l bàgul dl donn in dla stala

L’ha sulvad un discret vespè, nal sens pusitìu, quel ch’èvum tratàd l’ültima volta sü cal nost giurnàl chì, a prupòsit di ciacior, e a quel ch’alura ‘s trèva via gnent e pö anca ‘l fàto d’le done al furn chi cusèvun al pan in casìna e via cun c’l’andàna chì.Sübot al prim argument ca’s rifà a vün di libret ad Cremaschi d’Uspedalet intitulàd, nal so dialèt, apunto: “‘l ciacer del donn in dla stala” ca’l gh’à tame sut-tìtul: “discurs tra la biulca, la strapassuna, la bergamina, la campèra, la cavalcanta, la fatura e la casèra”. Cunsunant dùpie e la vucal “e” a la lud’sàna, par dì di ludèn.As tràta d’la tèrša edisiòn fata da la tipugrafia ‘d Ciüsàn e Tansìn ad Cudògn, in dialèt d’la bàsa, püsè riduta in quant a pàgin e a la trama, ma cun l’istès tìtul fài dal Cremàsch e cun l’istes sut – titul.A cal punto chì, al solit nost amìs, Santìn Bartulet, ca l’ha cüràd la descrisiòn d’le mansiòn in casìna sü la copia ch’igh dìsun anastatica, fai dal “maestor” Ghidìn, nal dümìla, cul titul: “‘l bàgul dl donn in dla stala” l’èva precisàd anca ca’s tratèva dal” dscurs tra la biulca, la daquadura, la capurala, la fatura, l’urtulana, la stallera, la cavalcanta, la matèlla, la brgamina, la campèra, la basulina e la casèra “e in due, as pöd facilmént cunstatà ca gh’è na qual cunsunànt dupia ma in due i èn miga stài scrite d’le vucàl. Una sò manera da scrìu in dialèt; cla stampa chì, la gh’à ‘na bèla rilegadüra e la’s dèu apunto a la stamperia di sò brau fioi, la T.R.E.G. ad Guardamèi, da un librèt d’la tipugrafia Caiòr ad Cudògn dal mila e vot’cént’utànta, cun le futugrafìe d’l’amìs Sartorio.L’esàm da c’l’argument chì al và inàns amò cun un altor libret ca l’è gnüd föra nal mila e noucent vinticìnch da la tipugrafìa dal cavalier ‘Vico Gambarìn al Casàl – secunda edisiòn anca sa l’han rivedüda ma cul stes tìtul d’le grafich ad Cudògn ad Ciüsàn e Tansin, ca pö l’èra d’ventàda Ciüsàn e Gurìn, incö saràda-sü. Stes parlà fai da’l don , ma cun averténše pr’una giüsta letüra in dialèt e cun di disègn’ di scen e di persunàg’ ca sa sà miga chi i ha fàt parchè gh’è miga scrìt.Divagasiòn, in sül rìd, i saltun föra quand un amìs ad quei ca ogni tant vegn’ a truà ‘l nost amìs, al ricorda da ca trasmìsion d’la radio nasiunàl, ma lumbàrda, aturn al mes’dì, “ciciarém un cicinìn” par dì miga d’la bèla ridada, a piena buca, ch’em fài tüti, quand al siur Santìn al na interugàd sa sèvum sa l’èra al: “ciciaròn?”A ‘na vus sula, em dì ca’s tratèva dal dascargadù di gai e d’le galìne, quèi ca rüspèva in libertà in di camp, pr’i stradet ad campagna, in di pulè da dre a le casine o in d’le curt di paisàn. E cunsideràd ca sem adre a cuà ‘na qual inflüénša, al siur Lino ‘l ricorda quel ca disèva al dutùr Galinàri a chi temp là e ca’l dèva par cüra, senša scrìu sü la ricèta: “bröd ad galìna e decòt ad cantina i èn una buna med’šina”!Ma turnèm al discurs centràl ad chi quàtor ciàcior chì nè, ciuè prop’i “ciàcior”, quel ch’em dit la volta pasàda né, a dì d’le plàie di ràu ca mangèvum dopu ca i èrun stai fàte ‘ndà in oli ad linusa in d’la padella, negra me bargnìf, in due i paisàn i gh’èvun rustìd al pés e ‘l marlùs.Al nost padron ad cà al turn’a dì d’la pulénta e ciàcior, ciuè da ca’l mangià suratüt in ca stagiòn chì ca’s fèva dal gnen cul gnent, od anca filusoficament a dì di ciàcior inütil, tame da spés fem.L’amis Santìn al ricorda quand sò pà Carlu in d’l’urtàia d’la Mülasàna, i a sum’nèva, ‘na prima volta in primavera, ma suratüt dopu la Madòna d’Aùst ca i gnèvun prunte, i ràu, in autün e mise sut ašed par cumpagnà i lès e altor secund piàt, dopu apéna una scutadüra in una pignàta d’aqua buienta. A fà da cunturn insèma ai cücümor, i pevròn, le bietul e altor vèrdüre. Par le buche di siùr dal volt anca i càvul fiùr. Natüralmént, l’ašed l’èra nustràn, fai anca lü in cà , cul vin rus, quand i cavèvun šu la raca, ciuè i scart d’la pèl d’l’üga schisàda la prima volta, ca pö la fermentèva, seguida dal mes’cià, ciuè la piciorla cun aqua, infin al rest cal gnèva lasàd lì, propi par fa l’ašed . A cal punto chì, salta föra anca la parola: “màdor” ca pö al siur Santìn al na mustra, dopu ves andài nal cambarìn a tö un vaset e ‘n’ula picinìna cun drén le verše cote, quel ca i tudésch i ciàmun i “crauti” e ca tastém, cun sudisfasiòn d’la sò spusa, Lüisa.La màdor, l’è ‘na roba mulšìna, tame ‘n budìn ad ciculàt, c’la casca dapartüt. Un qual des an fà, anca mè cügnada Angela ‘d Casàl, la m’èva dai la màdor che a sò volta l’èva’vüda da sò mà, la siura Gina, ca na salüdàd par l’ultima volta un para ‘d mes fa.L’ho sfrütàda pr’un pò ma pö son stài custrèt a trala via parchè s’èri apena mì c’la druèvi in dal vin rus a fa l’ašed, L’èra insì bon. Mà!? che pecàd pèrd una roba insì genüina!? Ma!?Par miga, ma tra ‘n’asàgio ad rava sut-ašed, ved l’ula cun la butèlia c’la gh’èva la camisa, anca ‘d quest na parlarem una benedèta volta e la màdor, al temp l’è vulàd e insì anca incö, em fai sira negra.“Ben ben – al na dis al siur Bartulet intant ca sa sciògl’ l’alegra cumpagnìa – em fai dal mal a nisün, ansi em cergàd da fa un qualcosulina ad ben, tame suggerì a chi tri ca na legiarà, quel ch’em dìt, né”. Al mola miga ‘l màs, l’amis cudugnìn e sül cancelet ad la vileta in due ‘l stà, l’invìa la canšuneta ca cantèva quéi un brisìn tenc’, ciuè quèi ca i èvun s’ciarìd, suratüt al sàbot ad ripòs , prima ‘d turnà a cà in casìna. Ultima tàpa a l’Ustaria d’l’Isònšo sül viale d’la circunvalasiòn: “la mè màna la và ‘l marcà; tüti i dì m’na fa vüna. E chi al coro al rispundèva tame l’eco... üna… üna… üna. L’ha cumpràd un bèl galet, ca’l sares la mè fürtuna... e amò al coro al fèva... üna... üna... üna. Al galet curucucù, parogol sü, parogol sü, parogol sü… sü… sü… sü… a dì ca’l galet al fèva tribülà e ‘l vurèva miga andà indren nal pulè”Ciau nè. A la prosima

Pinu Pagan - cudugnìn

LE BAGOLE DELLE DONNE NELLA STALLA (letterale dal codognino)

Ha sollevato un discreto vespaio, nel senso positivo, quello che avevamo trattato l’ultima volta su questo nostro giornale qui, a proposito delle chiacchiere ed a quello che allora si buttava via niente e poi anche il fatto delle donne al forno che cocevano il pane in cascina e via di questo andazzo qui.Subito il primo argomento che si rifà ad un libretto di Cremaschi di Ospedaletto (Lodigiano), intitolato, nel suo dialetto, appunto: “Le chiacchiere delle donne nella stalla” che ha come sottotitolo “discorsi tra la bifolca, la strapazzona, la bergamina, la campara, la cavallante, la fattora e la casara”. (tutti nomi legati alle professioni del marito che si è tentato di italianizzare: n.d.a.) Consonanti doppie e la vocale “e” alla lodigiana, per dire di Lodi.Si tratta della 3° edizione fatta dalla Tipografia di Ciusani e Tansini di Codogno, in dialetto della bassa, più ridotta in quanto a pagine ed alla trama, ma con lo stesso titolo fatto dal Cremaschi e con lo stesso sottotitolo.A questo punto qui, il solito nostro amico, Santino Bertoletti, che ha curato la descrizione delle mansioni in cascina sulla copia che dicono anastatica, fatta dal “maestro” Ghidini, nel duemila, col titolo: “le bagole delle donne nella stalla”, aveva precisato anche che si trattava del “discorso tra la bifolca, l’acquaiola, la caporale, la fattora, l’ortolana, la stalliera, la cavallante, la contadina (moglie dell’addetto – tra l’altro – alla misurazione e distribuzione cereali: n.d.a.), la bergamina, la campara, la tuttofare e la casara “e dove si può facilmente constatare che c’è una qualche consonante doppia ma dove non sono state scritte delle vocali. Una sua maniera di scrivere in dialetto, questa stampa qui, ha una bella rilegatura e si deve appunto alla Stamperia dei suoi bravi figli, la T.R.E.G. di Guardamiglio, da un libretto della tipografia Cairo di Codogno del 1880, con le foto dell’amico Sartorio.L’esame di questo argomento qui va avanti ancora con un altro libretto che è venuto fuori nel 1925 dalla tipografia del cavaliere Lodovico Gambarini di Casale – 2° edizione anche se l’hanno riveduta ma con lo stesso titolo delle grafiche di Codogno di Ciusani e Tansini che poi era diventata Ciusani e Gorini, oggi chiusa. Stessa parlata fatta dalle donne, ma con avvertenze per una giusta lettura in dialetto e con dei disegni delle scene e dei personaggi che non si sa mica chi li abbia fati perché non c’è mica scritto.Divagazioni, sul ridere, saltano fuori quando un amico di quelli che ogni tanto viene a trovare il nostro amico, ricorda di quella trasmissione della radio nazionale, ma lombarda, attorno al mezzogiorno , ( solo per gli “indigeni” traduciamo in lingua: n.d.a.) “chiacchieriamo un pochino”, per non dire della bella risata, a piena bocca , che abbiamo fatto tutti, quando il signor Santino ci ha interrogato se sapevamo cosa era il: “chiacchierone?”.A una sola voce, abbiamo detto che si trattava del sedere dei galli e delle galline, quelli che ruspavano in libertà nei campi, per le stradette di campagna , nei pollai dietro alle cascine o nelle corti dei contadini. E considerato che stiamo covando una qualche influenza, il signor Lino ricorda quello che diceva il dottor Gallinari a quei tempi là e che dava per cura, senza scriverla sulla ricetta: “brodo di gallina e decotto di cantina è una buona medicina”!Ma torniamo al discorso centrale di queste quattro chiacchiere qui né, cioè proprio le “chiacchiere”, quello che abbiamo detto la volta passata né, a dire delle bucce delle rape che mangiavamo quando erano state fatte andare in olio di lino nella padella , negra come berlicche (uno dei nomi del diavolo: n.d.a.), dove i contadini avevano arrostito il pesce ed il merluzzo.Il nostro padrone di casa torna a dire della polenta e chiacchiere, cioè di quel mangiare soprattutto in questa stagione qui che si faceva del niente col niente, od anche filosoficamente a dire delle chiacchiere inutili, come spesso facciamo.L’amico Santino ricorda quando suo papà Carlo, nell’ortaglia della Mulazzana, le seminava una prima volta in primavera, ma soprattutto dopo la Madonna d’Agosto che venivano pronte, le rape, in autunno e messe sotto aceto per accompagnare i lessi e altri secondi piatti, dopo appena una scottata in una pentola di acqua bollente. A fare da contorno insieme ai cetrioli, i peperoni, le barbabietole e altre verdure. Per le bocche dei signori alle volte anche i cavolfiori.Naturalmente, l’aceto era nostrano, fatto anche lui in casa, col vino rosso, quando cavavano giù lo poltiglia, cioè gli scarti della pelle dell’uva pigiata la prima volta, che poi fermentava, seguita dal mischiato, cioè il vinello con acqua, infine il resto che veniva lasciato lì, proprio per fare l’aceto.A questo punto qui, salta fuori anche la parola: “madre” che poi il signor Santino ci mostra, dopo essere andato nel sottoscala a prendere un vasetto e un’olla piccola con dentro le verze cotte, quello che i tedeschi chiamano i “crauti” e che assaggiamo, con soddisfazione della sua nuora, Luisa.La madre, è una roba molliccia, come un budino di cioccolato, che casca dappertutto. Qualche dieci anni fa, anche mia cognata Angela di Casale, mi aveva dato la madre che a sua volta l’aveva avuta dalla sua mamma, la signora Gina che ci ha salutati per l’ultima volta un paio di mesi fa.L’ho sfruttata per un poco ma poi sono stato costretto a buttarla via perché ero appena io che la usavo nel vino rosso a fare l’aceto. Era così buono. Ma!? che peccato perdere una roba così genuina!? Ma!? Non sembra, ma tra un assaggio di una rapa sotto aceto, vedere l’olla con la bottiglia che aveva la camicia, anche di questo ne parleremo una benedetta volta e la madre, il tempo è volato e così anche oggi, abbiamo fatto sera nera.“Bene bene - ci dice il signor Bartoletti intanto che si scioglie l’allegra compagnia - abbiamo fatto del male e nessuno, anzi abbiamo cercato di fare qualcosina di bene, come suggerire a quei tre che ci leggeranno, quello che abbiamo detto, né “Non molla mica il mazzo, l’amico codognino e sul cancelletto della villetta dove abita, avvia la canzonetta che cantava quelli un briciolo alticci, cioè quelli che avevano bevuto, soprattutto il sabato di riposo, prima di tornare a casa in cascina. Ultima tappa all’Osteria dell’Isonzo sul viale della circonvallazione: “la mia mamma la và al mercato; tutti i giorni me ne fa una. E qui il coro rispondeva come l’eco ….. una... una... una. Ha comprato un bel galletto, che sarebbe la mia fortuna... ed ancora il coro faceva... una... una... una. Il galletto “curucucù”, mandalo su, mandalo su, mandalo su... su… su… su… a dire che il galletto faceva tribolare e non voleva mica andare dentro nel pollaio”.Ciao, né. Alla prossima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA