Gh’è miga da scunfùndos cul film ad Marcelìno, quel cui Fratòn da cal cunvént ca’l parlèva cun al Nost por Signùr in Crùs. Pütòst gh’è da vèd cal bèl spetàcul, sicüramént men religiùs, ad Celentano cal canta cun le sgaržulìne intant ca i bàlun e i schìsun l’üga in d’la navàsa. Quand la mè dona l’èra in cinta, agh piasèva ogni tant e prò miga da spés, fà quél c’agh disèva ‘na volta sò mà c’la gnèva dal cremunés: pucià un toch ad pan in dal bicèr in due la gh’èva mis dal bon vin rus e la güstèva par ben. Difàti è nasüd dü bèi mas’ciòn. Ma lasém’la lì.I prim ricord i van a quand, temp fà, ‘na qualsiasi casìna la gh’èva ‘na navàsa c’la tegnèva anca una vinténa ‘d quintài d’üga che, pustàda sü ‘n car e suta i stàngh dü rubüst cavài da tir, al cavalant al s’invièva par Žiàn e Vicobaròn o Ruvescala, pütòst ch’andà in un qual altor sìt dal piasentìn opür in d’l’Ultrapò pavés e, dopu chì avè pulgiàd la not, la matìn bunura, carcàda l’üga l’invièva ‘l ritùrn a cà!Legermént inclinàda, al fitàul, cun un pàra ‘d paisàn magàri scèlt tra quéi ca gh’èva dü slépe ‘d pé lungh insì, ‘l cumincèva l’uperasiòn principe da ca stagiòn chì: la pigiadüra. Tame i dìsun cun un tèrmin mudèrn.A Cudògn, l’ ültim c’l’èva spantegàd al bel prufüm d’üga par tüt al circundàri l’èr stài, al Giüsép Vèchièti, quèl ca ‘na volta al fèva ‘ndà la Lucànda ‘d San Màrch, cun la sò dona Marìsa, a l’incròcio cun la statàl invèrs’ Malé, ca porta a Cremuna. Lucanda ura sarada-sü.Ben, alura disarén amò sü c’l’argumént chì ch’ém ricüperàd da di fuietìn ca n’èva scrìt l’amis Santìn Bartulét ca pudèvum miga fà senža da distürbà: “Da la spìna pusteriùr - legém la sò bèla, abastànža ciara scritüra – gnèva fôra ‘l prufümàd nétare di dèi, ca’l gnèva travasàd in d’la tina, žamò prunta e ben süta. Incô cal muimént chì la fan véd a la tivi, ma sü la pedàna gh’è quéi o quéle ca gh’à da fa la ginàstica par calà ‘d pés’ e tégn’ la lìnea. Alura gh’èra miga da b’sògn d’l’asicèla sü e žù da c’la spécie da sbarsìga, l’èra un laurà, magari fài anca cun sudisfasiòn ma pür sémpor un laurà ‘d fadìga.”Saltém a pé pàri, tame dis un cèrgh amò anca incô, e ricurdem ch’a la “fìn d’avè schisàd l’üga, restèva le graspe, chi gnèvun mis’ciàd al must in dal tìn e da lì partiva la fermentasiòn. Al must al gnèva bèl lìmpid prunt a la stagiunadüra. Ma un’altra bèla uperasiòn – n’èva dit amò l’amis cudugnìn, amèso d’avè capìd ben sa’l n’èva dìt, – l’èra quand, al dì dopu, a la graspa restàda, igh trèvun a sura l’aqua, par fa la prima piciòrla. Al tìn, pô, l’èra lasàd a dispusisiòn di paisàn chi sügütèvun a fà ‘l mis’ciàd, propi tame al dis c’l’altor cèrgh, cunusüd ben da tanti se non propi da tüti: fin a San Martìn, sü aqua e žù vin”!Ma la còsa la f’nìs miga chì. A sìra – n’èva precisàd al siur Bartulét - gh’èra in d’le cà di paisàn quéi ca pargèva ‘l curdirôl cun indrén al miòt a bucunìn. La matìna dopu, a bunùra, agh tachèvun atàch al làt e, al prim bui, igh metèvun indrén la farina bianca e i sügütèvun a mesedà fin a utégn’ una spécie ad budìno, par fàgh capì ai letùr dal dì d’incô, un brisìn püsè lìquid.Ultimàda la cutüra , gnèva mis al budino in dle tasìne, ugnün al gh’èva la sua. A cal punto chì cumparìva la mél d’le noste avie ca dulsìva la culasiòn. Quaidün, pochi par la vrità, agh metèva ‘l sucor. E via al’arembàgio.Culasiòn insì e fin ca gh’n’èra ‘d mis’ciàd, a la matìna in d’le cà di paisàn e par la nosta felicità ’d fiôi. Quèst l’èra ‘l nost pan e vin e miga quèl chi fa al dì d’incô, cul vin s’cét ca’t fa girà la tésta”Pèrsunalmént am sarés piasüd tastà pan e vin, senŽa pensà da d’ventà un bèl banbin, magari fai cul barolo, pütòst che cul barbarésco, al nebiòlo o un qual altor vin bon a d’l’etichéta famusa. Quand ca nàsi un’altra volta gh’ò in mént da pruà. Che sévod son mì, nevéra. Paisàn falìd!Lasém pèrd ura ma rivedém la scena par ricurdà quél ch’em dì tant volt e ciuè ca gnént as créa, gnént as distrüg ma tüt as trasfùrma. Démog da trà almén ‘na buna volta amò al Nost bon Signur!
PANE E VINO FA IL BEL BAMBINO ( etterale dal dialetto codognino)C’è mica da confondersi col film di Marcellino, quello con i Fratoni di quel convento che parlava con il Nostro povero Signore in Croce. Piuttosto c’è da vedere quel bello spettacolo, sicuramente meno religioso, di Celentano che canta con le ragazzine vivaci intanto che ballano e che pigiano l’uva nella bigoncia.Quando mia moglie era incinta, ci piaceva ogni tanto e però mica di frequente, fare quello che diceva una volta la sua mamma che veniva dal cremonese: intingere un pezzo di pane nel bicchiere dove ci aveva messo del buon vino rosso e lo gustava per bene. Difatti sono nati due bei maschioni. Ma lasciamola lì. I primi ricordi vanno a quando, tempo fa, una qualsiasi cascina aveva una bigoncia che teneva anche una ventina di quintali d’uva che, posizionata su un carro e sotto le stanghe due robusti cavalli da tiro, il cavallante s’avviava per Ziano e Vicobarone o Rovescala, piuttosto che andare in qualche altro paese del piacentino oppure dell’Oltrepò pavese e, dopo qui aveva dormito la notte, la mattina buonora, caricata l’uva avviava il ritorno a casa! Leggermente inclinata, il fittabile , con un paio di contadini scelti tra quelli che avevano due grossi piedi lunghi così, cominciava l’operazione principe di questa stagione qui: la pigiatura. Come dicono con un termine moderno.A Codogno, l’ultimo che aveva distribuito il bel profumo d’uva per tutto il circondario era stato, il Giuseppe Vecchietti, quello che una volta faceva andare la Locanda San Marco, con la sua moglie Marisa, all’incrocio con la statale verso Maleo, che porta a Cremona. Locanda ora chiusa.Bene, allora diremo ancora su questo argomento qui che abbiamo ricuperato da un foglietto che ci aveva scritto l’amico Santino Bertoletti che potevamo mica far senza disturbare: “da una spina posteriore -leggiamo la sua bella, abbastanza chiara scrittura – veniva fuori il profumato nettare degli dei, che veniva travasato nel tino, già pronto e ben asciutto. Oggi, questo movimento qui lo fanno vedere alla tv, ma sulla pedana ci sono quelli o quelle che hanno da fare la ginnastica per calare di peso e tenere la linea. Allora non c’era mica bisogno dell’assicella su e giù da quella specie di altalena, era un lavoro, magari fatto anche con soddisfazione ma pur sempre un lavoro di fatica.” Saltiamo a piè pari, come dice un proverbio ancora anche oggi, e ricordiamo che alla “fine d’avere pigiato l’uva, restavano i residui che venivano mischiati al mosto nel tino e da lì partiva la fermentazione. Il mosto veniva bel limpido pronto alla stagionatura.Ma un’altra bella operazione - ci aveva detto ancora l’amico, ammesso di aver capito bene cosa ci aveva detto – era quando, il giorno dopo, al residuo (della pigiatura) rimasto, ci buttavano sopra l’acqua, per fare il primo vinello. Il tino, poi, era lasciato a disposizione dei contadini che continuavano a fare il mischiato, proprio come dice quel altro proverbio, conosciuto bene da tanti se non proprio da tutti: fino a San Martino, su acqua e giù vino”!Ma la storiella non finiva mica qui. Alla sera – ci aveva precisato il signor Bertoletti – c’era nelle case dei contadini quelli che preparavano il paiolo con dentro il pane di melica a bocconcini. La mattina dopo, a buonora, ci aggiungevano dentro il latte, al primo bollore, ci mettevano dentro la farina bianca e continuavano a mescolare fino ad ottenere una specie di budino, per far capire ai lettori del giorno d’oggi, un briciolo più liquido.Ultimata la cottura, veniva messo il budino nelle scodelle, ognuno aveva la sua. A questo punto qui, compariva il miele delle nostre api che addolciva la colazione.Qualcuno, pochi per la verità, ci metteva lo zucchero. E via all’arrembaggio.Colazioni così fino a che c’era il mischiato, alla mattina nelle case dei contadini e per la nostra felicità di bimbi. Questo era il nostro pane e vino e mica quello che fanno al giorno d’oggi, con il vino schietto che ti fa girare la testa”.Personalmente mi sarebbe piaciuto assaggiare pane e vino, senza pensare di diventare un bel bambino, magari fatto col barolo, piuttosto che col barbaresco, il nebbiolo o un qualche altro vino buono dall’etichetta famosa. Quando nasco un’altra volta ho in mente di provare. Che sciocchino sono io, nevvero. Contadino fallito!Lasciamo perdere ora ma rivediamoci la scena per ricordare quello che abbiamo detto tante volte e cioè che niente si crea, niente di distrugge ma tutto si trasforma. Diamo retta una buona volta ancora al Nostro Buon Signore!
© RIPRODUZIONE RISERVATA