Un dèt de me papà, quànd capitèva ch’el gh’èva da fà qualcòs d’àltor dòpu avènu bèle fài tànti, l’èra quést: “Intànt che son bagnàd me trò in tésta ‘na sedéla d’àqua”. Rénd bén l’idéa vìra? Sütém a ricurdà quàlche parlàda dialetàl, tìpo: “Àqua da vilàn (šbrunšìna), par no chl’la végna, ma la te bàgna el gabàn”; “L’à lasàd indré un sach de pùfi”; “D’la sòca sàlta vìa la tàpa”; “Andà d’acòrdi ‘me ‘na sìbra e un sòcul”. “Tégn da la spìna e mulà dal cucòn”. Adèss che sém un po’ ‘rsüstàdi a pucià la léngua nel dialèt, cerchém da ragiunàla di àltri rob. Quànt dulùr gh’è nel mund! Dišgràsie natürài, teremòti, viulénsa, dišunestà, ingiüstìsia, puertà, mancànsa de laurà. Püdém no de cèrt risòlvi nüm, prò püdém parlà di prublémi cùi nòstri fiö e neùdi in manéra seréna, no ‘tisài a la disperasiòn cùme me par fàsa la comunicasiòn di giurnài e d’la televisiòn. La crìši püùssè gràve l’è la sfidücia ch’ l’è adré a ciapàn tüti. I èn muménti difìcili, p’rò privà i giùni de sperànsa l’è un pecàd trop gros. Tra le tànte tristése, gh’è quèla da fà valè l’ autorità süi püssè débuli e puréti, tàme el diviéto da cercà la carità per ch’i gh’à bišògn de quàlche munéda del nostr rèst per vìu. Che insegnamént dém ài nòstri fiöi! A és eguìsti e a pénsa ‘péna per nüm. Quànd sèri picinìna e ‘ndèvi cun me màma e incuntrèvum un purét (i puréti i gh’èn sémpor stài e l’elemošina l’àn sémpor cercàda), me màma la tirèva föra dal bursìn ‘na munéda, la metèva n’la me manìna perché gh’la déssi mi al purét per insegnàm che tùca ütà chi gh’à bišògn. El duér da ütà i puréti l’ò imparàd prìma de tüt da chel gèsto chi. L’àltor dì föra dal supermercàd ò ‘ncuntràd ‘na spùšìna tüta descùnsa perché i gh’àn pruibìd da catà sü e la gh’èva no i sòldi da tö i panolìni per la so fiulìna de vot méši. Gh’i ò töi mi; la m’à ringrasiàd e l’è ‘ndài vìa cul so pach de panolìni p’rò la gh’èva i òci pién de tristésa, tàme i mè. Se créd da risòlv i prublémi d’la sicurésa cuntrulàndo i pòri diàuli ch’i cercùn l’éuro per vìu, intànt se gh’à la mànega làrga vèrs chi ròba i miliòn. “Se tégn da la spìna per mulà dal cucòn”.“Signur, vist che nüm òmi trém in pé poch o gnént, pénsogh Ti a ‘ndrisà la baràcca. Se fidém de Ti, del To amùr, d’la To giustìsia, d’la To mišericordia”.Per tirà sü el muràl, adès ve cϋnti la bèla giurnàda ch’ò pasàd in ucasiòn d’la Cresima de me neùd Davide. Veramént, pròpi bèla de temperadüra no perché piuèva tàme Diu la mandèva e fèva ànca fréd. El témp l’è pròpi mat tàme i òmi!! Èvi preparàd un vestìd legér e culuràd da mét per l’ucasiòn, invéce m’è tucàd cambiàm e métom un pedàgn pešànte cun sùra ‘na giàcca, la sciàrpa cùntra ‘l vént e l’umbrèla per mašaràm no. Pòra la me elegànsa! P’rò l’è stài ‘na giurnàda radiuša de letìsia nel véd tànti fiuléti ch’i ricevèvun la Cresìma, ch’i preghèvun, ch’i cantèvun, ch’i recitèvun el Crédo d’la nòstra Féd cun impégn e serietà. El me Davide el parìva un umét cui calsòn blö e la camìša biànca, tüt cuncentràd n’la cerimònia del Sacramént. Me s’è šberlàd el cör per la tenerésa e la cumusiòn. Intànt che scrìvi, l’è matìna bunùra, sénti un mèrlu che sifùla a bras, el par un sopràno. El giardìn l’e pién de gàze, tùrture, rundàn, pasarìn chi šgalešun: i me métun alegrìa. Adès desméti, gh’ò d’andà a fà sü el lèt, a fa šu la pùlvor, a sistemà la cüšìna, a stirà quàlche camìša del me om e pö gh’ò ànca d’andà a pruéd. Quant rob gh’ò da fà! Sü, Madalena, val püssè inviàla che süta a dil. Ciao, a riséntos.
Traduzione letterale
MI BUTTO IN TESTA UNA SECCHIA D’ACQUAUn detto di mio papà, quando capitava che aveva da fare qualcosa d’altro dopo averne già fatte tante, era questo: ”Intanto che son bagnato, mi butto in testa un secchio d’acqua”. Rende bene l’idea, vero? Continuiamo a ricordare qualche parlata dialettale tipo: “L’ acquerugiola non sembra che venga, ma ti bagna il vestito”; “ Ha lasciato una sacco di debiti”; Dal ciocco si stacca la corteccia, cioè tale padre tale figlio”; “ Andare d’accordo come una ciabatta ed uno zoccolo, cose che non si accordano tra di loro”; “Risparmia dalla spina (che è piccola) per disperdere dal foro (grande) di carico della botte”. Adesso che ci siamo un po’ ristorati ad intingere la lingua nel dialetto, cerchiamo di ragionare di altre cose. Quanto dolore c’è nel mondo! Disgrazie naturali, terremoti, violenza, disonestà, ingiustizia, povertà, mancanza di lavoro, ecc. Non possiamo di certo risolverli noi, però possiamo parlare dei problemi coi nostri figli e nipoti in maniera serena, non attizzarli alla disperazione come mi pare faccia la comunicazione di giornali e televisione. La crisi più grande è la sfiducia che sta prendendoci tutti. Sono momenti difficili, però privare i giovani di speranza è un peccato troppo grosso.Tra le tante tristezze, c’è quella di far valere l’autorità sui più deboli e poveri, come il divieto di cercare l’elemosina per chi ha bisogno di qualche moneta del nostro resto per vivere. Che insegnamento diamo ai nostri figli! A essere egoisti ed a pensare appena per sé. Quando ero piccola e andavo con mia mamma e incontravamo un povero (i poveri ci sono sempre stati e l’elemosina l’hanno sempre cercata) mia mamma tirava fuori dal borsellino una moneta, la metteva nella mia manina perché la dessi io al povero per insegnarmi che bisogna aiutare chi ha bisogno. Il dovere di aiutare i poveri l’ho imparato prima di tutto da questo gesto. L’altro giorno fuori dal supermercato ho incontrato una sposina tutta dispiaciuta perché le hanno proibito di elemosinare e non aveva i soldi per comperare i pannolini per la sua bambina di otto mesi. Glieli ho presi, mi ha ringraziato ed è andata via col suo pacco di pannolini, però aveva gli occhi pieni di tristezza, come i miei. Si crede di risolvere i problemi della sicurezza controllando i poveri diavoli che cercano l’euro per vivere, intanto si ha la manica larga verso chi ruba i milioni. “Si tiene dalla spina, per lasciar perdere dal buco grande”.“Signore, visto che noi uomini facciamo poco o niente di bello, pensaci Tu a raddrizzare la baracca. Ci fidiamo di Te, del Tuo amore, della Tua giustizia, della Tua misericordia”.Per tirar su il morale adesso vi racconto la bella giornata che ho passato in occasione della Cresima di mio nipote Davide. Veramente, proprio bella di temperatura no, perché pioveva come Dio la mandava e faceva anche freddo. Il tempo è proprio matto, come gli uomini! Avevo preparato un vestito leggero e colorato da mettere per l’occasione, invece ho dovuto cambiarmi e mettere una gonna pesante con sopra una giacca, la sciarpa contro il vento e l’ombrello per non inzupparmi. Povera la mia eleganza! Però è stata una giornata radiosa di letizia nel vedere tanti ragazzini che ricevevano la Cresima, che pregavano, che cantavano, che recitavano il Credo della nostra Fede con impegno e serietà. Il mio Davide sembrava un ometto con i pantaloni blu e la camicia bianca, tutto concentrato nella cerimonia del Sacramento. Mi si è spalancato il cuore per la tenerezza e la commozione.Intanto che scrivo, è mattina presto, sento un merlo che fischia a più non posso, sembra un soprano. Il giardino è pieno di gazze, tortore, rondini, passerotti che cinguettano: mi mettono allegria. Adesso smetto, devo andare a rifare il letto, a spolverare, a sistemare la cucina, a stirare qualche camicia di mio marito e poi devo anche andare a fare spesa. Quante cose devo fare! Su, Maddalena, val più incominciare che continuare a dirlo. Ciao, a risentirci.
© RIPRODUZIONE RISERVATA