E cavalca, cavalca, cavalca… “Güdi l’è’n meš al mund, Bašiàsch l’è nel prufùnd, Belvignà l’è ‘na cità sensa preti e sensa frà.”
La stemàna santa del 1981 don Pietro Novati de Bašiàsch, el tröva ‘n dla scansìa d’un armàdi de legn el “ Liber Generalis” del mila e cinch cént, scrìt in italiàn da don Dionisio Tarino, rètùr de Bašiàsch per 18 ani; un regìster presiùš perché scrìt pena dopu’l concilio de Trento, che’l cumandèva la tegnüda d’l’anagrafe d’la
paròchia. Sü’na pagina de pergamena fina,‘mpulveràda e sensa nümer, cumpàr ‘na scrìta cifràda’n latìn e dü disegni ‘n codice, un cavalé rigàd, cun arénta’n’ üja, e ‘na farfàla. El cavalé’l par fin un fiulìn in fasa cun la facia da vün grand, cun la barba pena puntàda; la farfala la ghe dìš cun Farfüja ma la val anca per la cariéra strepitùša d’un fiöl de nisüna, sensa la minima cunsiderasiòn , cariera ch’la purtarà’n gir pr’èl mund prima cume suldà, pö, pr’el sò gran valùr, cume Cavalier e Alfiér de ‘na milìsia de 50 suldà al sò cumand.
“…Joas Titus, B(asiasco) G(enitus) I(nfans), V(ictor) Inimicum (Gallicum) Loco B(arùli), Dictus Fanfuja Alon F(ilius)…”
Giuàn Tito, fiulìn nasüd a Bašiàsch, vincitùr del nemìš francéš a Barlèta, ciamàd Fanfüja fiöl de Alon…
“Infans Fullae”, Farfüja da sò mama o farfàla, fiöl de Angela Folli, ciamàda Maria Farfüja, e de Domenico Alon, nùm de vün di sò quater fiöi. Tito per paragòn cu’l’imperadùr ch’l’èva distrüt Gerusalèm preda sü preda.
Tacàd a le tradisiòn de Milàn e Bašiàsch, cui numi di sò altri dü fiöi, Marc’Antoni (Culòna), e Ambröš (vesch de Milàn). Cavalier sensa pagüra ma no sensa šmàgia, se nun alter perché’l cumbatèa per la gloria ma anca per i soldi, ispiràd al “Principe” del Machiavelli, cun strategìe e tatiche de guèra dùe gh’èra pü post per l’eroismo persunàl: “Bisügnèa vès bon da druà la bestia e l’om, cunfurma, ura’l liòn ura la gulp, siamesesia, pür da utégn quel che s’èra cercàd. Farfüja, pür pasenda de padròn in padròn, l’ha mai tradìd la bandiera imperiàl e la sò lealtà l’ha premiàd cun la nomina a Capitano de bandiera, semper cuntra i franceši, ustacul a la stabilità e sicürésa d’l’impero. Queidün vör légegh una višiòn de mudernità europea, chisà… Farfüja l’è stài tüs còs, liòn, gulp, om e anca bestia, e perché no, magari anca patriota. Gulp e liòn a la disfìda del 13 de febràr a Barlèta: trüchi, astüsie, mudifiche a le lance, a le mase, ai cavài, perfìn el sul; scrìti cifràdi per prutég la sò discendensa dai sachégi e scuribànde dla Bestia a dan di aleàdi di franceši, sensa remisiòn. Furse ‘n d’la sò persunalità duminèva l’om d’una ümanità spavalda, buna de vìu i sentimenti püsè delicàdi; om fort, decìš, inteligent e generùš, fedél ai pati a tüti i custi; amante dla bataglia, ma furse püsè amò dla pàs del fugulàr, nunchè pader premürùš. Un ludešàn tracagnòt cun la testa grosa e biunda, barba e ögi celèsti, miga tant grand ma fürb me ‘na gulp, fort me’n tor e svélt me ‘na pülga; astüsia e’nteligensa guarnìde de malìsia e curàg da vend, al pari de vün mat, vün de nüm fài e finìd, cun la sò fed ne l’Aldilà. Cume el 13 de febràr del 1503, nel giuramént di trèdeš prima dla disfìda, la matina prest, a mésa, sül Vangeli, perché “Gnent süced sensa la benedisiòn del Signùr”, e, dopu la vitoria, cun Farfüja ferìd a un ög, in prucesiòn cun la Madona in segn de ringrasiament, a cunferma dla fed e del cör e no per la pagüra.
Dopu la disfida el diventarà Cavalier e ‘l metarà nel sò stèma trèdes culòne dore in memoria di trèdes campiòn dla sfida ‘nséma a l’aquila e ai dü aquilòti. Gh’è no bataglia cumbatüda nel Cinch cent sensa la presensa de Farfüja: en Toscana, a Napoli, Milàn, Ravèna, Urbino, Meregnàn, due ghe sarà ‘na “lota de giganti”,cume dišarà Gian Giacum Triüls padròn de Cudògn.
L’è stài del cèrt nel ludešan a cumbàt e sachegià dal 31 agùst del 1521 al 31 genàr del 23.
El murirà el 24 de febràr 1525, ‘n d’la bataglia de Pavia,
semper cuntra i franceši,‘nséma püsè de setmila suldà, finìdi anca nel Tešìn e’n d’el Po.
“Preparàd” e prufümàd cun erbe e fiuri de camp, l’è stai mandàd a Lod cun tüt l’unùr, fài sü’n d’un ninsöl de tila grusulàna e seplìd ne la céša de san Francèsch, la nosta Santa Crùš, ‘n d’la tumba de famiglia de Antonio Fisiraga, padròn de Lod, a 198 ani da la sò mort nel 1327.
El destìn dla sò discendensa, cresüda’n d’la sò patria e ‘n d’la sò cà cun unùr e rispèt, la sò lealtà cülminàda nel sacrifìsi dla vita per un ideàl mai rinegàd, la legenda che s’è creàd inturnu a tanta forsa e curàg i fàn de Farfüja la persunificasiòn d’la nosta gent buna, generùša e sincera.
A Bašiàsch gh’è ‘na tradisiòn antica e presente, cunfermàda da ‘na letra de don Carlo Roda, ‘na lapid mìsa a ridòs dla sagrestia, ‘na cà che se vör sia stai de Farfüja e ‘n pòrtegh d’un mulìn ch’la farés diventà Farfüja’l murnè…
De sicür, l’èra stài cuàd da ‘na pita grìša, cume se dìš, l’èra’n campiòn, svèlt me na pülga e fort me’n leòn, un’ altra stèla d’la gent de nüm nel firmament d’la nosta bèla Lod.
E cavalca, cavalca, cavalca… / a cà nosta e’n gir per èl mund, / ‘pena sentun la sò parlàda, / gh’è Farfüja che cumanda, / cun la lancia sempr’in rèsta / e la vöja che scavalca ogni limit e cunfìn; / buna, bèla, tanta, unèsta, / lüstra tame’n dì de fèsta; / ogni angul, piàsa, cuntrada, / campanìn, cesa, casìna, / porta ‘n sen la sò scurmàgna / tame füs ‘n’aquasantìna / ‘nsipriàda de rispèt.
E cavalca, cavalca, cavalca…
GUDIO E’ IN MEZZO AL MONDO, BASIASCO E’...
E cavalca, cavalca, cavalca… “Gudio è in mezzo al mondo, Basiasco è nel profondo; Belvignate è una città senza preti e senza frati”. La settimana santa del 1981 don Pietro Novati di Basiasco trova nella scansia di un armadio in legno il “ Liber Generalis” del Cinquecento, scritto in italiano da don Dionisio Tarino, rettore di Basiasco per 18 anni; un registro prezioso perché scritto appena dopo il concilio di Trento che ordinava la stesura dell’anagrafe parrocchiale. In una pagina di pergamena fine, impolverata e senza numero, compaiono una scrittura cifrata in latino e due disegni in codice: un bruco rigato con a lato un’ “üja” e una farfalla stilizzata. Il bruco ricorda un bimbo in fasce col viso di un adulto, provvisto di barba appena puntata; la farfalla richiama Fanfulla ma simboleggia anche la carriera strepitosa di un bimbo figlio di ragazza madre, privo di ogni credito, carriera che lo porterà in giro per il mondo prima come soldato, poi, per il suo grande valore, come Cavaliere ed Alfiere di una milizia di 50 fanti al suo comando. “…Joas Titus, B(asiasco) G(enitus) I(nfans), V(ictor) Inimicum (Gallicum) Loco B(arùli), Dictus Fanfuja Alon F(ilius)…” “… Giovanni Tito, bimbo nato a Basiasco, vincitore del nemico francese a Barletta, detto Fanfulla figlio di Alon…” “Infans Fullae”, Fanfulla da sua madre o farfalla, figlio di Angela Folli detta Maria Farfüja e di Domenico Alon, nome di uno dei suoi quattro figli. Tito con riferimento all’imperatore che rase al suolo Gerusalemme. Legato alle tradizioni di Milano e Basiasco coi nomi dei suoi altri due figli. Marc’Antonio ( Colonna) e Ambrogio ( il vescovo di Milano). Cavaliere senza paura ma non senza macchia, se non altro perché combatteva per la gloria ma anche per il bottino, ispirato al “Principe” del Machiavelli, con strategie e tattiche di guerra orfane di eroismo cavalleresco individuale: “ bisognava raggiungere il fine con ogni mezzo, gestendo all’uopo la Bestia e l’Uomo, il Leone o la Volpe.
Fanfulla, pur passando di padrone in padrone, non ha mai tradito la bandiera imperiale tanto che la sua lealtà lo ha premiato con la nomina a Capitano di bandiera, sempre contro i francesi, ostacolo alla stabilità e sicurezza dell’impero. Qualcuno vuol leggervi una visione di modernità europea, chissà… Fanfulla è stato tutto, leone, volpe, uomo ed anche bestia e, perché no, magari anche patriota. Volpe e leone alla disfida del 13 febbraio a Barletta con trucchi, astuzie, modifiche alle lance, alle mazze, ai cavalli, persino il sole; crittografie per proteggere la propria discendenza dai saccheggi e scorribande della bestia a danno degli alleati dei francesi, senza risparmio. Probabilmente nella sua personalità dominava un uomo dalla umanità spavalda, capace di vivere i sentimenti più delicati: uomo forte, risoluto, intelligente e generoso, fedele ai patti a rischio della vita; amante della battaglia, ma forse più ancora della pace del focolare, nonché padre premuroso. Un lodigiano tarchiato, con la testa grossa e bionda, barba ed occhi azzurri, non troppo alto ma furbo come una volpe, forte come un toro e svelto come una pulce; astuzia ed intelligenza guarnite di malizia e coraggio da vendere, al pari di un matto, uno di noi fatto e finito, con la sua fede nell’Aldilà. Come il 13 febbraio del 1503, nel giuramento dei tredici prima della disfida, la mattina di buon’ora , a messa, sul vangelo, perché “niente accade senza la benedizione del Signore.” E, dopola vittoria, con Fanfulla ferito ad un occhio, in processione con la Madonna in segno di ringraziamento, a conferma della fede e del cuore e non per la paura. Dopo la disfida diventerà Cavaliere ed aggiungerà al suo stemma 13 colonne d’oro in memoria dei 13 campioni della sfida all’aquila e ai 2 aquilotti. Non c’è battaglia combattuta nel Cinquecento cui il Nostro non abbia partecipato: in Toscana, a Napoli, Milano, Ravenna, Urbino, Melegnano, dove ci sarà una “lotta tra giganti”, come dirà Gian Giacomo Trivulzio, signore di Codogno. Fanfulla è stato certamente nel lodigiano a combattere e saccheggiare dal 31 agosto del 1521 al 31 gennaio del 23. Morirà il 25 febbraio 1525, nella battaglia di Pavia, sempre contro i francesi, insieme a più di 7000 soldati, finiti anche nel Ticino e nel Po. La sua salma, eviscerata e profumata con erbe e fiori di campo, sarà inviata a Lodi con grande onore, avvolta in un lenzuolo di tela grossolana e sepolta nella chiesa di san Francesco, la nostra Santa Croce, nella tomba di famiglia di Antonio Fissiraga, signore di Lodi, a 198 anni dalla sua morte avvenuta nel 1327. Il destino della sua discendenza, cresciuta nella sua patria e nella sua casa con onore e rispetto, la sua lealtà culminata nel sacrificio della vita per un ideale mai rinnegato, la leggenda che si è creata intorno a tanta forza e coraggio, fanno di Fanfulla la personificazione della nostra gente buona, generosa e sincera. A Basiasco c’è una tradizione antica e presente, confermata da una lettera di don Carlo Roda, una lapide posta a ridosso della sacrestia, una casa che si vuole sia stata di Fanfulla e il portico d’un vecchio mulino che lo farebbe diventare Fanfulla il mugnaio… Di certo possedeva le qualità del campione, svelto come una pulce e forte come un leone, un’altra stella della nostra gente nel firmamento della nostra bella Lodi.
E cavalca, cavalca, cavalca… / da noi e in giro per il mondo, / appena colgono il nostro idioma, / c’è Fanfulla che comanda, / con la lancia sempre in resta, / e la smania che scavalca ogni limite e confine; / buona, bella, tanta, onesta, / fulgida quanto un giorno di festa; / ogni angolo, piazza, contrada, / campanile, chiesa, cascina, / porta in animo il suo soprannome / come fosse un’acquasantiera incipriata di rispetto.
E cavalca, cavalca, cavalca…
© RIPRODUZIONE RISERVATA