In de chel mumènte chì de frège, che fa zelà i curnagi e manca la roba da mangià perché i camius j riesun no a rùvà ai supermercà, ghe vures amò la mustarda negra da cumpesà sùl pan. O su la pulènta frègia. Ma se l’èra la mustarda nègra? A Sant’Angel, quande s’èri un fiulén, se fèva la mustarda nègra cun indrèn i nastulén. L’èra fai per tùta la stagion, bèla nègra, lùstra, dulsa. La se cumpesèva cun la pulènta frègia o sù un toche da pan. Se sperlechèveme tùti! Per tùta l’estade s’èreme a òvra a preparà i nastulén, fai cun i pumi cudogni, tochi de limon, fighi sèrbi e rusche de melon, che se infilsèva e se metèva tacade al mùr, al sul, per fai diventà ransignadi. Apèna s’èreme in autùme se ‘ndèva dal negusiante de mel ( che, de scumania, j ghe disèvun “El seladu” ) a tò un spavènti de melina. Che l’èra una spece de scarte de la mel, liquida, brudusa. El dì dopu, matina bunura, per tùta la giurnada la fèvun bui sùl fugòn indrèn in d’un pùgnatòn. E sèmper suta el fòghe! Insèma a la melina buiva i nastulén. E sèmper suta el fòghe tùte el dì e gira e rigira, j segùtèvun a menala cume la pulènta fin quande l’èra diventada spèssa spèssa e nègra cume la rigulisia. Ma intante l’èra quasi sira e el pùgnatòn l’èra quasi metà. Urmai la mustarda l’èra prunta e la se tirèva su per mètla indrèn in dei stùà per mangiala tùte l’ invèrnu. Quande po’ nel pùgnatòn ghe n’èra squasi propi pù, nòn fiòi, in pusisiòn ‘me tanti suldarén, cun un cùcèr in man, stèveme a spetà el mumènte da sentis dì: “Fiulén, catè sù el pugnatòn!”.
TraduzioneIn questi momenti di freddo, che fa gelare le cornacchie e mancano i generi alimentari perché i camion non riescono ad arrivare ai supermercati, ci vorrebbe ancora la mostarda nera da degustare sul pane o con la polenta fredda. Ma cos’era la mostarda nera? A Sant’Angelo, quando ero un ragazzino si faceva la mostarda nera con dentro i nastulén . Era fatta per tutta la stagione, nerissima, lucente, dolce. Si mangiava moderatamente con la polenta fredda o con un pezzo di pane. Ci leccavamo persino le dita! Durante l’estate eravamo indaffarati a preparare i nastulén , fatti con le mele cotogne, pezzi di limone, fichi acerbi e bucce di meloni. Che venivano infilati e appesi al muro , al sole, per farli diventare appassiti e secchi. Appena eravamo in autunno si andava dal negoziante di miele ( che di soprannome era chiamato El seladu) a comprare una quantità enorme di melina. Che altro non era che una specie di sottoprodotto del miele, liquido, acquoso. Il giorno dopo, molto presto la mattina, per tutta la giornata la facevano bollire sul fugòn ( un recipiente in cui si accendeva il fuoco dopo avervi infilato il grosso pentolone di rame, chiamato pùgnatòn ) dentro al pùgnatòn. E sempre il fuoco sotto! Con la melina bollivano i nastulén. E sempre sotto il fuoco tutto il giorno e gira e rigira, continuavano a mescolarla come la polenta fin quando era diventata molto spessa e nera come la liquirizia. Ma intanto era ormai sera e il pugnatòn era mezzo pieno. Ormai la mostarda era pronta e si toglieva dal fugòn per metterla nei stùà (recipienti di terracotta ) per poterla mangiare durante tutto l’inverno. Quando poi nel pùgnatòn non ce n’era quasi più, noi ragazzini, in posizione come tanti soldatini, con un cucchiaio in mano, stavamo ad aspettare il momento di sentirci dire: “Ragazzi, pulite il pùgnaton! “ ( pulite con il cucchiaio quel poco che è rimasto e mangiatelo!”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA