El gh’à le gambe. Eh sì, l’era la turututela de quan sèrem picinin e, amò ‘n d’i primi dani, se desmenteghevem e serem semper toni. Alura ‘l nonu el te ciapeva per man e’l te feva ved cume se feva, ‘na volta sula, perché s’la feva nӧva... e d’i volt se feva anca fadiga, ma l’istrütur l’er trop garbad per lasal a meša buca. E un pas dopu l’olter, un po ‘n scosa ‘l papà che’l riveva dal cašon, prima ‘ l’asilo e pö a scola, pian pian bel bel se cuminceva ‘ catà sü quaicos da met ne la cartela per diventà un savèla. A scola ‘mparèvem le prime tesere d’un mosaico che, un dì ‘n fila ‘ l’olter, el se nempiva: da le aste a le letre d’l’alfabeto, ai primi scriti, a la leterina per la festa d’la mama e per Santa Lüsìa, al süsidiari e al liber de letüra. Le tabeline e i primi conticini: seš per seš trentaseš, un pò per rane, un po per pes; seš per vot quarantot, a Mariucia la fà ‘l rišot. Tri per tri növ, tirè ‘dré l’umbrela perché se scapa le gute piöv. E se la mama la ‘ndeva ‘l mercad e la crumpèva un chilo de piri, meš chilo de bütér, tri eti de murtadela e ‘na buteglia d’ašéd... quanta l’era la speša? ‘Nsema ‘l detato e la puesia ‘ memoria, i eru le prime pröve per capì dun s’era ‘n mira. E per Nadal riveva semper la prima pagela, e’l papà, o l’er cuntent o ‘l deva föra... te diventevi prima fiöl de tò mama, po ‘n manšulè o ‘n magüt de prima. Donca, s’te seri bon da leg e scriv e te sèvi anca tüte le robe ch’i t’evu ‘nsegnad, te seri istrüìd. A pati de ries a tegn a ment quel che t’evi ‘mparad e ves bon da ripetel anca föra de scola, dopu la lesion d’la maestra bèla. E lì ognidün el feva secund a la sò purtada: queidün i gh’evu i rugnon düri, quaidün poca paia ‘n d’le scarpe o ‘dretüra i pé fregi, anca secund a quel ch’i gh’evu ‘n ment quan la maestra la spiegheva: el tirasas fai cu’l büdel d’la bici sbüsada ‘ bela posta; i nin d’i ravarin o le andane da trà šu; le curse ‘n meš ai campi o le rane dré la rast’lina del Balila; le sanade de brügne ‘n d’la curtina del padron o spigulà la melga p’r i pui e ‘ndà ‘ fà l’erba p’r i dunei; le sfulcete ‘dré Ada o’l bagn biut ne la ruša cu’ le ciciabeghe. L’estad l’era ‘na meša tragedia: tri meši d’ abandon tame bestiöi ‘ fevu desmentegà perfin le urasion e rüšnì ‘ cinivei... pora maestra, quanta pasiensa e divusion p’r i soliti quater grion che de’ndrisanu vüna, guaia. Ma, pucheti dugheti, sem gnüdi grandi tüti, e queidün che a scola l’era no ‘na cima ‘n d’la vita l’è stai bon da fas’la föra mei de quei che seva tüt de punto in filo ma s’na servivu ‘pena per fas bei de buca. Sichè, se diš che ‘val püsè vegun che savegun’, anca se la verità la stà’n del meš: la pratica sensa la gramatica la ris’cia de restà ‘n d’i legni a la prima ucasion. La gramatica sensa la pratica la riva no föra da l’üs. ‘Val püsè un bon mesté d’una bursa de danè’, ma ‘l mesté, per ves bon, el va ‘mparad, bisügna ciapan pusès, e sensa tegn’l a ment se va da nisüna part; perché per fa ‘n mesté, esercità ‘na prufesion, anca per l’ültim d’i laurà ghe vör un minim de cunusensa e de preparasion. Che se ciama inisiativa, se nun alter per laurà precis e fà meno fadiga. Sedenura, val no la pena metes in bal. Del rest, se cur semper per rivà prim. E ste vöi vegh magiur prufit, turna sü le robe studiade per fisai ne la testa; se t’i a insegni a i olter te se ‘nfranchi anca ti. ‘El fer el se tempra cu’l fer’. Quan te ripeti , fal cu’i olter. Cume se diš, ‘Impara l’arte e met’la ‘n despart’. E ‘semper punti al giögh’, perché lè mai finida, e tüti ‘ dì gh’è ‘na nuità, bela o brüta ch’la sia, ch’la te cur adré tame l’umbria e la te fa balà tame ‘na mariuneta, specialment se te se strengi ‘n d’la giacheta e t’sè bon no d’andagu fӧra; sichè, ura d’la fin, i te tacu la tola. Donca, bisugna stà ‘l pas cu’i tempi che se viv. Ginetu l’ingigner, èl fiöl de la campera, quela ch’i gh’evu purtad via, de not, la scorba da l’anta d’la desura cu’n dren l’oca ‘ frulì, p’r el puciot d’la duminica ‘ dišnà, ne gh’n’eva né s’n’angüreva, e ‘ndea ben insì. El seva gnan se’l gh’eva trà naš e barbos,; a scola l’eva vursüd no ‘ndà, un laurà l’er miga bon da ‘mparal, sichè ‘l gireva tüt el dì a ufa cu’l tirasas en man e quater balote früste se’l trueva un queidün da piantà ‘n ciod. De sira ‘l ‘ndeva ‘ l’usteria ‘ guardà se feva i olter e a meša not el ‘ndeva ‘ cubi sensa pensieri né preocupasion, cumpagn de vün che’l gh’eva né bria né cavesa. Ma serem ai primi del Növcent e, vurè guardà, el mund el ‘ndeva püsè pian, e gh’era ‘mò post p’r un qual tandan. Richetu, nel dümila, l’eva truad el Signur endurment, o, cune se diš, el raviöl a misüra de buca; sichè, invece de fas sü le maneghe ‘ das da fà, l’èva pensad de prufitas’nu: el feva ‘l mesté del michelas, mangià, bev e ‘ndà ‘ spas. Per dagh’la vuncia ‘i so benefaturi, el feva i cursi per imparà un laurà. L’à ciapàd el brevèt de idraulico, ma ‘l dì adré el seva pü ‘me l’era fai un rübinet; vün da mecanich, ma quan l’à truad la prima bicicleta da smuntà el seva pü gnanca cume druà ‘na ciav inglesa. Ghe vureva la patente, ma dopu meši de stüdià tüti ‘nsema, esami e soldi trai via, Richetu l’è ‘mò toni ‘me prima: èl se ricorda ‘pena quel che ghe par a lü. E se migliurà vör dì sacrificàs, imparà ‘ tegn a ment e ciapas le prime respusabilità, t’la fà capì che mei de lü nisüna; sichè, ‘ Düra guera che mi resisti’: avanti de sto pas la ciamaran p’r ndà ‘ bajà ‘ la lüna, quan l’è piena...
L’ADAGIO DI QUANDO ERAVAMO PICCOLI (traduzione)Ha gambe. Eh sì, era l’adagio di quando eravamo piccini e, ancora ignari, ci scordavamo ed eravamo sempre daccapo. Allora il nonno ti prendeva per mano e ti mostrava come fare, una sola volta, perché si sarebbe ricreduto… e, talvolta, si faceva anche fatica, ma l’istruttore era troppo garbato per essere deluso. E un passo dopo l’altro, un po’ in grembo al papà che arrivava dal caseificio, prima all’asilo e poi a scuola, piano piano si cominciava a racimolare le nozioni da mettere nella cartella per diventare un saputo. A scuola imparavamo le prime tessere di un mosaico che, un giorno dopo l’altro, si completava: dalle aste alle lettere dell’alfabeto, ai primi scritti, alla letterina per la festa della mamma e per Santa Licia, al sussidiario e al libro di lettura. Le tabelline e i primi conticini: sei per sei trentasei, un po’ per rane un po’ per pesce; sei per otto quarantotto, la Mariuccia fa il risotto. Tre per tre nove, portatevi l’ombrello perché se scappa qualche goccia piove. E se la mamma andava al mercato e comprava un chilo di pere, mezzo chilo di burro, tre etti di mortadella e una bottiglia d’aceto…quanto aveva speso? Insieme al dettato e alle poesie a memoria, erano le prime prove per saggiare il terreno. E per Natale arrivava sempre la prima pagella, e il papà, o era contento o dava di matto… diventavi prima figlio di tua madre, poi mandriano o garzone di prima mano. Nondimeno, se sapevi leggere e scrivere e possedevi tutte le nozioni che ti avevano insegnato, eri istruito. A patti di ricordare quello che avevi imparato e saperlo ripetere anche fuori di scuola, dopo la lezione della maestra bella. E lì, ognuno faceva secondo la sua portata: qualcuno era dotato, qual altro aveva poca dimestichezza o addirittura poche chances, anche in funzione di quello che avevano in mente quando la maestra spiegava la lezione: il tirasassi assemblato con la camera d’aria della bici bucata a bella posta; i nidi dei cardellini o i filari di fieno da girare, le corse in mezzo ai campi o le rane dietro la rastrellina del Balila; le camicie piene di prugne nella cortina del padrone o spigolare le pannocchie per i polli e andare a far l’erba per i conigli; le marachelle in riva all’Adda o il bagno nudi nella roggia con le sanguisughe. L’estate era una mezza tragedia: tre mesi alla macchia come bestiole facevano dimenticare persino le orazioni e arrugginire le cervella… povera maestra, quanta pazienza e devozione per i soliti quattro zucconi che di giungere a un compromesso, guai. Ma, un po’ alla volta, siamo cresciuti tutti, e qualcuno, che a scuola non era una cima, nella vita se l’è cavata meglio di chi sapeva tutto alla perfezione ma se ne serviva solo per farsi bello. Nondimeno, si dice che ‘vale di più averne che saperne’, anche se la verità sta nel mezzo: la pratica senza la grammatica rischia di impantanarsi alla prima occasione. La grammatica senza la pratica non arriva fuori dall’uscio. ‘Vale più un buon mestiere di una borsa di danari’, ma il mestiere, per essere buono, va imparato, bisogna saperlo presentare, e senza ritenere non si va da nessuna parte; perché, per fare un mestiere, esercitare una professione, anche per l’ultimo dei lavori ci vuole un minimo di conoscenza e di preparazione. Che chiameremo iniziativa, se non altro per lavorar preciso e non far fatica. Altrimenti, non val la pena mettersi in ballo. Del resto, si corre sempre per arrivare primi. E se vuoi averne maggior profitto, torna sulle cose studiate per fissarle nella testa; se le insegni agli altri, ti rinfranchi a tua volta. ‘Il ferro si tempra col ferro’. Quando ripeti, fallo con gli altri. Come si dice, ‘Impara l’arte e mettila da parte’. E rilancia sempre, perché non è mai finita, e tutti i giorni c’è una novità, bella o brutta che sia, che ti rincorre come la tua ombra e ti fa ballare come una marionetta, specie se ti stringi nella giacchetta e non ne sai uscire; nientemeno, alla fin fine ti danno del tonto. Pertanto, bisogna stare al passo coi tempi che si vivono. Ginetto l’ingegnere, il figlio della campara cui avevano rubato, di notte, la cesta dall’anta del primo piano con l’oca a frollare per la puccia della domenica mezzogiorno, non aveva niente e tantomeno si augurava di averne, e andava bene così. Manco sapeva cosa aveva tra naso e mento; a scuola non era voluto andare, un lavoro non riusciva ad impararlo, quindi, bighellonava tutto il giorno con la fionda in mano e quattro frottole stantie se mai gli fosse capitato di incontrare qualcuno con cui piantare un chiodo. La sera andava all’osteria a guardare cosa facevano gli altri e a mezzanotte si coricava sena pensieri né preoccupazioni, tipico di chi non ha arte né parte. Ma eravamo ai primi del Novecento e, a ben vedere, il mondo andava più adagio, e c’era ancora posto per qualche sprovveduto. Richetu, nel duemila, aveva trovato il Signore addormentato, o , come si dice, il raviolo a misura di bocca. Pertanto, invece di rimboccarsi le maniche e darsi da fare, aveva pensato di approfittarsene. Faceva il mestiere del Michelaccio, mangiare, bere e andare a spasso. Per rabbonire i suoi benefattori, frequentava dei corsi per imparare un lavoro. Ha preso il brevetto di idraulico, ma il giorno dopo non ricordava com’era fatto un rubinetto; uno da meccanico, ma quando ha trovato la prima bicicletta da smontare, manco sapeva usare una chiave inglese. Ci voleva la patente, ma dopo mesi passati a studiare tutti assieme, esami e soldi buttati, Richetu è ancora il tonto di prima: ricorda solo ciò che gli garba. E se migliorarsi implica un sacrificio, tenere a mente e prendersi le prime responsabilità, ti dà ad intendere che meglio di lui nessuno; pertanto, ‘Dura guerra che io resisto’: avanti di sto passo lo chiameranno per andare ad abbaiare alla luna, quando è piena…
© RIPRODUZIONE RISERVATA