Il “Premio De Lemene”, un presidio per il dialetto

Il vincitore della 41esima edizione è un cremasco, la sezione lodigiana ha visto classificarsi primo Sergio Galuzzi da Casalpusterlengo

Un presidio per il dialetto, lodigiano ma non solo. È il “Premio Francesco De Lemene”, istituito nel 1976 da un’idea di Antonio Cècu Ferrari e di Tino Gipponi. Come già pubblicato sul “Cittadino” di martedì 15 ottobre il primo premio assoluto è andato a un cremasco, Luciano Pisati, con la poesia “Zàch”: “Bella e sorprendente metafora (“zàch”, fiammiferi) per una cordiale frecciata al deprecabile sprezzo del dialetto, che viene conservato gelosamente nel cuore”, recita la motivazione della giuria.

Il dialetto sul Cittadino: le migliori poesie del “Premio De Lemene”.

Per la sezione in dialetto lodigiano primo premio alla poesia “Ma!” di Sergio Galuzzi (Casalpusterlengo), “convincente sintesi di una storia d’amore in tre distici anti-retorici”. Menzioni particolari anche per Sandra Carelli di Lodi con “Malissia”, Vittorio Piacentini di Sant’Angelo con “L’angel de Sant’Angel” e Aldo Retus di Lodi con “L’ültim San Martin”. Pubblichiamo qui di seguito le poesie premiate e segnalate.

ZÀCH

(di Luciano Pisati)

Sa ’mpésa ’n fóch

se sa ól có le parole.

Chèste che g’ó i è zàch

che tègne da cünt

an da ’na scàtula méa,

i ó catàde sö an cùrt

an piàsa a fóra, ilùra.

Mia a scóla – mètele véa

parla bé! – i ma dizìa.

Traduzione dal dialetto cremasco: “Si accende un fuoco se si vuole con le parole. Queste che ho sono fiammiferi che tengo da conto in una mia scatola, le ho raccolte in cortile, in piazza e in campagna, allora. Non a scuola - mettile via, parla bene! - mi dicevano”.

MA!

(di Sergio Galuzzi)

Vurè digh da fermas e püdè no parlà; guardàla ‘ndà via, dopu quasi tri ani.

Tri ani, tri salti a pèl d’acqua, da riva a riva del foss, tame una sciapela che ala fin, sensa fiad, la sprufunda.

Ransignad, nel canton, el so can el sgnaula. Püdass che sut’ sira, dopu tant temp, piöva.

MALISSIA

(di Sandra Carelli)

Ani fa se te ’ndèvi a balà

l’èra un pecàt da cunfessà:

mama e papà i sèvun niént,

ma che ciciaréva l’èra tüta la gent. Dedré dala grata,piena de büsi, gh’èra el prevòst e despart i curiusi, i vürevun scultà i tò pecadi

e se pròpi tüti ti avèvi cüntadi.

Adéss tuca mì e vò a cunfessà

che mì una sera s’èri ’ndai a balà. L’é lì ch’el prevòst el m’ha fai una dumanda:

“Te balàt cun malissia?” “So no el sò num!

Lü l’era moru e tüt rissulént, me se ricordi apéna

che ‘l baléa ben!”

L’ANGEL DE SANT’ANGEL

(di Vittorio Piacentini)

Quande tiri su la testa,

quande me regordi che

gheme un Angel che ne cura

g’ l’eme lì, sul campanen…

…Me me par che lu el ride

che ghe pias sta propi lì;

me me par che el me cimenta

e che el vor parlà con me.

Sarò mate be pasiensa,

ma una roba vori di:

me el senti come senti

quel che te me disi ti.

Me so no se podi dite

quel c’l’ha di un venerdi

quande gh’er nison in piasa

e feva un calde da muri’.

“Me sto in volte e su fa frege

quasi sempre, tuti i dì.

Piove, fioca, tira vente,

son vestide semper insi”

“Vedi tanta, tanta gente;

pasa el munde suta chi:

vivi, e morti, mai cuntenti

da ves propi quel chi en!

(Se ien morti i se lamentun

Se ien vivi, amo puse!)

“Dopu tanti, tanti ani

go el bras c’l’e propi a cò,

ma son l’Angel de Sant’ Angel

e da chi me movi no!”

L’ÜLTIM SAN MARTIN

(di Aldo Retus)

L’altra not m’é vegnüd in sogn me nonu. Mi me spetevi i nümeri del Lot,

invece lü el gh’eva in ment tüt alter. “Te se ti el püsé ansian dela famiglia, fa San Martin ades te tuca a ti”.

Fa San Martin… ades sì, me ricordi

che ’l me cünteva - lü l’era amò un fiöl - del vündes de nuember in casina,

cun le carete in fila nela curt cargade de fiulin e de miseria,

per cambià ca e padron, ‘na volta amò. Mi, che’l trasloch me met ados l’ingüstia, vurevi digh: “Se t’é vegnüd in ment?”,

ma son stai schis. E lü: “Chi l’è divers, te gh’é da purtà gnent, gnanca in sacocia, quel che te gh’é bisogn l’è giamò chi.

Però, te se, al Padron ghe piasares che la ca indue ades te ste t’la lasi un cicin mei de cume t’le truada.

Se no San Peder el te derve no.”

“Nonu” gh’ò dit, “mi me par d’es a post, però sicume maniman vo in oca

lasém el temp de daghe amò un’ugiada. E sti no lì a ciamam, gh’ò no premüra, quand son propi sicür ve ciami mi”

© RIPRODUZIONE RISERVATA