A Séna, tàme in tüti i pàìsi, ghè i so curt, e ogni curt la ghà al so num che vör dì magàri la pusisiòn cl’à sa tröva, tàme al Custìn, che i püsè vèci la cunùsu amò tàme la Costa.
Opùr, la curt d’là Pésa, indùe, in mes, fìn a vint’àni fa ghèra una Pésa Püblica, opùr la Curt Lunga indùe ghà stèva i paisàn d’là casìna d’Séna ad Sùta ciamàda insì par via cl’èra stréta e lunga, pö ghèra anca la Curt Granda cl’èra cunusùda cume la curt di paisàn
A Séna, tàme in tüti i pàìsi, ghè i so curt, e ogni curt la ghà al so num che vör dì magàri la pusisiòn cl’à sa tröva, tàme al Custìn, che i püsè vèci la cunùsu amò tàme la Costa. Opùr, la curt d’là Pésa, indùe, in mes, fìn a vint’àni fa ghèra una Pésa Püblica, opùr la Curt Lunga indùe ghà stèva i paisàn d’là casìna d’Séna ad Sùta ciamàda insì par via cl’èra stréta e lunga, pö ghèra anca la Curt Granda cl’èra cunusùda cume la curt di paisàn d’là casìna d’Séna d’Sùra, infìn, dù stèvi mì: la Curt di Sculìn. Piròn e Gnèlu Magnani, Pèpu batàglia, N’Gilìn mangagnìn, Padrìn e Giuàn sculìn i stèvu lì da chisà quanti àni e la curt la ciàpa al num par vìa che fin dòpu la guèra, i dü fradéi (Padrìn e Giuàn) i vèvu i sòcui. San Crispìn l’èra l’so prutetùr e l’sa festegièva al vinticìnc d’Utùbar. Giuàn l’èra dal vutantùn e sò fradél Padrìn dal vutàntanöu, fiöi ad Pèpu e Bigìna. Fìn ai àni trenta o quaranta, quàsi tüti, sia in estàd che d’invèrn i metèvu i sòcui ad légn, i scarp ièru amò un lüsu che sultànt i siùri i püdèvu parmétas. In curt ghèra müciàd sü i bìci d’unìsi, cunusùd dai paisàn cùme la pianta di sòcui, parchè l’èra un legn bèl legér da püdè laurà. I dü fradéi, prima ià taièvu a misüra, dòpu ià scepèvu in dàl més cun la maràsa. Quàn sa slarghèva l’aria i laurèvu in curt, invéce quan rivèva i primi frédi i sa sarèvu in d’là stüa, un ambiént pütòst strét cun la lüŝ d’una lampadìna da pòchi candìl. Setàd a cavalòn sü la cavra, cun un curtél a dü mànagh sa dèva la furma al sòcul, sa n’ciudèva d’sùra una féta ad pèl gràma e l’socul l’èra bèle che prùnti. Dal vòlt, par fa nò cünsümà al legn sùta, sa metèva un quàl ciòd. I sòcui, quand’ièru prunti, i vegnèvu purtàdi al marcà a Casàl, sicùme Giuàn l’èr bòn nò d’andà in biciclèta, gà tuchèva sémpar a Padrìn d’andà a Casàl. Tàn vòlt capitèva che ghèra bèle scüri e lù l’èra gnamò rivàd a cà; i fiöi i sèvu bèle a memoria tüta la scena cl’avarés fai; apéna dèrvìd l’üs al cavèva al tabàr pö l’tanèva in di sacòcc e l’diŝèva a la so dòna “Nunsiàda ! hò pèrs i soldi”. Càl pòc guadàgn cl’èva fai a vend i socui, l’èva bevùd in quàl ustària. Cùl temp, i savàt e i scarp iàn ciapàd al pòst di socui e pian pianìn al mastè dal sculìn lè stài mis da pàrt. In vòlt, sül mür d’là cà di sculìn ghèra la figüra d’la Madòna Asùnta, pitüràda da un artìsta d’San Culumbàn; un certo Steffenini. A là Madòna d’Agùst, Padrìn al ciapèva la scala e l’dubèva bén bèn l’altarìn, l’pisèva un lümìn e s’disèva al Rusàri. Giuàn e Padrìn ièru òmi ad césa e tüti dü ièru confratèli, quàn ghèra la prucesiòn i s’vestìvu cun la mantlìna bianca e in quota i purtèvu a spàla al baldüchìn cun sü al sant. Giuàn l’èra Vice Priùr; al’ghèva la cintüra rùsa intùrn a la vita, cl’èra pùsè vòlta di òltri, invéce al Priùr al ghèva dù cintür. Fìn a un po’ d’àni fa, cun la bèla stagiòn sà stèvam tüti in curt, purtèvam al nòs cadarghìn e nüm fiöi scultèvam i discùrsi di végi. Intànt Nunsiàda e Mariàna, cun al fasulét i cerchèvu da fa scapà i sinsàl. Ghèvi gnamò la televisiòn e Padrìn urmài ansiàn al cuntèva sémpar la prima Guèra mundiàl, intànt in curt svédèva i lüsaröl, che cùn al sò lümìn vèrd parìva che i gà insegnèvu la strada a un quaidün che s’èra pèrs. Quasi tüti i dì vò a truà mè màma, e tüt al vòlt che vò in curt, do un’ugiàda a càl cantòn là indùe urmài anca i lüsaröl ièn andài via.
Massimo Bassi
Traduzione
Il cortile degli zoccolai
Un tempo, per meglio identificare una persona, si usava dire: “il tale, che abita nel tal cortile”. Senna, come molti altri paesi ha i suoi cortili, e ognuno di esso è conosciuto con un vero e proprio nome che ne contraddistingue magari la posizione in cui si trova come ad esempio il Costino che quasi, sembra affacciarsi dall’antico terrazzo morfologico e che i più anziani conoscono come la Costa, oppure il cortile della Pesa dove all’ingresso, in posizione centrale c’era posizionata fino a qualche decennio fa una Pesa Pubblica, oppure ancora, la Corte Lunga, abitata in prevalenza dai salariati fissi della cascina Senna di Sotto e così chiamata per il fatto che era stretta e appunto lunga, la Corte grande, conosciuta però come il cortile dei paesani, nel senso che era abitata dai salariati fissi della cascina Senna di Sopra, infine, dove abitavo io: il Cortile degli zoccolai. Le famiglie Magnani, i Bassi, Abbà e i Franchi costituivano gli antichi nuclei famigliari che dimoravano in questo cortile da molte generazioni, esso prende il nome dal fatto che fino al dopoguerra, due famiglie, appunto quelle dei Franchi, costruivano zoccoli di legno. San Crispino era il loro patrono e si festeggiava il 25 di Ottobre. Chissà da quali remoti luoghi venivano queste genti; dal latino Francus, dal germanico Frank o da un soprannome derivato dall’identificatore etnico “ Franco “ significa appunto appartenente alla nazione dei Franchi. Giovanni cl.1881 e il fratello Pietro cl.1889 figli di Giuseppe e Zuccotti Luigia. Fino agli anni 30 e 40 del ‘900 la stragrande maggioranza della popolazione usava sia in estate che d’inverno zoccoli in legno, le scarpe erano ancora un lusso che solo pochi se lo potevano permettere. Nel cortile vi erano ammassate cataste di tronchi di ontano nero, conosciuto dai contadini come l’albero degli zoccoli che per la sua particolarità di legno leggero si confaceva bene alla lavorazione di comode calzature. Le abili mani dei due fratelli, prima li tagliavano a misura, poi con le roncole li sezionavano. Durante la bella stagione la lavorazione, tutta manuale, avveniva nel cortile mentre nella stagione fredda si lavorava in casa, un ambiente molto piccolo rischiarato da una luce fioca emanata da una lampadina da poche candele, dove le numerose nidiate di figli dovevano convivere in mezzo agli scarti di trucioli di legno. A cavalcioni su di un basso cavalletto chiamato panchetto da zoccolaio, con un coltello a due manici si dava la forma alla calzatura, una striscia di pelle povera veniva fissata con dei piccoli chiodi per infilarvi il piede, infine, per non consumare presto il legno, nella parte sottostante venivano fissati dei chiodi. Il prodotto finito veniva portato al mercato di Casalpusterlengo, Giovanni non sapeva andare in bicicletta per cui Pietro dopo aver caricato di zoccoli il portapacchi della bicicletta, di buon’ora partiva per il borgo di Casale. Sovente capitava che c’era già buio e doveva ancora rincasare, ormai i famigliari erano abituati alla scena che di ritorno, puntualmente si sarebbe ripetuta: varcata la soglia di casa, si toglieva il pesante tabarro, con le mani si frugava le tasche dei pantaloni, infine con aria quasi allarmata ripassava una seconda volta tutte le tasche infine si rivolgeva alla moglie dicendo: “ Annunciata ! ho perso i soldi “. Il magro guadagno fatto con la vendita dei suoi zoccoli se li era bevuti in qualche osteria. Poi gli zoccoli vennero sostituiti dalle ciabatte e dalle scarpe contribuendo così alla scomparsa di quel prezioso lavoro artigianale dei Franchi. In alto, sulla facciata della casa di questa famiglia, vi era raffigurata l’immagine della Madonna Assunta, dipinta da un allora squattrinato pittore di S.Colombano, un certo Steffenini che volle sdebitarsi per essere stato alloggiato per qualche tempo in un bugigattolo adiacente alla casa. Il 15 di Agosto, Pietro saliva con la scala e addobbava l’altarino con stoffe di lino ricamato, accendeva un cero e in cortile si recitava in latino il Rosario. Alla fine, chiedeva alla Madonna di intercedere per le anime di tutti i morti del paese elencando con dovizia tutti i nomi. Giovanni e Pietro erano uomini di chiesa, tutti e due facevano parte della Confraternita del S.S.Sacramento dove si contavano 250 donne e 70 uomini. Durante le processioni indossavano la classica mantellina bianca e quattro di loro portavano a spalla il baldacchino con la statua del santo. Il maggiore dei fratelli ricopriva l’incarico di Vice Priore e lo si differenziava dagli altri perché aveva la cintura rossa che gli cingeva i fianchi, più alta, mentre il Priore aveva ben due cinture. Fino a mezzo secolo fa, era abitudine assai comune durante le sere d’estate sedersi in gruppo nei cortili; ognuno si portava la propria sedia con le gambe tagliate e si ascoltavano i racconti dei più grandi, mentre Annunciata e Marianna, con il fazzoletto cercavano di scacciare le fastidiose zanzare. Non avevo ancora la televisione e io ancora bambino ascoltavo Pietro ormai vecchio, con i suoi occhialini rotondi dalle spesse lenti mentre raccontava i suoi trascorsi durante la prima guerra mondiale, nel cortile si vedevano le lucciole che con il loro lumino verde sembrava insegnassero il cammino a qualcuno che si era perso. Quasi tutti i giorni vado a trovare mia madre e ogni volta che entro in quel cortile, lo sguardo si posa sempre verso quell’angolo dove ormai anche le lucciole se ne sono andate.
© RIPRODUZIONE RISERVATA