‘Na lipra la gh’à piàd un galòn

Ai tempi ‘ndré gh’èra l’üšànsa de purta’ le vache’n muntagna ‘l’alpég, per mangià l’erba e risanàs, da mag a setember. Cu’l cavàl de San Francèsch se ghe vurèva ‘na stemana, cumpréš ‘na qual Ave Maria davanti a ‘na cešìna sü la strada o ‘na qual piöva scampàda ‘dré’na gabàda; dop tant tribülà, finalmént le vache i èrun sü’i munti, libere suta ‘l ciel, due le stèle i parèvun lì, cume se’l padròn t’füsi stai ti. Gh’era la lüna spegiàda ‘n d’el laghét , le vache ‘ndurmente vüna’cuntra l’oltra, i can cuci ‘rent’a la malga; prufüm de pulenta brustulìda e saùr de legna che brüšèva, de füm che se šlarghèva tame’n ventàj suta’n blü lüšént de candile da smurfà cu’le man; den per den ciuchèva’l campanòn d’la regina; tüt fai sü ‘n d’la puešìa de ‘na stèlàda alpina. La paš suta la lüna che lasèva’l post a’n rag de sul che’l parèa’nfilsà la baita cumpàgn de ‘na saéta quan sumelga. L’era el prešépi de nüm fiulìn. Pulenta e lat la matina, pulenta e fiurìd a dišnà e pulenta e furmàj per sena. Nonu Cišio’l pisèa’l tuscàn, setàd sü l’üs d’la baita, e’l fèva’n pò de cumpagnia cüntenda vüna d’le tante storie d’la sò lunga vita de pitalö, d’i nadài pasàdi’n trincea o de quan i àn purtàd via’l nimàl ‘pena fai sü, e s’è savüd pü gnent… la fam l’è stài de cà per tüt l’anàda e s’la ricordu amò cun tant risèrb nel dumandà perdòn per chi à pudüd fa’n’ato’nsì vilàn… Gh’èra da fà per tüt el di: spustà le bestie sü’i pasqui, fà böu ved’lìn, pisà’l camìn, starnì staléta e recintìn puš la baita; semp’r in balìa del temp, tüti ‘dì fin a la fin de Setember. Se munšèva’man dù volte al dì per fa’l furmàg da vend al pian.Sichè, nel ’15, quater fiulòti’partìu da Usàgh matina prest cu’i can, manšöi, l’ašu,’l biròc e’n pò de masarés. Cürva dopu cürva, paìš dopu paìš, culine’ pö muntagna… da cà’ la baita ‘na capitèva de ogni: un an è fin scapàd una manšöla ch’l’èva sentìd el tor mügià da ‘na staléta ‘drè la strada, e, per vègh’la’ndré, l’è ben stai na bügàda! Da alura ghe ‘ndèva’dré šia Catrina, “la regiùra d’la cà vegia”, rasa malghéša da generasiòn. Quan fü stai ch’ i èru rivàdi a la malga, la s’èr setàda’fà’n pusét sü’na spurgensa‘dré la strada. Da’na crepa ‘na lipra la gh’à piàd un galòn; nisün à pudüd fà gnent, quan i èn rivàdi al pian l’anima l’èr bèle vulàda’n ciel. I sò gent i àn vendüd tüs cos e i sò neùdi’ stan a Lod cun un cugnùm ‘mò tüt da god.A Muntešlìn, nel ’58-’59, rivèva i camio matìna prest‘ cargà le bestie vüna per vüna: una matina de laurà, ma, ura de sira, sèrem a Fòpul ‘n d’la bergamasca… Mi sèri sü’l milecént cu’l siùr Pepìno.‘Na quàl manša l’era’n crumpa, e den per den nasèa un ved’lìn, mai sensa guai, magari peg… sèrem in muntagna’fà l’alpég. Quan rivèa’l padròn gh’èr da fà i cünti: - A’ fai 3 vache , dù fem’ne e’n mas’cìn, ‘na primaröla l’à tribülàd, gh’è ‘mort el ved’lin e nüm, s’èvem de fà, siur padròn, l’em pelàd e l’em mangiàd…-I fai la part del vost duér…va ben insì, fà gnent, se vedem prest, dèves de fà, amò dü meši e turném a cà.Mah, “chi gh’è’n difèt gh’è’n suspèt” o “Quèl che Dìu vör l’è mai trop!?”… Quan che’l partiva tirèvem èl buf… l’èr no ‘nsì gram, l’èva gnan di gnent… natüralmént, l’èr no trop cuntént… o me pareva‘nüm.E ogni di che fèa‘l Signùr, gh’èra da munš, da fà‘l furmàj, da tira’ sira sensa tropi guai. Ma ‘mò na volta, da li a poch, la stesa storia, mör un vedél… vurèvem no ma l’èra’nsì stés: l’èra tüt freg, l’er mort de not; ‘des quan che’l riva t’èl sentarè… Un bèl dì ‘l riva; solit percùrs:- Tant lat, tant furmàj, à fai cinch manšöi, tri mas’cìn e dù fem’nìne;‘na matina de un quèi dì fa è gnüd un tempuràl e m’è mort un vedél; nüm… s’èvem de fà, l’em ciapàd e l’em…- L’i pelàd e l’i mangiàd, me augüri! Del rèst… pütòst de gnent pütòst, disgrasia del lù… furtüna d’la vulp.Sèvem no cume ‘nterpretà la sò parlàda, ma ‘l parèa gnan tant rabiàd…- Chi gh’à pùi gh’à pevìde… cun le bestie a l’alpég pöd capità… püsè che a cà... sperém in ben la volta quén!- Ma… siur padròn, l’e’ mort de not, em pudüd fà gnent, sem pora gent. Dop na giurnàda de laurà dòrmem me ghiri tüta not suta le dubie, se baia no i can sentìme gnent…- Speri che la prosima volta che vegni chì…- La volta quén vöi propi che’l sia cuntént, el vedarà che ‘ndarà tüt ben, farém miga semper la figüra de quèi che s’na prufìta… - La volta quén!? Speri che sia mort amò’n vedél, che’nsì …- Che ‘nsi‘l perdara’ cumpletamént la fidücia e nüm ‘ndarém a cerca’ l toch per tira’nnàns, sensa culpa nè pecàd; trista’chi la ghe tuca: pulenta e lat föra dal mund p’r una palanca; “el fiöl del re’l fa’l re”, i olter i sgubàtu tüt ‘el dì a pesàde ‘n d’èl dedré…-…Sèri ‘dré dì, fin che me mör vedéi gh’ò ‘mò le vache, el rèst el cünta me ‘l dü de pich a briscula. El gh’èva rešòn el siur padròn, ma che fadiga guadegnàs chèl briš de fidücia , sentìs cunsideràd… en trè na vaca sücia e’n por vedél ch’èvem mangiàd! Nel menter, Giuanìn Merlüs, el püsè güs d’la cumpagnia, nel ved la lüna piena ‘me’n lampiòn nel ciel celèst cumpàgn del mar, n’à tiràd föra vüna grosa’me’n paracàr: - Ma papà, la lüna che gh’è chì l’è ‘mò la nosta de Muntešlìn? El dì adré la cavra la gh’à mangiàd i libri del culég, sichè l’è stai sübet prumòs manšulè, speciališàd de lüne furestere, stèle grose ‘me padéle e stravacàde grose ‘me i as da pan.Alé tandàn, s’vedém al pian fin de Setember, a scartusà’l melgòt cantenda suta’l portegh… “Fiorìn fiorello l’amor è bello vicino a te”…

UNA VIPERA LE MORSE UNA COSCIA (traduzione)In tempi non molto remoti si usava portare le vacche al pascolo in Alpeggio, da Maggio a Settembre. Col cavallo di San Francesco ci voleva una settimana buona… comprese qualche Ave Maria davanti ad una chiesetta lungo la strada o qualche pioggia scampata sotto un filare d’alberi; dopo tante tribolazioni, finalmente le vacche erano sui monti, libere sotto il cielo, dove le stelle sembravano lì, come se tu ne fossi stato il padrone. C’era la luna specchiata nel laghetto, le vacche addormentate l’una accanto all’altra, i cani sdraiati intorno alla malga; profumo di polenta abbrustolita e sapore di legna che bruciava, di fumo che si apriva a ventaglio sotto un blu luccicante di candele da spegnere con le mani; di tanto in tanto tintinnava il campanaccio della regina, il tutto avvolto nella poesia di una stellata alpina. La pace, sotto la luna, lasciava il posto ad un raggio di sole che sembrava trafiggere la baita come una saetta durante un temporale. Era il presepe di noi bimbi. Polenta e latte la mattina, polenta e fiorito a mezzogiorno e polenta e formaggio per cena. Nonno Tarcisio, seduto sull’uscio della baita, si accendeva il toscano e ci intratteneva con una delle tante storie della sua lunga vita di piccolo coltivatore, dei Natali passati in trincea o di quando rubarono il maiale appena insaccato, e non se ne seppe nulla… la fame fu di casa per tutta un’annata e ce la ricordiamo tuttora con tanto riserbo nel chiedere perdono per chi ha potuto commettere un atto tanto scellerato… C’era da fare per tutto il giorno: spostare gli animali sui pascoli, far bere i vitellini, accendere il camino, ripristinare stalletta e recintino dietro la baita; sempre in balìa del tempo, tutti i giorni fino alla fine di settembre. Si mungeva a mano due volte al giorno per fabbricare il formaggio da vendere al piano.Pertanto, nel 1915, quattro ragazzotti partivano da Ossago la mattina di buon’ora coi cani, la mandria, l’asino, il biroccio con un pò di attrezzi. Curva dopo curva, paese dopo paese, colline e poi montagna… da casa alla baita ne capitavano di tutti i coliori: un anno è persino scappata una manza che aveva udito un toro mugghiare da una stalla prossima alla strada: riaverla è ben stata un’impresa. Da allora li accompagnava zia Caterina, la “capostipite della famiglia”, stirpe malghese da generazioni. Una volta raggiunta la malga, si era seduta per una pausa su di una sporgenza lungo la strada. Da una crepa una vipera le morse una coscia. Ogni tentativo fu vano, quando giunsero al piano l’anima era già volata in cielo. I suoi famigliari, disperati, svendettero tutto ed i loro nipoti ora abitano a Lodi, con un cognome ancora prestigioso. A Monticelli nel ’58 - ’59, arrivavano i camion alle prime luci dell’alba e caricavano gli animali uno per volta: una mattinata di lavoro, ma per sera eravamo a Foppolo nella bergamasca. Io ero sulla millecento col signor Peppino. Alcune manze erano gravide, sicchè ogni tanto nasceva un vitellino, mai senza guai, magari peggio… eravamo in montagna in alpeggio…Quando arrivava il padrone si facevano i conti:- Abbiamo avuto tre parti, due femmine ed un maschietto, una primipara ha tribolato, le è morto il vitello e noi, cosa potevamo fare, signor padrone, l’abbiamo scuoiato e mangiato…- Così doveva andare, avete fatto bene, non importa, ci vediamo presto, datevi da fare, ancora due mesi e torniamo a casa.Mah, “ Chi è in difetto è in sospetto” o “ Quel che Dio vuole non è mai troppo!?”… Quando se ne andava ci sentivamo sollevati… non era cattivo, non aveva protestato più di tanto; naturalmente, non era troppo contento, o ci sembrava di capire. Ed ogni giorno che ci mandava il Signore, c’era da mungere, fabbricare formaggi e tirar sera senza troppi guai. Ma, di lì a poco, la stessa storia, muore un vitello; non ci voleva ma era così: era freddo, era morto la notte… quando arriverà il padrone, lo sentiremo…Un bel giorno arriva, solito percorso:- Tanto latte, tanto formaggio, cinque parti, tre maschi e due femmine; una mattina di qualche giorno addietro è scoppiato un temporale e ci è morto un vitello; noi… cosa potevamo fare, l’abbiam preso e…- L’avrete scuoiato e mangiato, mi auguro! Del resto, sempre fastidi, disgrazia del lupo… Non sapevamo interpretare le sue osservazioni, ma non sembrava poi così contrariato…- Chi ha polli ha pipite… con le mandrie in alpeggio succede… più che a casa, speriamo in bene per la prossima volta!- Ma, signor padrone, è morto di notte, siamo povera gente. Dopo una giornata di lavoro, se non abbaiano i cani, dormiamo come ghiri sotto le coperte.- Spero che la prossima volta…- Voglio proprio che sia contento, ci conti, non faremo sempre la figura di chi se ne approfitta!?…- La prossima volta!? Spero sia morto un altro vitello, che almeno…- Che almeno perderà ogni fiducia e noi andremo a chiedere l’elemosina, senza colpa né peccato; triste a chi tocca: polenta e latte fuori dal mondo per una palanca; “il figlio del re fa il re”, gli altri sgobbano tutto il giorno a calci nel didietro…- Stavo dicendo che fin che mi muoiono vitelli possiedo una mandria di vacche, il resto sono frottole. Diceva bene il signor padrone, ma che fatica guadagnarsi quel briciolo di fiducia, sentirsi considerati, tra una vacca asciutta ed un povero vitello di cui ci eravamo cibati! Nel frattempo, Giuanìn Merlüs, lo sveglio della compagnia, vedendo la luna piena come un lampione nel cielo blu come il mare, ne tirò fuori una grossa come un paracarro.- Ma papà, questa luna è sempre la nostra di Monticelli!?Il giorno dopo la capra gli mangiò i libri del collegio e fu promosso mandriano specializzato in lune forestiere, stelle come padelle e trovate grandi quanto un asse per il pane.Alé, poveri di spirito, ci vediamo al piano a fine Settembre; spannocchieremo sotto il portico cantando: “ Fiorin fiorello l’amore’ bello vicino a te…

© RIPRODUZIONE RISERVATA