A mezzanotte in punto Si sente un gran rumòr Sono gli scariolanti lerì lerà Che vengono al lavòr Volta rivòlta e torna a rivoltàr Sono gli scariolanti lerì lerà Che vanno a lavorar Gli scariolanti belli Son tutti ingannatòr Vanno a ingannar la bionda lerì lerà Per un bacìn d’amor». Clà cansòn chì la vegnèva cantàda dai rüšacarét quànd ièn andài a bunificà l’Agro Pontino. Un laurà da dì nò c’là ciamàd una cùbia d’paišàn puvréti chi In tanti bèi giardìn càpida da véd dal carét végi ma nudrigàdi pàr bén cun indrén magari un quàl vaš ad fiùri, pàr fìn ch’ièn adré a ripušà dòpu che pàr tant temp iàn supurtàd al laurà di paišàn. Carét ch’ièn stài druàdi par fa i ruš, i aršu adré a Po, opür la bunìfica dl’Agro Pontino. La bunìfica iàn pruàd a fàla tanti ani fa anca i romani, dopu a vùrsùd pruà anca al Papa, ma ghè stài gnén da fa.
In dal vintiquàtar la vursùd pruà anca càl crapòn ad Musolìni, la fài végn cinquantamila òmi da tùt al pàrt d’Italia, ghèra da sùgà i fupòn, scavà i fòsi, taià l’piànt e fa sü di sìti növi.
E’ vegnüd sü di paišòn tàme Litòria, Sabaudia, Pomezia, Pontinia e Aprilia.
Tanti patiménti e privasiòn, pòra gént luntàna da cà pàr tànt temp, una cùbia d’paišàn partìdi da tüta Italia par guadagnà un quaicùsulìna.
L’è stài in sì, che anca da un paišìn tàme Séna, una squadra d’òmi bèle avanti cùi àni e cun la famìglia, ièn partìdi pr’andà a laurà a l’Agro Pontino.
Pèpu Muschìn l’èra al cap, pö ghèra Giuàn Brùs-cìn, Giuàn Linùša, Duménich al Milanéš, Balciàri dal Nanòn, Bigiòtu al Nòl, Batìsta Caplét, Tugnìn Giüli e Vitòri Facìni.
Ad matìna bunùra, a pé iàn fài i travèrsi fìn a Cašàl pö iàn ciapàd al treno e ièn andài fìn a Cisterna. I ghèvu un cuntràt che ièru ubligàdi a stà la pàr séš méši, dòpu i pùdèvu decìd se sta a mò la ò vegn a cà.
Iàn capìd sùbat che la vita l’èra pùsè gràma che a Séna, i sèn truàdi in méš a un sparpòšit ad gént chi vegnèvu dal Veneto, d’la Rumàgna e da tanti siti adré a Po’.
Ghèra un po’ dal tüt, dal pescadù al müradù, dal sartù al batùš. La gént che stèva là l’èva mai vist la pulénta e par quést che nàn ciamàd pulentòn, prò, i nòsti i sèvu nò che roba l’èra l’òli d’ulìva. Sùcedèva anca che quand un quaidùna al ciapèva la malaria, i fasìsti la mandèvu a mör in un uspedàl luntàn.
Iàn sempar dì che ghè stài pochi morti, invece i vurèvu tégn nascùš la vrità parchè ghè stài un sparpòsit ad morti d’malària.
Tùt al dì a cargà i carét ad mòlta in méš ai sinsàl chi pièvu e i ciùcèvu l’sàngu e la sìra, stràchi morti i n’dèvu in dlà stàla a dòrm sü la pàia piena d’piögi.
Ogni tànt, a Vitòri gh’vegnèva un po’ d’fevréta, al cumìncièva a cuà quèl che dòpu poch témp al sarés vegnùd a la larga.
Duménic al Milanéš là cumpagnàd a cà in treno e apéna dòpu dü dì, Vitòri lè mort ad malària. Sòn andài a truà sò neùda N’Giulèta la Biùnda par fàm cuntà in che àn l’èra mort sò šiu Vitòri, parìva fìn che gh’dispiašèva a dìm che la sèva nò.
La gà urmài nuantadü àni e la memòria dàl vòlt la ga fa di brùti schèrsi, prò ò capìd che la so tésta la machinèva par cercà da fàs végn in mént un quaicòs, infàti dòp un quàl minüt, tüta sudisfàda la mà dì: “Dònca! Mi ghèvi növ àni, sòn dal vìnt, quindi l’è mòrt in dàl vintinöu”.
Massimo Bassi
SGLI SCARIOLANTI NELL’AGRO PONTINO (traduzione):
A mezzanotte in punto
Si sente un gran rumòr
Sono gli scariolanti lerì lerà
Che vengono al lavòr
Volta rivòlta e torna a rivoltàr
Sono gli scariolanti lerì lerà
Che vanno a lavorar
Gli scariolanti belli
Son tutti ingannatòr
Vanno a ingannar la bionda lerì lerà
Per un bacìn d’amor.
Questa canzone veniva cantata dagli scariolanti addetti ai lavori di bonifica delle paludi. Questa enorme opera richiamava masse enormi di contadini poveri e braccianti e proprio dalla concentrazione di molte persone provenienti da tutte le province d’Italia che nasce un canto in italiano, anziché in dialetto.
Non è raro vedere vecchie carriole sistemate e pitturate per bene, magari, ingentilite anche da bellissimi fiori, fare bella mostra nei giardini delle case dei nostri paesi. Sembrano meritarsi il giusto riposo dopo che per anni hanno supportato il duro lavoro dei braccianti. Carriole che hanno contribuito a disegnare interi territori come gli scavi di canali di scolo oppure l’edificazione degli argini lungo il Po, per non parlare di altre immense opere come la bonifica dell’Agro Pontino, quest’ultima, una prova inverosimile per quei tempi. La bonifica fu tentata più volte nel corso dei secoli dagli antichi romani e successivamente dai Pontefici con scarsi risultati.
La bonifica integrale iniziò con Mussolini nel 1924, fu un opera colossale, dal 1924 al 1937 furono impiegati 50000 uomini reclutati in tutto il paese.
Oltre al prosciugamento delle paludi, la costruzione dei canali, ci fu l’azione di disboscamento delle foreste e la costruzione dei nuovi centri che sorgevano man mano nei nuovi territori.
Si edificarono nuove città come Littoria (oggi Latina), Sabaudia, Pomezia, Pontinia e Aprilia. Corsi d’acqua, paludi, acque dolci e salate, zanzare e malaria hanno visto migliaia di uomini che percorrendo chilometri e chilometri hanno lavorato alacremente per bonificare zone spesso malsane.
Tante sofferenze e privazioni, uomini lontani da casa per lunghi periodi per conquistare terreni per le coltivazioni.
Schiere di braccianti partivano da tutta l’Italia per guadagnare quel poco che permetteva loro di guardare con un po’ di speranza al futuro.
Fu così che anche da un piccolo paese come Senna, uno sparuto gruppo di uomini, verso la metà degli anni 20 del ‘900, partì per quelle lontane terre sconosciute.
Persone non proprio nel pieno della giovinezza, tutti avevano una famiglia sulle spalle.
Giuseppe Ferrari cl.1888 (Muschìn) era il capo squadra, Giovanni Scotti cl.1889, (Brùs-cìn), Giovanni Magnani cl.1891 (Giuàn linùša), Domenico Franchi cl.1881(al milanéš), Baldassarre Zuccotti cl.1878 (al nanòn) Luigi Corvi (Bigiòtu al nòl), Cappelletti G.Battista cl.1876 (Caplét), Vittorio Faccini cl.1879 e Antonio Zanaboni cl.1885 (Tugnìn Giüli).
Di buon’ora s’incamminarono a piedi con la propria valigia piena di speranze per arrivare facendo i sentieri, alla stazione di Casale da dove con il treno avrebbero raggiunto Cisterna nel basso Lazio.
Il contratto prevedeva una permanenza minima di sei mesi dopodiche erano liberi di scegliere se restare oppure ritornare a casa.
L’impatto fu dei più devastanti, ben presto si resero conto che anche in quei posti lontani la vita era forse più grama di quella del proprio paese.
Una moltitudine di persone in maggioranza provenienti dal Veneto, dalla Romagna e dalla valle del Po. C’era un po’ di tutto, dal pescatore al muratore, dal sarto all’accattone. Fusioni di tradizioni diverse, con serate nelle stalle ad ascoltare storie oppure qualche ballo sull’aia. I nuovi arrivati portarono insieme alle loro cose, le proprie abitudini.
La polenta era una novità per la gente del Lazio che ci chiamavano polentoni. Di contro, i braccianti del Nord quasi non sapevano cosa fosse l’olio d’oliva.
Gli inizi furono difficili, se qualcuno si ammalava di malaria, veniva mandato a morire in un ospedale lontano; il regime registrò ufficialmente poche centinaia di morti ma in verità furono molte migliaia.
Dopo una dura giornata di lavoro a riempire carriole di fango acquitrinoso e assediati da nugoli di zanzare, si riposavano nella stalla, come letto avevano un giaciglio di paglia infestato dai pidocchi.
Vittorio cominciò a manifestare i primi sintomi di febbre; era il preludio di un qualcosa che qualche giorno più tardi si manifesterà in tragedia. Domenico gli fece compagnia durante il viaggio di ritorno a Senna, dopo appena due giorni, Vittorio morì di malaria contratta in quelle paludi.
Sono stato a trovare la nipote Angela, per farmi dire se si ricordava l’anno di morte di suo zio Vittorio. Quasi come provasse dispiacere per non dovermi accontentare, mi ha risposto che non lo sapeva, però ho capito che la sua testa stava lavorando per far emergere quell’episodio e infatti dopo qualche minuto, quasi con soddisfazione per la memoria ritrovata mi ha detto “Dunque! Io avevo nove anni, sono nata nel 1920 quindi eravamo nel 1929”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA