Pütòst de mešader, mèj meš lader

Se fà prest a dì Lod: da Meregnàn fin a Piašensa, Lod Veg arenta ‘l Siler, Ada la riva ‘me na sciupetada, traversa la cità suta ‘l sò punt, la bagna tüt el teritori e la se trà ‘n d’el Po a Castelnöu; el Lamber, ‘n d’i sò 130 km de suferensa, el cata sü tüs còs; dop Salaràn, Sant Angel, Saclumbàn, el se trà ‘ Po a Vori. La Müsa la fa’l rèst / e tüt diventa verd / tame’n giardìn, / fasàd da bèj culìn / e da le muntagne d’i nosti tanti bergamìn. //Dü mundi che se cunfruntèa, la Basa cun la Gèra d’Ada: stale grose, casine fin de dumila perteghe, piene de paišàn, tèra buna,bagnàda da la Müsa, ‘n d’la Basa; Particulàr o Pitalö, cun quater vachine e’n fasulét de tèra, tüta sasi e sabia, da là de Ada,‘n vèr la cremasca, o ‘dré ’l Lamber vèr Sant’Angel. El terén de la pusiuneta, poch e malmìs, de solit l’èra ricavàd da i retàj de le grose pruprietà o da divišiòn de eredità ch’i purtèvu ‘ la pulverisasion d’i fundi. Dù ecunumie, cun tüte le diferense che se vedèa anca ‘ mercàd; dü sistemi diferenti: / casine cume cità / e ‘na ratèra scuša ‘n d’i sò stenti, / che üniva cà, / stala, pursìl e atrèsi del laurà / suta ‘l medesim tec, / cü ‘n‘èra piena de carég; / vita vivente in meš a tant bišògn, / prufümada de identità e tradision. / Gh’ rivèa no i danè!? / Se fèa ‘vanti l’om, / e tüt ciapèa culùr, / cumpagn d’un sogn, / de ‘na giurnada ‘n guišia, / cundìda cun amùr e amicisia… / insema ‘ tanta fantasia / e ‘n po’ d’malisia, / semp’r in cuntradision / tra vöja de’ndà via / e de restà ‘ fà ‘n po’ de fam. // La tèra l’è basa per tüti, ma “’Na tera misera la darà semper miseria”:vureva dì scumudità, un laurà mai sicür e mai pü finìd, sensa nisüna garansia d’un redit, mutua, ‘sicürasion; nè ‘spedàl, nè asegni, nè pension. ‘Na bestia’n desgrasia, ‘na malatia’n famiglia, i mangèvu’l poch guadagn de tüt un an. Scarsegèva i atrèsi e s’fèva tüt a man; èn stala ‘n para de vachine e dù o trè manše; nel pursìl dü, al masim tri nimaj; nel pulè quater galine’n qual pulaster, ‘na qual oca o anada müta… en mag tüti ‘n campagna ‘ trà šu le andane e menà ‘ cà ‘l fen sensa stragià ‘na büsca: tüt duèva’ndà’l pajè; le done a bot cu’ le piante da früta, vendüda o baratàda ‘nsema ’ la mel del vignö. L’üga Sant’Ana ‘ lüj, l’americana cu’ la pulenta, la fusca p’r un vinél ‘pena mèj d’l’aqua. Se ‘ndèva ‘ spigulà, ‘ catà sü an i chichìn del cavàl, fertilišant d’antàn per le piante strache de cacià; ‘fas dà ‘na man da i ubligadi de casìna o tirà ‘trampa i fiöi a cà de scola, crumpàdi cu’ ‘na qual mugnaga o ‘na marenda cu’na feta d’bisulàn o ‘na chisöla. ‘N d’le faši del regöj i se’mprestèu ‘l laurà da vün cu’l’olter, ma la famiglia l’èr semper bèla greva, sichè, per scüšà de fà debit, “parola d’urdin rangiàs”, tuchèa god tüt quel che se gh’èva, e cara grasia ‘ vègun! Alura gh’èra la capa, ‘na sorta de ‘culegament ‘ nustràn’: plandòn, mešader, pitalö, particulàr, berlàj, cu’i pé coldi o fregi, munšüd le poche vache e fai i sò quater bešighi, i furmèu le squadre p’r endà ‘ fà la strepa, regöi la melga, arà, sumnà, scalvà le piante, a cà de quèi che gh’n’ èvun tanti… de mesté da fagh fà! “Cumandèa la regiùra”, sichè tüti ‘ soldi ‘ ndevu’n cà per cunšübià l’ecunumia d’la famiglia. Tüti ‘ dì che fèa ‘l Signùr, / semp’r a ch’la manera, / cu’i tanti dübi d’l’om d’la preda növa / che’l sèa mai ‘me fà ‘ metegh’la’n mira, / cu’la bareta suta’n tempural / o ‘n stala ‘ munš, en temp de guèra, / cu’ le lacrime ch’i nempivu la sedela, / i pulastrìn ch’i gnèvu a cà da scola / e gh’era ‘na fetina de pulenta fregia / e ‘renta la sachela bèla neta / per tirà’cà ‘n qual rana ura de sira. / Cara’l mè ben… / ma quanta divusiòn… / un mund pien de saùr / due tüt gh’èva rispèt e dignità, / un num, ‘n’identità, / anca ‘n atrès p’r endà’ ligà le vide / pudà le piante nel vignö pien de culùr; e tüt gh’èva’na storia, / quela de la memoria. / A la sò manera / i pitalö i èru siuri del sò poch che’l sèa de bon, / cumpréš l’udù d’la basa curt, / Rocu l’ucòn e la Bandiera / che quan gnèa sü maraja l’era ‘na fera; / riveva la bareta, / neghèva’l riš en d’la minestra… quater bagule davanti a l’üs, / pö via’n let a dì’l rušàri suta i cupi ch’i respundèu tame le none ’n ceša o le stèle ch’i sberlugèvu da sü’n ciel a sira negra. Al temp de l’üga se fèva sena cu’n bel grapél d’la pergula e ‘n toch de pan de melga; tüti ‘ se fèvu arenta e partiva ‘na qual storia. “Madonna Povertà”… vègun adés che sem in crisi d’identità. Pruém a fà ‘na cursa’n meš a ‘n camp in pepertera, / ‘ scartusà’n müc de melgòn sü l’era, / cüntas’la sü setàdi a ‘n ingürièra / o ‘ dì’l rušàri lungh in d’una stala. / Quaicòs sücedarà, / magari turnarà la buna cera / e turnarém cuntenti cume alura. / Le tradision del nost bel mund paišàn in suferensa / i se repiaràn / sensa fa gnan parensa / e tüt se spegiarà nel ciel pien d’inucensa. / E se sü’l tardi farà freg, / culpa d’l’ašnìn ch’è ‘dré diventà veg, / per metes al ripàr, / ghe darém un bèl gir al tabàr. //Düra guèra che mi resisti…

Si fa presto a dire Lodi: da Melegnano fino a Piacenza, Lodivecchio vicino al Sillaro, l’Adda arriva come una fucilata, attraversa la città sotto il suo ponte, bagna tutto il territorio e si getta nel Po a Castelnuovo bocca d’Adda; il Lambro, nei suoi centotrenta km di sofferenza, raccoglie l’impossibile: dopo Salerano, Sant Angelo e San Colombano, si getta nel Po a Orio Litta. La Muzza fa il resto e tutto diventa verde come un giardino fasciato da dolci colline e dalle montagne dei nostri bergamini. Due mondi che si confrontavano, la Bassa con la Gera d’Adda:stalle grandi, cascine anche di duemila pertiche, abitate da uno stuolo di contadini; terra buona, irrigata dalla Muzza, nella Bassa!Piccoli agricoltori, con quattro vacche ed un fazzoletto di terra, tutta sassi e sabbia oltre l’Adda, verso il cremasco o lungo il Lambro verso Sant’Angelo. Il terreno del piccolo podere, poco e disagiato, di solito era ricavato da pregressi frazionamenti di grosse proprietà o da spartizioni di eredità che disgregavano i fondi. Due economie con tutte le differenze che si notavano anche al mercato; due sistemi differenti: / cascine come città / e una topaia nascosta nei suoi stenti, / che univa casa, / stalla, porcile e attrezzi del lavoro / sotto il medesimo tetto, / con l’aia invasa da fieno grossolano; / vita pulsante in mezzo a tanto bisogno, / profumata di identità e tradizione. / Non bastavano i soldi!? / Si faceva avanti l’uomo, / e tutto prendeva il colore di un sogno, / di una giornata propizia, / condita con amore ed amicizia… / unite a un po’ di fantasia e di malizia, / sempre in contraddizione / tra voglia d’andar via / e di restare a fare un po’ la fame. / La terra è bassa per tutti / ma “una terra misera darà sempre miseria”: / significava disagio, un lavoro incerto e opprimente, / senza la minima garanzia di un reddito, mutua, assicurazione; / zero ospedale, assegni, pensione. / Un animale in disgrazia, / una malattia in famiglia, / mangiavano il misero guadagno / di un intero anno di lavoro. // Scarseggiavano le attrezzature e si faceva tutto a mano; in stalla un paio di vaccherelle e due o tre manze; nel porcile massimo due, tre maiali; nel pollaio quattro galline e qualche pollastro, qualche oca o anatra muta… in maggio tutti in campagna a girare il fieno e portarlo in cascina senza perdere una busca: tutto doveva giungere al fienile; le donne all’opera con le piante da frutta, venduta o barattata col miele del vigneto. L’uva Sant’Anna a luglio, l’americana con la polenta, le graspe per un vinello appena meglio dell’acqua. Si andava a spigolare, a raccogliere le scibale del cavallo, fertilizzante d’antan per le piante stanche di produrre; ci si faceva aiutare dagli obbligati di cascina o si imbrogliavano i ragazzi a casa da scuola, comprati con qualche albicocca o una merenda con una fetta di bissolano o una focaccia. Al tempo del raccolto si aiutavano a vicenda, ma la famiglia era sempre impegnativa, sicchè, per evitare di accumulare debiti, “parola d’ordine arrangiarsi”, si godeva tutto ciò che passava il convento, rendendo grazie. C’era la “Capa”, una sorta di collocamento nostrano, a mezzo del quale i piccoli agricoltori, pitalö o particulàr, anche i meno bisognosi, munte le poche vacche e sbrigate le pur minime incombenze della fattoria, formavano le squadre di lavoranti per il taglio della legna, del mais, l’aratura, la semina, la potatura degli alberi, presso le aziende che ne avevano tanti di mestieri da comandar loro! La casa era gestita dalla “Regiura” e tutti i danari servivano per rabberciare l’economia della famiglia. Tutti i giorni del Signore, / sempre allo stesso modo, / coi tanti dubbi dell’uomo del neolitico, / sempre nell’incertezza degli eventi, / con la baretta sotto un temporale / o in stalla a mungere in tempo di guerra, / con le lacrime che empivano la secchia; / i pulcini che tornavano da scuola / e c’era una fettina di polenta fredda, / vicina la sacchetta appena lavata / per prender qualche rana entro sera. / Caro il mio bene… / ma quanta devozione… / un mondo ricco di valori / dove tutto aveva rispetto e dignità, / anche un attrezzo per legar le viti, / potare le piante nel vigneto pieno di colori; / e tutto aveva una storia, / quella della memoria. / A modo loro / i Pitalö erano ricchi del loro poco che sapeva di buono, / compreso l’odore della bassa corte, / Rocco l’oca maschio e la Bandiera, / che quando veniva un temporale era una fiera. / Arrivava la baretta, / annegava il riso nella minestra… / quattro chiacchiere davanti l’uscio, / poi via a letto a dire il rosario sotto i coppi / che rispondevano come le nonne in chiesa / o le stelle che sbirciavano dal cielo bigio. / Al tempo dell’uva si cenava con un bel grappolo della pergola e un boccone di pane giallo; tutti si raccoglievano e partiva qualche bella storia.“ Madonna Povertà”… averne adesso che siamo in crisi d’identità. Proviamo a fare una corsa in mezzo a un campo a piedi nudi, / scartocciare un mucchio di pannocchie in mezzo all’aia, / raccontarsela seduti a un’anguriera, / o recitare il rosario lungo in una stalla. / Qualcosa succederà, / magari tornerà la buona cera, / e torneremo “sereni” come allora. / Le tradizioni del nostro bel mondo contadino in sofferenza / si riavranno, / senza darne parvenza, / e tutto si rispecchierà nel cielo gravido d’innocenza. / E se sul tardi farà freddo, / colpa dell’asinello che diventa vecchio, / per metterci al riparo, / daremo un bel giro al tabarro. // Dura guerra che io resisto!

© RIPRODUZIONE RISERVATA