Ánca st’an le scòle i èn finìde e m’è vegnüd un pensiér: Lorenzo, el me ültim neùd, l’à fài la quìnta elementàre e l’an che végn el ‘ndarà a le Médie e, quànd i van a le Médie, i vörun pü che se vàga a cumpagnài e a töi a scòla. I èn gràndi e i van in da per lur. Dònca, ò pèrs un laurà; in chi àni chi ò fài püssè stràda mi che i scuòlabus nel ‘ndà inàns e indré a cumpagnà e tö neùdi a scòla. Ò fài chel mesté chi per vintitrì àni e un pò me diŝpiàŝ da stà diŝocupàda. Chissà se gh’avarò i bulìn assè per ciapà la pensiòn? ‘Ndarò a l’Inps a fà i acertaménti. Sèri ‘na nòna giùna quànd ‘ndèvi a tö Matteo e Silvia, i prìmi neùdi. Pö, poch a la vòlta, son diventàda una “nòna-nòna”, mah… i àni i pàsun, “le nonne imbiancano, ma non sfiorirà la loro beltà”. Cunsulémos cun la cansòn. Intànt che son adré a ragiunàla tra per mi, sénti trunà e végn ŝu un daquadòn da dì no. I védri apéna lavàdi i èn tüti maŝaràdi e guténti, pòra mi! Dumàn tucarà lavài amò. Tempésta ànca, che témp mat, gh’èra el sul un minüt fa, m’la spetèvi pròpi no un tempuràl insì a l’impruìŝa. Sarés bèl se almén dòpu végnarés l’ arcobaléno, ma gh’è poch da sperà, so pü el témp d’avènu vist vϋn. De culp, tàme l’è vegnüd, el tempuràl el s’è smursàd e l’à lasàd post a un sul brilànt e a un vént alégor e dispetùŝ che fà vulà vìa tütcos. Quand gh’è ‘l vént me végn sémpor in mént me màma, Maria; a lé el ghe piàŝèva e la cantèva “Vento, portami via con te..” Ò scrit ànca ‘na puéŝìa un po’ de témp fa: “VÉNT, PÒRTOM VIA” Incö gh’è un vént / ch’m’ fà pagüra / e Tubìa, el mè gatìn, /el dögia apùŝ a l’us. / ‘Na ventàda püsè fòrta la sbèrla / la finèstra d’la cuŝìna, / guàrdi föra: / tüt el mund l’è in muimént. / Maria la slàrga / i pàgni d’la bügàda / e la cànta:/ «Vént, pòrtom vìa cun ti». / Un garŝòn el rànca / su ‘na végia biciclèta, / el cur adré al capél / ch’el scàpa vìa … cul vént. / I ràmi del sàloŝ in giardìn / i dundùlun tàme fiöi in basigaröla, / el pèrsogh el sparpàia fiüri dapertüt: / l’ària e l’ort i èn tüti ròŝa. / El stermìsi èl m’è pasàd, / el vént l’è ‘n amìŝ schersadùr, / ghe piaŝ fa / quàtor sàlti in cumpagnìa. / «Vént, pòrtom via cun ti» / … sàri i òci / me par pròpi da vulà. //Ve piàŝla? El vént l’è no apéna chel rebelòt che stramücia i cavéi e fà végn i dulùri a la cervicàle; el vént el fa bufà e l’ è ànca alegrìa cun le so spasetàde e sifulàde, naturalmént no quèl catìu che cumbìna diŝastri (per amùr del cél, lasémol dorm!). Adès cambiém discùrs, a mi me piàŝ le cità e i paìŝi indùe gh’è l’àqua: mar, fiùmi, làghi; i fan belèsa. Venésia, Firénse, Rùma, Parìgi, Lòndra i sarésun no insì bèle sénsa le so “aque”….e Caŝàl el sarés no insì bèl (!!!) sénsa el Brembiöl. Quàŝi tüti i dì fò ‘na caminàda sül senté del Brembiöl, in méŝ al so pàrco che l’è adré a diventà sémpor püsè rigugliùŝ. Ghe gìri atùrn, da una spùnda a l’àltra; cun pas svèlt ghe méti ‘na meŝuréta, pròpi el témp giüst per fà bén al corp e al spirìt. So bén ch’el Brembiöl l’è no l‘Arno o la Senna o ‘l Tamigi o ‘l Tevere, però l’è un cantòn de Caŝàl che me piàŝ pròpi. Quànd camìni süi so spund me rilàssi a guardà l’àqua ch’ la và sénsa cur e sénsa mài fermàs, cun la cumpagnià de pési e anadòti; a pasà tra i òrti, i piànt e i früti de tànti tìpi d’la nòstra pianüra (adès gh’è mòre, nùŝ, pèrseghi, ecc.) Me cunténti de poch? Pénsi de no, gòdi de quèl che ghém, che pö l’è ‘l segrét per vìu serenamént. Quànd vò in férie ni pòsti turìstici, védi ch’i èn püsè bèi del me paìŝ, i ammìri, me brìla i òci, p’rò l’è ‘na parentési, i èn quàŝi ‘na cartulìna ilüstràda e, dòpu quàlche dì, deŝìderi végn a ca perché la me vìta l’è a Caŝàl. Adès ve àuguri Buona Estate e, per chi va, Buone Vacanze. Ciao a tüti.
HO FATTO PIU’ STRADA IO CHE GLI SCUOLABUS (traduzione letterale)Anche quest’anno le scuole sono finite e mi è venuto un pensiero: Lorenzo, il mio ultimo nipote, ha fatto la quinta elementare e l’anno venturo andrà alle Medie e, quando vanno alle Medie, non vogliono più che si vada ad accompagnarli ed a prenderli a scuola. Sono grandi e vanno da soli. Dunque, ho perso un lavoro; in questi anni ho fatto più strada io che gli scuolabus nell’andare avanti e indietro ad accompagnare e prendere nipoti a scuola. Ho fatto questo mestiere per ventitré anni e un po’ mi dispiace di stare disoccupata. Chissà se avrò i contributi sufficienti per prendere la pensione? Andrò all’INPS a fare gli accertamenti. Ero una nonna giovane quando andavo a prendere Matteo e Silvia, i primi nipoti. Poi, poco alla volta, sono diventata una “nonna- nonna”, mah… gli anni passano, “le nonne imbiancano, ma non sfiorirà la loro beltà”. Consoliamoci con la canzone. Intanto che sto ragionando tra di me, sento tuonare e vien giù un acquazzone da non dire. I vetri appena lavati sono tutti bagnati e gocciolanti, povera me! Domani bisognerà lavarli ancora. Tempesta anche, che tempo matto, c’era il sole un minuto fa, non me lo aspettavo proprio un temporale così all’improvviso. Sarebbe bello se almeno dopo venisse l’arcobaleno, ma c’è poco da sperare, non so più il tempo di averne visto uno. Di colpo, come è venuto, il temporale si è spento e ha lasciato posto ad un sole brillante e ad un vento allegro e dispettoso che fa volare via tutto. Quando c’è il vento, mi viene sempre in mente mia mamma, Maria; a lei piaceva e cantava “Vento, portami via con te…” Ho scritto anche una poesia un po’ di tempo fa:“VENTO, PORTAMI VIA” Oggi c’è un vento / che mi fa paura / e Tobia, il mio gattino, / adocchia dietro l’uscio. / Una ventata più forte spalanca / la finestra della cucina, / guardo fuori: / tutto il mondo è in movimento. / Maria stende / i panni del bucato / e canta: / «Vento, portami via con te». / Un garzone arranca / su una vecchia bicicletta: / rincorre il cappello / che scappa via… col vento. / I rami del salice in giardino / dondolano come bimbi in altalena, / il pesco sparge fiori dappertutto / l’aria e l’orto sono tutti rosa. / Lo spavento mi è passato, / il vento è un amico buontempone, / gli piace fare / quattro salti in compagnia. / «Vento, portami via con te» / … chiudo gli occhi / mi sembra proprio di volare. //Vi piace? Il vento non è appena quella confusione che spettina i capelli e fa venire i dolori alla cervicale; il vento fa respirare ed è anche allegria con le sue spazzolate e fischiettate, naturalmente no quello cattivo che combina disastri (per amor del cielo, lasciamolo dormire!). Adesso cambiamo discorso: a me piacciono le città e i paesi dove c’è l’acqua: mare, fiumi, laghi, creano bellezza. Venezia, Firenze, Roma, Parigi, Londra non sarebbero così belle senza le loro “acque”… e Casale non sarebbe così bello (!!!) senza il Brembiolo. Quasi tutti i giorni faccio una camminata sul sentiero del Brembiolo, in mezzo al suo parco che sta diventando sempre più rigoglioso. Gli giro intorno, da una sponda all’altra; con passo svelto ci metto una mezz’oretta, proprio il tempo giusto per far bene al corpo e allo spirito. So bene che il Brembiolo non è l’Arno o la Senna o il Tamigi o il Tevere, però è un angolo di Casale che mi piace proprio. Quando cammino sulle sue sponde mi rilasso nel guardare l’acqua che va senza correre e senza mai fermarsi, con la compagnia di pesci e anitre; nel passare fra gli orti, le piante e i frutti di tanti tipi della nostra pianura (adesso ci sono more, noci, pesche, ecc.). Mi accontento di poco? Penso di no; godo di quello che abbiamo, che poi è il segreto per vivere serenamente. Quando vado in ferie nei posti turistici, vedo che sono più belli del mio paese, li ammiro, mi brillano gli occhi, però è una parentesi, sono quasi una cartolina illustrata e, dopo qualche giorno, desidero tornare a casa perché la mia vita è a Casale. Adesso vi auguro Buona Estate e, per chi va, Buone Vacanze. Ciao a tutti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA