I vìgili che fàn scapà i pòri diàuli

di Maddalena Negri, Casalpusterlengo

Ma guardè ‘sa m’è sücès: l’àltor dì ò ciapàd sü d’la vilàna. Si perché? Adès ve cünti: sèri d’la paruchéra e gh’èra un po’ de dòne che, tàme mi, se fèva sistemà i cavéi. Tüt d’un bot vüna la stranüda e mi gh’ò dì: “Salute”. L’avarési mài fài; prìma amò da tirà föra el fasulét per sügàs la gùta al nas, la me guàrda cun severità e la me dis: “Ma lo sa che non si dice più “salute” quando una persona starnutisce? Il “bon ton” afferma che è da maleducati e da indelicati sottolineare lo starnuto”. Mi, che credèvi da fà ‘na gentilésa, sèvi pü ‘sa dì. Tra le dòne è vegnüd föra ‘na discüsiòn se l’èra da vilàn o no dì “salute” e a la fin ognüna à tegnüd el so parér. Nel parlà i èn vegnüde föra àltre scupèrte tàme quèla che, sémpor el “bon ton”, el dis che tuca pü gnànca dì “buon appetito” prìma da mangià perchè par che te vöri interesàt de quèl che vün el gh’à da fà: mangià poch o tant. Sarà insì, ma chèl “bon ton” chi el me s-ciùnfa perché el fà pasà da vilàn quèl ch’ el “nost vèc galatéo” disèva che l’èra garbàd e da edücàdi. Me ricòrdi che, quànd i fiulìn i stranüdèvun, me suòcera la disèva: ”Salüt e prusperità al bel nasìn ch’à stranudà” e i fiulìn i ridìvun cunténti ànca s’i ghèvun el rafrédur.

Adès lasém pèrd le stupidàde e parlém de rob séri. So no viàltri, ma mi rèsti pròpi sguménta quànd védi di vìgili che fà scapà i pòri diàuli che sténd la man per cercà la carità e, magàri, gh’è gént atùrn sudisfàda tàme i avarésun vensüd ‘na guèra sànta cùntra la sicurésa e la legalità. Gh’l’ò no cùi vìgili ch’i übidìsun a d’le urdinànse, ma la tristésa l’è grànda nel véd cassà vìa di puréti, puréti al pùnto da duè cercà sü per mangià. I à guardì ni òci? I cèrcun da surìd per ‘tirà la simpatìa d’la gént che, s’l’è in bùna, magàri tìra föra un éuro, ma i èn dispràdi per l’ümiliasiòn e la miséria. Se gh’è vör pròpi ‘na pèl sül stùmogh per tratài tàme si füdésun la càusa di nòstri prublémi: vìa lur, risòlt tüt. Sém pròpi sicüri ch’i èn tüti fanigutòn e ch’ i trövun no da laurà perché la cèrcun no? Sém no ubligàdi a dàgh el gh’èl; se pödém o vurém no bàsta dagh gnént, sénsa uféndi. I mendicànti, pürtròp, i gh’èn sémpor stài, ànca al témp de Gesù. Me risülta no che Lü’ i a maltratèva, ànsi i a guarìva e i a ‘ütèva; l’à cassàd vìa invéce i mercànti dal témpio! Vist che son in vèna de Vangéli ricurdém ànca la paràbola de Lazzaro e del Ricco Epulone, che almén i bris che caschèva d’la so tàula i a fèva mangià al por Lazzaro. Sém bén ‘dùe l’è ‘ndài a finì Epulone per l’eternità. Per l’amur vöri no augürà l’Infern a nisùn, la prìma son mi ch’ la mériti; la misericòrdia del Signùr l’è infinìda p’rò ò vursüd cundivìd cun viàltri la tristésa nel véd fà i düri e i preputénti cùi püssè débuli, tüti i èn bon; invéce sém un po’ méno bon a fà rispetà la lége ai puténti e sciùri, de spés diventém peguròn. Me végn in mént me màma che, quànd incuntrèvun un purét che cerchèva la carità, la me dèva ‘na munéda da ufrìgh; la dèva a mi perché la vurèva che imparési a ütà i mendicànti. Adès sénti de spés dì da dèi fiöi: “Mia mamma non gli dà niente perché possono stare a casa sua. Noi dobbiamo pensare a noi.”Che desulasiòn de ragiunamént! Stém aténti che, a füria da insegnà egoismo “ora pro me”, racugliarém la stésa pàga quand gh’avarém nüm bisògn d’aiüt. Ém cuminciàd cun ‘na stüpidàda per schersà un po’ e sém ‘ndài a finì cun un prubléma da pensà. Guàrdi föra d’la finèstra: el cél l’è celèst, el sul el brìla, crédi che sìa la gràsia ch’el Signur el regàla a tüti istés, a chi la man la sténd per cercà la carità e a chi la man la tégn in sacòcia. Àuguri a tüti un Febràr benedét.

Traduzione letterale

Ma guardate cosa mi è successo: l’altro giorno ho preso della villana. Sapete perché? Adesso vi racconto: ero dalla parrucchiera e c’erano un po’ di donne che, come me, si facevano sistemare i capelli. Tutt’a un tratto una starnutisce ed io le ho detto: ”Salute”. Non l’avessi mai fatto; prima ancora di tirar fuori il fazzoletto per aciugarsi la goccia al naso, mi guarda con severità e mi dice: ”Ma lo sa che non si dice più ”salute” quando una persona starnutisce? Il “bon ton” afferma che è da maleducati e da indelicati sottolineare lo starnuto”. Io, che credevo di fare una gentilezza, non sapevo più cosa dire. Tra le donne è iniziata una discussione se era da villani o no dire “salute” e alla fine ognuna ha tenuto il suo parere. Nel parlare sono uscite altre scoperte come quella che, sempre il “bon ton”, dice che non bisogna più neanche dire “buon appetito” prima di mangiare perché pare che ti voglia interessare di quello che uno deve fare: mangiare poco o tanto. Sarà così, ma questo “bon ton” mi dà fastidio perché fa passare da villano quello che il nostro vecchio galateo diceva che era gentile e da educati. Mi ricordo che, quando i bambini starnutivano, mia suocera diceva: ”Salute e prosperità al bel nasino che ha starnutito” e i bambini ridevano contenti anche se avevano il raffreddore.

Adesso lasciamo perdere le stupidaggini e parliamo di cose serie. Non so voi, ma io resto proprio sgomenta quando vedo dei vigili che fanno scappare i poveri diavoli che stendono la mano per cercare la carità e, magari, c’è gente attorno soddisfatta come se avessero vinto una guerra santa contro la sicurezza e la legalità. Non l’ho coi vigili che ubbidiscono a delle ordinanze, ma la tristezza è grande nel vedere cacciare via dei poveri, poveri al punto di dover elemosinare per mangiare. Li guardate negli occhi? Cercano di sorridere per attirare la simpatia della gente che, se è in buona, magari tira fuori un euro, ma sono disperati per l’umiliazione e la miseria. Ci vuole proprio un pelo sullo stomaco trattarli come se fossero la causa dei nostri problemi: via loro, risolto tutto. Siamo proprio sicuri che sono tutti dei fannulloni e che non trovano lavoro perché non lo cercano? Non siamo obbligati a dar loro qualche spicciolo; se non possiamo o non vogliamo basta non dare niente, senza offenderli. I mendicanti, purtroppo, ci sono sempre stati, anche al tempo di Gesù. Non mi risulta che Lui li maltrattava, anzi li guariva e li aiutava; ha cacciato via invece i mercanti dal tempio! Visto che sono in vena di Vangeli ricordiamo anche la parabola di Lazzaro e del ricco Epulone, che almeno faceva mangiare le briciole che cadevano dalla sua tavola a Lazzaro: Sappiamo bene dove è andato a finire Epulone per l’eternità. Assolutamente non voglio augurare a nessuno l’Inferno, la prima sono io che lo merita; la misericordia del Signore è infinita però ho voluto condividere con voi la tristezza nel vedere fare i duri ed i prepotenti coi più deboli, tutti sono capaci; invece siamo un po’ meno capaci a far rispettare la legge ai potenti ed ai ricchi, spesso diventiamo pecoroni.

Mi ricordo mia mamma che, quando incontravamo un povero che cercava la carità, mi dava una moneta da offrirgli; la dava a me perché voleva che imparassi ad aiutare i mendicanti. Adesso sento sovente dire da dei ragazzi: “Mia mamma non gli dà niente perché possono stare a casa loro. Noi dobbiamo pensare a noi”. Che desolazione di ragionamento! Stiamo attenti che, a furia di insegnare egoismo “ora pro me”, raccoglieremo la stessa paga quando avremo noi bisogno di aiuto.

Abbiamo cominciato con una stupidaggine per scherzare un po’ e siamo andati a finire con un problema su cui riflettere. Guardo fuori dalla finestra: il cielo è azzurro, il sole brilla, credo sia la grazia che il Signore regala uguale per tutti, a chi la mano la stende per cercare la carità e a chi la mano la tiene in tasca. Auguro a tutti un Febbraio benedetto.

di Maddalena Negri, Casalpusterlengo

© RIPRODUZIONE RISERVATA