Ghe pü le stagion d’una volta

“Quand i végnun a truàm , un quaidün al dumànda parchè cünti-sü c’le robe chì vècé me’l can ad San Roch. Parchè e a chi pôd intèrésà savè la rava e la fàva ad quél ca sücedèva in di témp indré. A c’l’uservasiòn chì, agh rispundi ca in di temp ca vivém, indue gh’è pü le stagiòn d’una volta, tant pr’incuminciàla, la gent la ’m par cunvinta d’és püsè inteligent; savè poch, o mèi savè tant ad tüt l’aumentarés la sò cultüra c’la sarés mig’apéna ‘d süpériurità ‘d quéi chi han stüdiàd o mig’apéna d’la giuentü!”“Va ben tüt e sta ben tüt ma sa ta dasmentéghi le tò cumün tradisiòn e la lengua di tò genitùr e la letratüra dal tò sit, insuma par fàla cürta, semplicemént ma’s dìs , la cultüra cuntadina, t’inmàgini miga sa’t pèrdi!”Insì, nè, al prìm mesàgio ca’l na dài al siur Santìn Bartulét a l’inìŝi da ca nôva stagiòn chì d’la primaéra, anca sa na par ca gh’è pü , tame ‘m bèle dì prima, le stagiòn d’una volta. Un més tame quel ad màrŝ di st’an dal dümìla e trédos, mal ricordi miga mai.“In atésa ca sa slarga definitivamént l’aria, sperem a la svélta - e chi l’amìs cudugnìn al ricorda le sò vacànŝe pasquài ma - suratüt quand le dòne d’la casìna, cun mà Ingilìna dad’nans, agh dèvun l’inviàda cun le canŝòn d’alura e tüte asèma i pèrlustrèvun, urižuntalmént, i prà destinàd a fà fén par i bésti, cun la scurbéla ‘d légn al bràs. Quést parchè – al na dìs, sprufundàd in d’la sò pultrùna in cüsìna intànt ca la spusa dal sò por fiòl, Lüisa, l’è adré a stirà – indrén gh’èra da métogh i sàs, le préde , toch ad quadrél, robe ad metàl ca, cun cüra i catèvun – sü tra l’erba c’l’andèva pian pianìn a crés. Buna furtüna ca gh’èra gnamò la plastica ca incô t’la trovi dapartüt”.Laurèri sémplìc’ ca sagh vurèva miga tanti stüdi. L’evitèva la rutüra d’la làma d’la màchìna ca falcièva, c’la prucürèva dàni e pèrdite ‘d témp. Al materiàl al gn’èva müciàd-sü ai bordi di camp pr’una sò definitiva destinasiòn. “Lògich ca’l serén, al sul lìmpid e tiépìd al risveglièva tra le tante vôie, an quéla da cantà e da chì le canŝon in voga: «e la rusàda la si àaaalža – cun la bèla danda prulungàda - e la ta bagnarà ‘l scusàl», opür «chiudi gli òchi, Rosita, in un sogno d’amor» ma anca i bèi pèsi d’le opere liriche, Vérdi suratüt cul clàsich ariòn dal «va pensiero sü l’àli dorate» e «libiàm libiàmmmm – ca’l f’nìva miga mai pü - nei liéti calici».“Am ricordi prò – al salta fôra a dì l’amis Bartulét dopu ‘n àtim ad silénŝi c’l’èva seguìd al corèto cantàd in surdìna ad tüti nüm presént, sül brindisi d’la Traviàta – ca da fiôl, impiegadél apèna asünt dal siùr Biancàrd a Cudògn, quél di furmài e d’le prufümàde casère, da la f’nèstra d’l’ufìŝì... l’èra primavèra inultràda quand sü ‘na gròsa pianta c’la parèva un rusmarìn gigàntèsch, ma ca par la vrità l’èra ‘péna ‘na pianta urnamentàl dal bèl giardinòn dal palàŝ ‘d via Cardùci, la sa sbianchèva, parchè suravia caschèva leger falìu ad nèu.”“In mì s’avèrtìva dü sensaŝiòn – e’l siur Santìn da bon puéta, chì al rumanticìŝa – vüna ca’m purtèva vèrs l’amiraŝiòn nal véd la biancusa legéra, legéra svulažà, a primaéra fài e c’l’altra a stagh adré cui ôg’ a seguì ‘na copia ad mèrlu chi sügütèvun a ‘ndà inànŝ e ‘ndré, inànŝ e ‘ndré, sémpor cun quaicos in dal bèch.”“La nèu l’èva bèle quarciàd tüta la pianta epür i mèrlu i sügütèvun instancabilmént i sò viàg’. Capivi miga ‘l parchè da tüt ca’l laurèri chì, nè. Sul dopu ‘n qual dì gh’ò capìd. Inanŝi tüt, la nèu, ca tame dis un cèrgh di nosti vèc’, quéla marŝulìna l’èra dürada propi da la sìra a la matìna, ma pô parchè al nìn l’èra f’nìd e la fem’na c’la pudèva miga spetà, l’èva cuminciàd a mét žu i ôu. Se ’l témp l’èra mat, lur i üsèi i sèvun ca pô la natüra la sarés cambiàda, l’arés fài al sò curs’ e l’arés purtàd al bèl.”“Alura - cul salüd al filusufégia al siur Santìn Bartulét – gh’ém da dì c’anca le stagiòn, in di témp indré i fèvun a sò môd; gh’è un cèrgh nustranòt me tanti se miga propi tüti e magari quaidün al disarà anca un brisìn vulgaròt, ma propi reàl püsè dal rè, ca’l dìs: «témp e cül e done cul mül , i fan a sò môd!».Ciau, né. A la pròsima.

Pinu Pagàn - cudugnìn

NON CI SONO PIU’ LE STAGIONI DI UNA VOLTA (letterale dal dialetto codognino)“Quando vengono a trovarmi, qualcuno domanda perché racconto queste cose qui vecchie come il cane di San Rocco. Perché e a chi può interessare sapere la rapa e la fava di quello che succedeva nei tempi indietro. A questa osservazione qui, rispondo che nei tempi in cui viviamo, dove non ci sono più le stagioni di una volta, tanto per incominciarla, la gente mi pare convinta d’essere più intelligente; sapere poco, o meglio sapere tanto di tutto aumenterebbe la sua cultura che non sarebbe mica appena di quelli che hanno studiato o mica appena della gioventù!”“Va bene tutto e sta bene tutto ma se ti dimentichi le tue comuni tradizioni e la lingua dei tuoi genitori e la letteratura del tuo paese, insomma per farla corta, semplicemente come si dice, la cultura contadina, t’immagini mica cosa perdi! ”Così, né, il primo messaggio che ci ha dato il signor Santino Bertoletti all’inizio di questa nuova stagione qui della primavera, anche se ci sembra che non ci siano più, come abbiamo già detto prima, le stagioni d’una volta. Un mese come quello di marzo di questo anno del 2013, non me lo ricordo mica mai.“In attesa che si allarghi definitivamente l’aria, speriamo alla svelta – e qui l’amico codognino ricorda le sue vacanze pasquali ma – soprattutto quando le donne della cascina, con mamma Angelina davanti, ci davano l’avvio con le canzoni di allora e tutte assieme perlustravano, i prati orizzontalmente destinati a fare fieno per le bestie, con il corbello di legno al braccio. Questo perché – ci dice, sprofondato nella sua poltrona in cucina intanto che la moglie del suo povero figlio, Luisa, stava stirando – dentro c’era da mettere i sassi, le pietre, tocchi di mattoni, robe di metallo che, con cura, raccoglievano tra l’erba che andava pian pianino a crescere . Buona fortuna, che non c’era ancora la plastica che oggi trovi dappertutto”.Lavori semplici che non ci volevano mica tanti studi. Evitava la rottura della lama della macchina che falciava, che procurava danni e perdite di tempo. Il materiale veniva ammucchiato ai bordi dei campi per una sua definitiva destinazione.“Logico che il sereno, il sole limpido e tiepido risvegliava tra le tante voglie, anche quella di cantare e da qui le canzoni in voga: «e la rugiada la si alza – con il bel ritmo prolungato – e la ti bagnerà il grembiule», oppure «chiudi gli occhi, Rosita in un sogno d’amor» ma anche i bei pezzi delle opere liriche, Verdi soprattutto col classico canto del «va pensiero su l’ali dorate» e «libiamo, libiamo – che non finiva mica mai più – nei lieti calici».“Mi ricordo però – salta fuori a dire l’amico Bertoletti dopo un attimo di silenzio che aveva seguito al coretto cantato in sordina da tutti noi presenti, sui brindisi della Traviata – che da ragazzo, impiegatèllo appena assunto dal signor Biancardi di Codogno, quello dei formaggi e delle profumate casare, dalla finestra dell’ufficio... era primavera inoltrata quando su una grossa pianta che sembrava un rosmarino gigantesco, ma che per la verità era appena una pianta ornamentale del bel giardinone del palazzo di via Carducci, si sbiancava, perché sopra cascavano leggeri fiocchi di neve.” “In me s’avvertivano due sensazioni – e il signor Santino da buon poeta, qui romanticizza - una che mi portava verso l’ammirazione nel vedere la neve leggera, leggera, svolazzare, a primavera fatta, e quel altra a stare dietro cogli occhi a seguire una coppia di merli che continuavano ad andare avanti e indietro, avanti e indietro, sempre con qualcosa nel becco.”“La neve aveva già coperto tutta la pianta eppure i merli continuavano instancabilmente i loro viaggi. Non capivo mica il perché di tutto questo lavorio qui, né. Solo dopo qualche giorno ho capito. Innanzitutto la neve che, come dice un proverbio dei nostri vecchi, quella marzolina era durata proprio dalla sera alla mattina, ma poi perché il nido era finito e la femmina, non poteva mica aspettare, aveva cominciato a mettere giù le uova. Se il tempo era matto, loro gli uccelli sapevano che poi la natura sarebbe cambiata, avrebbe fatto il suo corso e avrebbe portato il bello.” “Allora – col saluto filosofeggia il signor Santino Bertoletti – dobbiamo dire che anche le stagioni, nei tempi indietro facevano a loro modo; abbiamo un proverbio nostranotto come tanti se mica proprio tutti e magari qualcuno dirà anche un briciolo volgarotto , ma proprio reale più del re, che dice: «tempo e sedere e donne col mulo, fanno a loro modo!»Ciao, né. Alla prossima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA