“Prima ‘d tüt desidrarési precisà ca’l früt ad quél ca dìsi e ca pö - da ‘n qual àn - tröva spàsi sü cal nòst giurnàl chì – buntà sua - al nas da le mè uservasiòn ad quand ca s’èri fiöl e stèvi ai Mulìn d’la Mülaŝàna, tame em bèle dit divèrs volt, ura disarém, pr’andà inàns’, ca in cà mia, in ogni stagiòn gh’èra quaicos da fa a cumincià in d’la primavéra inultràda, gnèva alvàd i cavalé”! Al siur Santìn ca’l més ca végn’ al cumpìs i nuànta, ‘l s’èra scrit in sül notìs ca’l gh’à sempor a purtàda ‘d man, quel ca d’un fiàd em apéna sentìd e sübot mis pr’iscrìt, parchè al s’èra dasmentegàd in d’incuntòr indré da precisà.‘Na volta ciarìd la fašénda, al cumincia ‘l viàg’ – tame l’ha dit Lü – atravèrs a la nàsita, la vita e ‘l ripòs dal cavalé, fin, pö, a l’arìu in filanda par la sò trasfurmasiòn in séda, cun tüt al travài ca sa svilüpa in més’.Adritüra al siur Bartulét al partìs da la storia d’le prime scupèrte dal cavalé, ciuè da la Cina in due, par cal sia datàd nal luntanìsim dümìla e sèt’cént prima ca gnés al mund Nost Signùr Gesü Crìst e pö pasàd in India e Giapòn par arivà nal nòst cuntinént nàl cincént’cinquànta dopu Gesü.Sicùme, tame arì bèle vìst, l’è adài a tö la curva a la luntana, gh’ém dìt al nost amìs, par fanu capì e pö fa capì quél ca scrivarém ai nosti letùr, da cumincià cul spiegà ‘l sparpòsit ad num ca’l n’èva anticipàd. Insuma fa un brisinìn ad vacabulàri.Dèto, fàto; e ‘nsì la riparténža ‘d tüta c’l’uperasiòn chì la và süi spàl dal fitàgul cun la prenutasiòn di cavalé. Un spisighìn par famìlia cun la precisasiòn a dì ca i öu töi, i èrun squasi dai quaranta ai sesàntamila e la quantità par cà l’èra ‘d trenta gràm, pü o meno ma bèle vìu.Pö, sempor al figàtul, al metèva a dispusisiòn i muròn parchè la sò föia la serviva par nütrì i bestiulìn. Par la žia Carla c’la stèva a Guardamèi e la tratèva chi argumént chì a la Radio e la pìcula televisiòn ca‘s fèva andà a l’uratòri ‘d Cudògn, quand ca gh’èra don Càsto a fa ‘l parvòst e don Ermàno ca’dés l’è andài a fa ‘l parvòst a Sant’Angiul, lé i a ciamèva i “bigàt”!Intant al paisàn – al sugüta ‘ndà inàns al nost amìs a cüntà-sü – al preparèva tüta l’atrešadüra ucurént, ca pö l’èra miga tanta roba: i sturöi, cuarciàd cun carta da pach, parchè alura i giurnài i èrun scarsìsim, squasi inesistént, pugiàd sü scalòn o scalére, a dì tame le tàule chi purtèvun centenè e centenè ad furme ‘d gràna in di magažìn da stagiunadüra.In d’la cà c’la duèva sèrvì par l’elevamént di cavalé, i paisàn i gh’èvun da spustà i mòbil par fa post a l’impiànt. Mobil, as fa par dì, parchè ultra ‘l tàgul, le cadréghe e la cardénža, gh’èra ben poch d’àltor.La stanša d’l’alevamént di cavalé la duèva vés sempor calda, cun temperadüra custànt, senža spìfor; port e finéstor sarade-sü; par quést i sambràn i èrun bèi tapad. I cavalé i patìvun al fréd; i cambiamént brüsch ad la temperadüra.Ai cavalé, picinìn picinìn, misi süi sturöi agh gnèva dai le föie ‘d muròn tridàde finìsime. Pö, mani man ca i cresèvun, agh gnèva dai da mangià la föia intéra o taiàda gròsa. Inans insì par squàsi un més’, fin a quand al smetèva, par sò cünt, da nütrìs. Alura tra ‘n ripiàn e c’l’àltor gnèva mìs al suschét, fai cun frasche frésche ‘d sàlos.Sü chì, ‘s rampéghèvun e ‘ncumincèvun a trà föra un fìl sütilìsim ca’l fèva girà aturn a lü fìn a furmà la galéta c’la sa sarèva-sü par pö d’ventà burdòn da due, infìn, trasfurmàda, vulèva via la farfàla, ca pö la fèva i öu e riprénd al ciclo d’la vita.A cal punto chì, dopu ‘n àtìm ad silénši par pensàgh a sura bén, al siur Santìn Bartulét al cuntìnua a dì d’la racolta d’la galéta, c’l’èra ciamàda insi parchè la sumilièva a c’la früta séca chì, d’la quale ém bèle dit a prupòsit ad quéi chi gh’èvun ‘l furn par fài cös’; netàda l’èra mìsa in di cèst; südivìs par famìlia e cunsegnàd a la filanda, quand al fitàgul al pruedèva al sò trasport. Dopu la pesadüra , la filanda la liquidèva sübot ogni spetànša ca pö la gnèva cunsegnàda ai ‘nteresàd, ‘na volta ca’l fitàgul l’èva trategnüd la sò percentüàl.“La filanda a sò volta la laurèva la galéta fin a fabricà la séda natüràl, “principalmént - agh tégn’ a dì l’amis cudugnìn - par la cunsulasiòn d’le noste don! Ca’l fil chì l’èra ciamàd la strüša “Al nost amìs al na dis anca tant’àltor, tame i sìt in due a Cudògn, a Malé, in dùe la nòna Pepìna la fèva la capa filandéra, Sestéun, Corno e düsà quanti altr’amò gh’èra le filande ca dèva laurà stagiunàl a’l don.Di tant in tant al na fà ‘na batüda da rid, tame la barželéta dal cavalé marüd o dal cavalé in d’la grés’ , riferìda a ca’l giùn c’l’èva ciapàd ‘na cota e ca’l gh’èva ‘l sul pensiér: lé!E pö, e pö e pö ...na parlarém in altra ucasiòn amò, parché i föi i èn f’nid, al spàsi anca e ‘l siur Santìn Bartulét, ca ringrašiém e salüdém, al sügüta a dì dal muràl, dal guindul, al cavalé ca’l sa pusišiunéva süi spàl di fiöi ca s’n’acurgévun miga, o sü la tàula, dal burdòn pr’i pescadù e via seguitare.Ciau nè, a la pròsima.
Pinu Pagàn - cudugnìn
LA SETA DAL BACO ALLA FILANDA (letterale dal dialetto codognino )
“Prima di tutto desidererei precisare che il frutto di quello che dico e che poi – da qualche anno – trova spazio su questo nostro giornale qui – bontà sua – nasce dalle mie osservazioni di quando che ero bambino ed abitavo ai Mulini della Mulazzana, come abbiamo già detto diverse volte, ora diremo, per andare avanti, che in casa mia, in ogni stagione c’era qualcosa da fare, a cominciare nella primavera inoltrata, venivano allevati i bachi da seta”!Il signor Santino che il mese prossimo compie i novanta, si era scritto sul notes che ha sempre a portata di mano, quello che d’un fiato abbiamo appena sentito e subito messo per iscritto, perché si era dimenticato negli incontri indietro di precisare.Una volta chiarita la faccenda, comincia il viaggio – come ha detto Lui – attraverso la nascita, la vita ed il riposo del baco da seta, fino, poi, all’arrivo in filanda per la sua trasformazione in seta, con tutto il travaglio che si sviluppa in mezzo.Addirittura il signor Bertoletti parte dalla storia delle prime scoperte del baco, cioè dalla Cina dove, pare che sia nato nel lontanissimo 2700 prima che venisse al mondo Nostro Signore Gesù Cristo e poi passato in India e Giappone per arrivare nel nostro continente nel 550 dopo GesùSiccome, come avrete già visto, è andato a prendere la curva alla lontana, abbiamo detto al nostro amico, per farci capire e poi far capire quello che scrivevamo ai nostri lettori, di cominciare con lo spiegare gli spropositati nomi che ci aveva anticipato. Insomma fare un briciolo di vocabolario.Detto, fatto, e così la ripartenza di tutta quel operazione che va sulla spalle del fittabile con la prenotazione dei bachi. Uno spizzichino per famiglia con la precisazione a dire che le uova acquistate erano quasi dalle 40 alle 60mila e la quantità per casa era di 30 grammi (1 oncia, nda) più o meno ma già vive.Poi, sempre il fittabile, metteva a disposizione i gelsi perché la loro foglia serviva per nutrire le bestioline. Per la zia Carla che abitava a Guardamiglio e trattava questi argomenti qui alla radio e la piccola televisione che si faceva funzionare all’oratorio di Codogno, quando c’era don Casto a fare il prevosto e don Ermanno che adesso è andato a fare il prevosto a Sant’Angelo, Lei li chiamava i “bigatti”!Intanto il contadino – continua ad andare avanti il nostro amico a contare-su – preparava tutta l’attrezzatura occorrente, che poi non era mica tanta roba: i graticci, coperti con carta da pacco, perché allora i giornali erano scarsissimi, quasi inesistenti, appoggiati su scaloni o scale, a dire come le tavole che portavano centinaia e centinaia di forme di grana nei magazzini di stagionatura.Nella casa che doveva servire per l’allevamento dei bachi, i contadini avevano spostati i mobili per far posto all’impianto. Mobili, si fa per dire, perché oltre al tavolo, le sedie e la madia c’era ben poco d’altro.La stanza dell’allevamento dei bachi doveva essere sempre calda, con temperatura costante, senza spifferi; porte e finestre chiuse; per questo gli infissi erano ben tappati. I bachi pativano il freddo; i cambiamenti bruschi della temperatura.Ai bachi, piccini piccini, messi sui graticci venivano date le foglie di gelso tritate finissime. Poi, man mano che crescevano, ci veniva dato da mangiare la foglia intera o tagliata grossa. Avanti così per quasi un mese, fino a quando smetteva, per suo conto, di nutrirsi. Allora tra un ripiano e quel altro, veniva messo un boschetto fatto con frasche fresche di salice.Su qui, si arrampicavano ed incominciavano a buttare fuori un filo sottilissimo che faceva girare attorno a lui (il baco, nda) fino a formare il bozzolo che lo racchiudeva per poi diventare crisalide da dove, infine, trasformata, volava via la farfalla, che poi faceva le uova e riprendere il ciclo della vita.A questo punto qui, dopo un attimo di silenzio per pensarci sopra bene, il signor Santino Bertoletti continua a dire della raccolta del bozzolo, che era chiamato così perché assomigliava a quella frutta secca qui (l’arachide, nda) della quale abbiamo già detto a proposito di coloro che avevano forni per farla cuocere; pulita era messa nei cesti; suddivisi per famiglia e consegnati alla filanda, quando il fittabile provvedeva al suo trasporto. Dopo la pesatura, la filanda liquidava subito ogni spettanza che poi veniva consegnata agli interessati, una volta che il fittabile aveva trattenuto la sua percentuale.“La filanda a sua volta lavorava il bozzolo fino a fabbricare la seta naturale, “principalmente - ci tiene a dire l’amico codognino – per la consolazione delle nostre donne! Questo filo qui era chiamato il pelo (manetta in piacentino, nda) . Il nostro amico ci dice anche tanto altro, come i siti dove in Codogno, a Maleo, dove la nonna Peppina faceva la capo filatrice, Santo Stefano, Corno e chissà quanti altri ancora c’erano le filande che davano lavoro stagionale alle donne.Di tanto in tanto ci fa una battuta da ridere, come la barzelletta del baco maturo o del baco nel bozzolo, riferito a quel giovane che aveva preso una cotta e che aveva un solo pensiero: lei!E poi, e poi, e poi …ne parleremo in un’altra occasione ancora, perché i fogli sono finiti, lo spazio anche e il signor Santino Bertoletti, che ringraziamo e salutiamo, continua a dire del grembiule, dell’arcolaio, del baco che si posizionava sulle spalle dei ragazzi che non se ne accorgevano mica, o sulla tavola, della crisalide per i pescatori e via continuare.Ciao né, alla prossima.
© RIPRODUZIONE RISERVATA