“Ögi de brasca ne la not, lüghere ‘n ciel, fracas de socui sü la strada; el va’l biroc, che ‘l porta ‘ ugiorba ‘na tur de babel imbesüida in un sogn da puaret. Se derseda i casìn, pasa le frasion, le rutunde, i paiši e le cità… lü, ‘mbirlendes sü ‘na curva, el pasa cun un culp che’l va drit nel filon e cu’l fracas de sasi che se möv suta le röde, cumpagn del riturnel d’un urganin che’l bat le ure sü l’urlog del campanin. Denans, la strada quarciada de misteri, dedré, la vita morta cume un cimiteri, la tumba de tüte le robe che pasa e che finìs. - La vita l’è una cursa ‘n meš ai sasi, e guai a chi se lasa menà ‘ bev dai soliti caprisi… Giüsta!- Bisügna guardà ‘vanti e ten da cünt, fà tüt de punto ‘n fil cu’ la speransa nel duman, che’l pöda migliurà quel che va mal… Fürba!- ‘Mpara un mesté e fan tesor, chi viv a la giurnada sensa bria né cavesa l’è bele un po’ adré ‘ mör sensa lasà ‘na tracia d’la sò vita… Ecume!- Chi viv la sò giurnada in unur del mund el tröva semper un quaidün che la rispeta e un cicinin de cumpasion… Sicüra!L’è ‘l quader che me cumpagna da la teta de la mama per tüte le stagion d’la nosta vienda, che cur sensa fermàs incuntra ‘l sò destin cume un arian ch’à pers la divusion. - El va ‘l biroc – se volta šu, sem tüti ünidi ‘n meš a ‘n camp cu’ la mesura, sü l’era ‘ fà secà la melga, suta ‘l portegh cun l’urchestra o a l’usteria sü la balera. El temp el pasa e tüti ‘ dì ven sira, e chel fiulin nasüd in fund al mund, fiöl d’un fasìn de San Martin traj de vulada nel camin, da la maestra bèla ‘ Muntešlin a tante viende pasade an de scundon, adés l’è un om che viv in grasia del Signur fenda tesor d’ogni barlüm che pöda dà ‘na man a capì due sem in mira, cu’ la speransa de ries a fagh’la dì perché la sulfa l’è semper püsè s’ciasega, la gent semper püsè nujusa e la leg d’i nosti vegi, quela d’l’unur, del rispèt e de pütost de gnent pütost, par ch’l’abu misa ‘n po’ ‘n despart, tirend’la föra quan cunvien fas bej de buca o per quarcià ‘na qual magagna. E la vergogna l’àn mangiada cu’l casül, perché i vöru fat cred che ‘l diaul l’è mort d’la freg quan l’è ‘l padron d’la legna… e menu mal che tüti ‘ dì ven sira…- Ve chì Nineta suta l’umbrelin, ve chì Nineta te darò un bašìn… avanti o popolo, nüm sem in tanti, paišan gnuranti, paišan gnuranti… la nosta fede la triunfarà ne le famiglie e sul sacro altar… canteva alura la pora gent ‘n d’i primi ani del Növcent, sperenda che da ‘na guera ‘nsì scarusa, da ‘n masament mai pü finìd, gnés a la man quaicos che, men che men, migliurés la vita strasada che se feva ‘n po’ ‘n partüt nel Ludesan. Machè, gh’è vursüd amò ‘na guera, amò ‘na volta ‘famadi e ‘n pepertera, e sensa remendàs. Ognün l’è restad cunvint d’la sò riseta per fa ‘ndà mal chel poch che sem riüsidi a met insema. Sichè, dopu stò gran ciüciüm, dés che sem ‘ndai a scola, sem bon da fa la o sensa ‘l bicér, se nun alter, sem amò ‘n tera perché püsè de prima cunta fas bei de buca; ansi, ‘Chi vuša püsè la vaca l’è sua’, basta picà i pügni sü’l taul o mandà ‘ mundà’l riš chi te roba la scena, cume se diš a teater. Pasenda per d’i patrioti ch’i àn sacrificad la vita per la nosta libertà, e dignità, men che men, nel gir d’una generasion sem gnüdi peg d’i vilan che gireva sensa bria né cavesa p’r i casìn; cun una bela diferensa: ‘na volta gh’evem l’ilüsion de cumandà ‘ cà nosta, ‘dés quei che vuša i rivu da luntana e i vegnu a fam la leg sü quel che cünta e quel che va cambiad, per esempi Nost Signur sü la crus, perché:- Un om suferent cun la curuna de spin sü la testa e’l custàd sberlàd da ‘na lancia a chi vöt che ‘l pöda interesà, che mesàg el pöd trasmet? L’è un’ufesa per quei che cred no; sichè, via da le scole ‘nsema ‘ le tradision del Nadal, cume i canti, i presepi e le preghiere, ch’i me cumpagnu da che sem al mund; e, men che men, resti ‘ncantad: tüti ‘ Benulon adré…. Truàs per stà ‘n po’ ünidi va ben pü, la nosta civiltà la celebra ‘l pecàd e nüm sem tüta gent da cundanà a saltà ‘n aria per un sò caprisi, quel de ‘ndà ‘n paradis per la sò porta de servisi. In Tunisia, sü ‘na curiera che turneva da la moschea de Monastir, a la fête du mouton, vün de lur, in un bel Frances, el me diseva che tüte le religion i predicu l’amur. Seri cuntent de parlagh insema de robe noste de nüm, de quel che cünta, vurès un po’ de ben. Incö, a dì la verità, me ven fastidi quan pensi che tüt èl mund l’è paìs, ma basta quater marter per guastà tüs cos. E’l nost biroc pien de vicioria e de speransa el se scuntra cun d’le regule ch’i paru gnanca roba de cà nosta. La mè Ninin, da picinina, cu’l pedanin pugiad a la gamba del taul, tirenda ‘l ciuciu, la dinduleva ‘l sò letin, e’l papà, turnenda dal cašon, el diseva cu’ la mama:- Piera, el va ‘l biroc, e de lena…Ciau, sügaman de palpignana…
LA VERGOGNA L’HANNO MANGIATA CON IL MESTOLO (traduzione)Occhi di bragia nella notte, fiocchi di neve in cielo, fracasso gli zoccoli sulla strada; va il baroccio e porta a casaccio una torre di Babele stordita in un sogno da poveretto. Si svegliano le cascine, passano le frazioni, le rotonde, i paesi e le città… lui, avvitandosi in una curva, passa con un colpo che va dritto alla schiena e col fracasso dei sassi che si muovono sotto le ruote, imitando il ritornello di un organino che batte sulle ore dell’orologio del campanile. Davanti, la strada coperta di misteri, dietro, la vita morta come un cimitero, la tomba di tutte le cose che passano e finiscono.- La vita è una corsa in mezzo ai sassi, e guai a chi si lascia abbindolare dai soliti capricci… giusta!- Bisogna guardare avanti e tener da conto, far tutto di punto in filo con la speranza nel domani, che posso migliorare quello che oggi va male… furba!- Impara un mestiere e fanne tesoro chi vive alla giornata senza arte né parte sta già morendo senza lasciare traccia della sua vita… eccome!- Chi vive la sua giornata in onor del mondo trova sempre qualcuno che lo rispetta e un briciolo di compassione… certo!E’ il quadro che ci accompagna dal capezzolo della mamma per tutte le stagioni della nostra vicenda di vita, che corre senza fermarsi incontro il suo destino con un ariano che ha perso la devozione. E va il baroccio – si rinnova, siamo tutti uniti in mezzo a un campo con la falce messoria, sull’aia a far seccare il mais, sotto il portico con l’orchestra o all’osteria sulla balera. Il tempo passa e tutti i giorni viene sera; e quel bimbo nato in fondo al mondo, figlio di una fascina di San Martino gettata di volata nel camino, dalla maestra bella di Monticellino a tante vicende passate anche in sordina, ora è un uomo che vive in grazia del Signore facendo tesoro d’ogni barlume che possa dare una mano a interpretare la nostra condizione; con la speranza di venirne a capo, perché la solfa è sempre più ingarbugliata, la gente sempre meno disponibile e la legge dei nostri vecchi, quella dell’onore, del rispetto e del far di necessità virtù, sembra l’abbiano messa un po’ in disparte, ripristinandola quando conviene, per celebrarsi o per coprire qualche magagna. E la vergogna l’hanno mangiata col mestolo, perché vogliono farti credere che il diavolo è morto di freddo quando è il padrone della legna… e meno male che tutti i giorni si fa sera…- Vien qui Ninetta sotto l’ombrellino, vien qui Ninetta ti darò un bacino… avanti o popolo, noi siamo in tanti, contadini ignoranti, contadini ignoranti, la nostra fede trionferà nelle famiglie e sul sacro altar… Così cantava allora la povera gente nei primi anni del ‘900, sperando che da una guerra così efferata, da un tale macello, scaturisse qualcosa che, nondimeno, potesse migliorare la vita stracciata che si faceva un po’ dappertutto nel Lodigiano. Macché, c’è voluta ancora una guerra, ancora una volta affamati e a piedi scalzi, e senza venirne a capo. Ognuno è rimasto convinto della sua ricetta per fare andar male quel poco che siamo riusciti a mettere insieme. Pertanto, dopo sto grande ordito, ora che siamo andati a scuola e sappiamo fare la o senza il bicchiere, se non altro, siamo ancora in terra perché più di prima conta la facciata; anzi, ‘Chi urla di più la vacca è sua, la spunta’: basta picchiare i pugni sul tavolo o mandare al diavolo chi ti ruba la scena, come si dice a teatro. Passando per dei patrioti che han sacrificato la vita per la nostra libertà, e dignità, men che meno, nel giro di una generazione, siamo diventati peggio dei villani che giravano sfaccendati per le cascine; con una bella differenza: una volta avevamo l’illusione di comandare a casa nostra, ora quelli che gridano arrivano da lontano e vengono a farci la legge su quel che conta e quel che va cambiato: per esempio Nostro Signore sulla croce, perché:- Un uomo sofferente con la corona di spine sulla testa e il costato squarciato da una lancia a chi vuoi possa interessare, che messaggio può trasmettere? E’ un’offesa per quelli che non credono; pertanto, via delle scuole con le nostre tradizioni del Natale, come i canti, i presepi e le preghiere, che ci accompagnano da che siamo al mondo. E, udite udite, resto di sasso: tanti Pusillanimi lo trovano condivisibile… Trovarsi per stare un po’ insieme non funziona più, la nostra civiltà celebra il peccato e noi siam tutta gente condannata a saltare in aria per un loro capriccio, quello di andare in paradiso per la loro porta di servizio. In Tunisia, su una corriera che tornava dalla moschea di Monastir, dalla la fête du mouton, uno di loro, in un bel francese, mi diceva che tutte le religioni predicano l’amore. Ero contento di parlargli di cose nostre e condivisibili, di quel che conta, volersi un po’ di bene. Oggi, a onor del vero, mi dà noia pensare che tutto il mondo è paese ma che bastano quattro imbecilli per guastare tutto. E il nostro baroccio, pieno di voglia e di speranze, si scontra con delle realtà che non ci appartengono… La mia Ninin, da piccolina, col piedino appoggiato alla gamba del tavolo, tirando il ciuccio, dondolava il suo lettino; e papà, tornando dal caseificio, diceva alla mamma:- Piera, va il baroccio, e di lena…Ciao, raffazzonati dell’ultima ora…
© RIPRODUZIONE RISERVATA