“Incô la ciàmun “ filièra“ e c’l’altra inisiatìva di cüldirèti “chilometro žéro“. Par la vrità i gh’èrun bèle ‘na volta. Tanti àni fa in campagna la filièra gh’èra žamò. Gh’èra miga la püblicità tame incô. La s’ fèva insì a la buna senža tant fracàs. Filièra ca tame avarì bèle nutàd, vìst ca la gh’à l’acént acüt sü la vucàl e ca’s lég bèla vèrta.”Quel c’l’invia cal discurs chì, nè, l’è ‘l solit amis, al siur Santin Bartulét che dàta l’età, ura, al végn’ miga tant da spés fôra da cà, par dì’ ca’l végn fôra puchìsim.L’amìs, c’l’ha bèle sunàd i sò nuanta da ‘n brisìn, al và inans a dì da ricurdàs ben tame sa füdes adés quand ca’l travèrsèva “la nosta bèla campagna d’la bàsa, vèrs Uspedalét, in biga da Cudògn pr’andà sü l’aržu dal Pò cun amìs a fa bucà. Dal volt as fèrmèvun anca prima, sü la riva d’un qual fupòn.” Ma l’è miga quest al discurs ca vurèvum fa cul siur Santìn. L’èra invéce quel d’la sò surpresa quand ca’l vedèva i camp cultivàd a cücümor, pevrunìn e tant’altra vèrdüra. In un secund mumént ancha i ràu. La žona e ‘l tipo ‘d teren i cunsentìvun la cultivasiòn da ca vèrdüra chì , apéna žu da la Madòna dal Funtanòn indue adés tanta gent in biga la va a cal santuari lì. Tant’altra (la mè amisa , visìna ‘d cà c’la végn da Castiòn la dìs: òltra) gent la và da chi part da lì vèrs la Venere.Al teren l’èra bèl ümod, surtümùs (insì ho imparàd un altor tèrmìn) cun bèl’aqua surgìva e po’ la žona la dèva la pusibilità, quant ca l’èra la stagiòn giüsta a fa laurà ‘l don.Turném a dì d’la filièra, ciuè quand ca in di camp lungh la strada bàsa, gnèva piantàda la vèrdüra, al patròn al decidèva la sò destinasiòn: chì i pevrunìn ca i sa preséntun cul sò vèrd bèl lüstor, lungh e strét, duls’, ma anca quéi miga tant bižiént; là i cücüm’rìn, o i süchìn cun i marisàn; pô i garòtul indue gh’è ‘l terén püsè sabiùs’; un qual ma pochi, tumàtis, sèlor, purdunsèlum (quei ca végn da la cità igh dìsun anca èrburìn).“Püsè inans’ – in d’l’Ažiénda ca vedèvum alura la fèva andà ‘l cumendatur Culumbìn, una brava persuna d’una brava famiglia - gnèva anca ‘l témp di ràu. Bune pr’i rèni e par la visìga. A vèrdüra marüda gnèva ‘l mumén d’la racòlta, témp pr’al dal don stagiunài chi gnèvun a laurà anca dai paes (o paìs) v’sìn a da ‘na màn, natüralmént a pagamént. Pr’una quaidüna l’èra ‘na stagiòn divèrsa o ‘na secùnda stagiòn ultr’a quéla d’la munda dal ris in sü l’Umlìna.“Gnèva ‘l mumént d’la saladüra, ciuè la vèrdüra (vàrdüra pr’una quaidun’oltra) la gnèva misa in aqua e sal, ciuè a dì la salamôia. Intant gh’èra chi prucedèva cun la sèrnita, ciuè la divisiòn d’la vèrdüra secund la grusésa e lunghésa.“Pri cücümor gh’èra un strümént artigianàl par le trè misürasiòn; fôra da che misüre chì, al prudùt al gnèva scartàd, in dal séns ca’s trèva miga via, ma ‘l serviva per cunfesiunà la giardiniera o par es vendüd a la gent ca gnèva in casìna a pruéd. Cèrnita fata tüt’a man.“I pevrunìn, in particular prima d’es invasàd, i èrun mìs in cestòn ad vimini parchè i duèvun d’ventà bèi sòfìc’, quand pô aséma a tüta la vèrdüra l’èra misa in môia cun l’ažéd e posta in d’le but ‘d légn , propi quéle ca’s druèva anca pr’al vin.“A cal punto chì, segreta la ricèta, cumincèvun tüte le altre uperasiòn a secund dal comèrcio. Vasèt ad védor cun aplicàda l’etichéta, par la vendita al minüt, tòle e vas ad védor püsè grose par l’Indüstria c’la trasfurmèva in antipàst, quéla ca’s dis la giardiniéra , ma pô anca sügh o cumunque le varie specialità d’le dìte cun tant ad num in sül marcà ca gh’è amò anca incô, né. “Gnent as trèva via, insì gnèva anca l’ucasiòn d’la vendita al minüt d’la vèrdüra c’l’èra miga buna, as fa par dì miga buna, parchè l’èra bunìsima, ma ‘d furma mig’adàta da mét in sü la piàsa. A cèrti urari gnèva tanta gent in biga dai dinturn cun sporte o cun i portapach dadré, par tô le casetìne ‘d légn impienide ‘d vàri prudut.Püsè ‘d filiéra o chilometro žero d’insì... as môr !!“Turném un pas indré – al na ricorda al siur Santìn – par dì ca l’aqua néta d’le tante rùse chi aturn, tame gh’èra furtünatamént alùra, l’èra druàda, l’aqua, anca pr’i ràr alevamént di gambor da fà rustì bèi séch e smurfì magari o senža magari, cun la pulenta, al post di ràn; ogni tant , insì , at pudèvi cambià pitànsa, e nal piàt miga sémpor pulénta e ciàcior, ciuè gnent cun gnent, parchè i ciàcior i sarésun le pél di ran: Un brisìn ad sustansa ogni tant s’agh vuréva!”. Un qual an fa, ‘l ricurdèva ‘l siur Bartulét, l’èra turnàd dad’lì, natüralmén quand c’l’andèva amò in biga, “ma ho pü vìst cal bèl panuràma lì. Gh’è adritüra i cavalcavìa sü l’autostràda dal sul!Ciau né, a la pròsima!Pinu Pagan - cudugnìnI campi coltivati a cetrioli e peperoncini (traduzione letterale dal dialetto codognino)“Oggi la chiamano “filiera” e quell’altra iniziativa dei coldiretti “chilometro zero”. Per la verità c’erano già una volta. Tanti anni fa in campagna la filiera c’era già. C’era mica la pubblicità come oggi. La si faceva così alla buona senza tanto fracasso. Filiera che come avrete già notato, visto che ha l’accento acuto sulla vocale e che si legge bell’aperta!“. Colui che avvia questo discorso qui, né, è il solito amico, il signor Santino Bertoletti che data l’età, ora esce mica tanto spesso fuori di casa, per dire che esce fuori pochissimo. L’amico, che ha già suonato i suoi novanta da un briciolo, va avanti a dire di ricordarsi bene come se fosse adesso quando attraversava “la nostra bella campagna della bassa, verso Ospedaletto (Lodigiano), in bici da Codogno per andare su l’argine del Po con amici a pescare. Alcune volte si fermavano anche prima sulla riva di un qualche laghetto“.Ma non è mica questo il discorso che volevamo fare col signor Santino. Era invece quello della sua sorpresa quando vedeva i campi coltivati a cetrioli, peperoncini e tant’altra verdura. In un secondo momento anche le rape.La zona e il tipo di terreno consentivano la coltivazione di questa verdura qui, appena giù dalla Madonna del Fontanone dove adesso tanta gente in bici va a quel santuario lì.Tant’altra (la mia amica, vicina di casa che viene da Castiglione (d’Adda) dice: altra) gente va da quelle parti lì verso la Venere.Il terreno era bell’umido, sortumoso (così ho imparato un altro termine) con bell’acqua sorgiva e poi la zona dava la possibilità , quando che c’era la stagione giusta a far lavorare le donne.Torniamo a dire della filiera, cioè quando che nei campi, lungo la strada bassa, veniva coltivata la verdura, il padrone decideva la sua destinazione: qui i peperoncini che si presentavano col loro verde bel lucido, lunghi e stretti, dolci, ma anche quelli mica tanti pizzicanti; là i cetriolini, o le zucchine con le melanzane: poi le carote dove c’era il terreno più sabbioso; un qualche ma pochi, pomodori, sedani, prezzemolo (quelle che vengono dalla città ci dicono anche : erborino).“ Più avanti – nell’Azienda che vedavamo allora, la conduceva il commendator Colombini, una brava persone d’una brava famiglia - veniva anche il tempo delle rape. Buone per i reni e per la vescica. A verdura matura veniva il momento della raccolta, tempo per le donne stagionali che venivamo a lavorare anche dai paesi vicini a dare una mano, naturalmente a pagamento. Per qualcuna era una stagione diversa o una seconda stagione oltre quella della monda del riso nella Lomellina.“ Veniva il momento della salatura, cioè la verdura veniva messa in acqua e sale, cioè a dire la salamoia. Intanto c’era chi produceva anche la cernita, cioè la divisione della verdura secondo la grossezza e lunghezza.“Per i cetrioli c’era uno strumento artigianale per le tre misurazioni; fuori da quelle misure qui, il prodotto veniva scartato, nel senso che mica si buttava via, lo serviva per confezionare la giardiniera o per essere venduto alla gente che veniva in cascina a provvedere. Cernita fatta tutta a mano.“I peperoncini, in particolare, prima d’essere invasati , erano messo in cestoni di vimini perché dovevano diventare bei soffici, quando poi assieme a tutta la verdura era messa in ammollo con l’aceto e posta nelle botti di legno, proprio quelle che si usavano anche per il vino.“A questo punto qui , segreta la ricetta, cominciavano tutte le altre operazioni secondo il commercio. Vasetti di vetro con applicata l’etichetta, per la vendita al minuto, latte e vasi di vetro, più grossi, per l’Industria che la trasformava in antipasti, quella che si dice la giardiniera, ma poi anche sughi o comunque le varie specialità delle ditte con tanto di nome sul mercato che ci sono ancora anche oggi, né.“Niente si buttava via , così veniva anche l’occasione della vendita al minuto della verdura che non era mica buona, si fa per dire mica buona, perché era buonissima, ma di forma mica adatta da mettere sulla piazza. A certi orari veniva tanta gente in bici dai dintorni con borse o con i portapacchi dietro, per comperare le cassettine di legno riempite dei vari prodotti .Più filiera o chilometro zero di così... si muore! “Torniamo un passo indietro – ci ricorda il signor Santino – per dire che l’acqua pulita delle tante rogge qui attorno, come c’erano fortunatamente allora, era usata, l’acqua, anche per i rari allevamenti dei gamberi da fare arrostire belli secchi e mangiarli magari o senza magari, con la polenta, al posto delle rane; ogni tanto, così, potevi cambiare pietanza, e nel piatto mica sempre polenta e chiacchiere, cioè niente con niente , perché le chiacchiere sarebbero le pelli delle rane: un briciolo di sostanza ogni tanto ci voleva!“Un qualche anno fa, ricordava il signor Bertoletti, era tornato di lì, naturalmente quando andava ancora in bici, “ma non ho più visto quel bel panorama lì. C’erano addirittura i cavalcavia sull’Autostrada del Sole“!Ciao, né, alla prossima!Pino Pagani - codognino
© RIPRODUZIONE RISERVATA