Cinquant’àni fa ghèr gnamò l’asisténsa che ghém al dì dìncö che püdèva dàgh una màn ai persùn cunsideràdi disgrasiàdi. Ièru persùn chi vivèvu tàme sìngui.Rošio, al sa ciamèva Eurošio Pezzi e l’èra nasüd in dì primi àni dal nöucént. Al stèva a Séna in dlà curt ad’Psighitòn in una caštìna inséma a so mà Tògna. L’èr cunusüd in tüti paìši d’là bàsa indùe al girèva pàr cercà la carità e l’èr sémpar cumpagnàd da so mà Togna, al sa presentèva a tach a l’üs dàl cà e cun in màn un bastunìn, al sunèva un triàngul. Un quaidün a gh’dèva un bucòn ad pàn o una brànca d’farìna bianca, un quaidün òltar un po’ d’farìna giàlda e lü, pòr sagnént al mètèva tüt in una sachéla càl ghèva ligàd al còl. Tanta gént, quànd la vidèvu i gh’dèvu la bàla e i s’divertìvu a fàl tribülà: “dagh gnént a quèl lì clà péna masàd al nimàl” i gh’dišèvu, e alùra Rošio al sa rabièva e la gént la ridìva, prò, ogni tànt rivèva sò mà e la tirèva una quàl savatàda. Quànd la vedèvu i fiulìn invece, i vurèvu càl fèva l’ašnarìa, alùra lü, tüt cuntént al sa sdraièva in tèra e l’fèva l’ašu.Machìne da cucire: al sò nùm l’èra Alfredo Mori, al stèva a Uspedalét e l’èra dal 1896. Al parlèva nò al nòst dialèt, infàti al vegnèva da un sìt luntàn, in pruìncia ad La Spésia. L’èra un bèl artìcul che l’cerchèva da guadagnà un quaicòss a giüstà i machin da cüšì. Al ghèva i cavéi lunghi, bianchi, fìn sü i spàl. Al rivèva in pàìš cun la so biciclèta da òm, negra, cun i freni a bachéta. Sül portapàch dadré, al ghèva una valìš ligàda cun la còrda, indùe al ghèva indrén tüti i so fèri e l’òli par giùstà e ulià al machin da cüšì. Una volta, ogni famìlia, a cùst da fa un quàl sacrifìsi, i ghèvu in cà le Singer òpùr le Nèchi, chi s’muèvu cun al muimént dal pedàl e ogni tànt, ghèr da stàgh adré parchè i fèvu tribülà. A méšdì, a s’fermèva in una quàl ustérìa, al sa stèva al tàul e l’cumandèva un tòch ad càcio cun al pan e un quàrt ad vìn. Quànd l’èva fnìd da mangià e l’ghèva da pagà, al cerchèva sémpar da rubà sül vìn cl’èva büd, l’èra un modo tàme un àltar par cercà da fa quadrà i pochi soldi càl ghèva in sacòcia. L’è mòrt in dal mìlanöucéntsetantòt a utàntadü àni d’étà.Cutelèta: al sa ciamèva Carlo Tamagni e l’èra anca lü d’Uspedalét, indùe l’èra nasüd in dì primi àni dal Noucént. Al rivèva cun un cartìn tiràd a man par cargà i tòl vödi d’là cunsèrva e l’védar di butìgli rùti càl truèva sùi rivòn di fòsi. Una vòlta ghèra nò la racòlta di rifiuti e tüta la gént la trèva clà poca roba cl’èra pü bùna, šu di rivòn di fòsi. Al bufèva mé una tenca e l’èra tüt südàd mašaràd in méš ai maciòn ad ràš cun in màn i cüi ad butìglia rùti e cun la canotiéra tüta vùncia e rùta. La so fàcia tüta sgarblàda dai ràš, dai bišèi e dai sinsàl, la fèva una mòca. L’èra dabòn un pòr diàul, i pochi palànch càl guadagnava, ià fèva föra sùbat a l’ustéria.Mariu di càn: Mario Sampellegrini l’èra al so nùm vìra e l’èra dal Noucéntnöu. La so cà, l’èra un paiè in d’là casìna Madunìna, in princìpi d’Livraga. Nüm fiulìn, quànd la vedèvam, scapévam parchè ghèvam pagüra che nà purtèva via, l’èra picinìn e l’parìva un batùš. Al rivèva sü un birùcìn tiràd da quàtar càn màgar tàme picöši, cun in màn una frùsta e l’cerchèva la carità. Mè màma la gh’dèva una papalìna che lü l’métèva in d’la spòrta tacàda al biròc e mì, guaitèvi da dré a la finestra chi pòri bésti là cun föra dù spàn ad léngua. Una volta mè pà al mà cuntàd che un po’ d’ani fa, quand cun so fradél Carlètu indèvu a taià l’piànt di part ad Caviaga e finìd la giurnàda, quànd ièru adré a vegn a cà in bicicleta, sü l’stradòn pr’andà a Livraga ièn stài surpasàdi da Mariu cul so birucìn; chisà se ghè vegnüd in ment a mè šiu, tànt càl pedalèva, la tiràd föra d’là bursa càl ghèva tacàd a la càna d’là biciclèta, una méša michéta d’pàn e gh’là tiràda pròpi davanti ai càn, custiòn che l’pan lè rigulàd šu d’là riva e chi pòri bésti là chi ghèva sémpar una fam da sunadù, i ghèn andài a dré e ièn rigulàdi anca lùr in dlà rùša inséma al biròcc e l’so padròn. Quèl càl parìva una ròba da rìd, l’èra adré a ciapà una brùta piéga, spaventàdi anca lùr, ièn saltàdi sübat šu d’là biciclèta e iàn tiràd föra dl’acqua Mariu e i so quàtr can. L’èra un dubàs tardi d’Genàr e ghèra al calìu sül piànt.
Massimo Bassi
QUATTRO BEI PERSONAGGI DELLA NOSTRA BASSA
Mezzo secolo fa non esistevano i servizi sociali che potevano garantire un’esistenza dignitosa a quelle persone meno fortunate di altri. Si trattava di esseri sconfitti che vivevano ai margini esistenziali e culturali. Personaggi che vivevano come vagabondi e il più delle volte si stordivano con il vino e sfogavano la loro avidità di vita in un’intensità apparentemente senza ragione. Come un romanzo di Kerouac, tutto ruota intorno alla strada, dove i personaggi di questi racconti percorrono in lungo e in largo, quasi a voler inseguire nuovi itinerari e nuove emozioni. Personaggi talvolta inquietanti, diversi, strani, per quella loro miseria solitaria vissuta tra le nebbie e le calure della nostra Bassa.Rošio: si chiamava Eurosio Pezzi ed era nato nei primi anni del ‘900. Abitava nel cortile Pizzighettone a Senna dove viveva in una casupola insieme alla vecchia madre Antonia. Conosciuto in tutto il circondario lodigiano come “Rošio” vagabondava per i paesi elemosinando qualcosa da mangiare. Accompagnato dalla madre “Tògna”, si presentava sull’uscio delle case suonando con un bastone su di un piccolo triangolo. Chi gli dava un pezzo di pane, chi un pugno di farina bianca, qualcun altro un po’ di farina gialla e lui riponeva tutto in una bisaccia che portava a tracolla mischiando la farina gialla insieme a quella bianca. Come spesso avviene, le persone più deboli sono ancora oggi oggetto di scherno e derisione da parte di altri, qualcuno gli gridava: “non dare niente a quello che ha appena macellato il maiale”. Eurosio s’infuriava provocando così il divertimento degli altri e prontamente interveniva la madre tirando qualche ciabattata. I bambini invece, lo incitavano a fare “l’ašnarìa” ed assistevano divertiti nel loro crudele cinismo, quando lui tutto contento imitava l’asino quando si rotola per terra.Macchine da cucire: all’anagrafe era Alfredo Mori, abitava ad Ospedaletto ed era del 1896. Non parlava il nostro dialetto ma bensì un italiano perfetto, infatti era originario di Pontremoli (La Spezia). Personaggio assai eccentrico, cercava di sopravvivere riparando macchine da cucire. Con i suoi lunghi capelli bianchi che gli cadevano sulle spalle lo si vedeva arrivare in paese con la sua vecchia bicicletta da uomo, nera, con i freni a bacchetta. Sul portapacchi era riposta, legata con la corda, una valigia contenente gli attrezzi e lo speciale olio lubrificante che gli servivano per fare la manutenzione. Un tempo, quasi tutte le famiglie, facendo anche sacrifici per l’acquisto, avevano in casa le vecchie Singer oppure Necchi, macchine azionate dal movimento del pedale che dovevano servire per la creazione e la riparazione dei tessuti e avendo queste un ruolo d’importante rilievo nella casa, abbisognavano periodicamente di manutenzione oppure semplicemente di lubrificazione. A mezzogiorno, si fermava in qualche osteria, ordinava del pane, un pezzo di cacio e un quarto di vino e quando doveva pagare cercava sempre di barare sulla quantità di vino che l’oste gli aveva servito; era un espediente come un altro per cercare di far fronte ai pochi spiccioli che aveva in tasca. Morì nel 1978 a 82 anni d’età.
Cutèlèta: il suo nome era Carlo Tamagni, anchegli di Ospedaletto, dov’era nato nel primo decennio del ‘900. Lo si vedeva arrivare tirando a braccia un carretto dove caricava lattine vuote di conserva e bottiglie rotte di vetro recuperate sulle rive oppure nei fossati asciutti situati perlopiù alle periferie dei paesi. Nei nostri paesi, fino alla metà degli anni ’60 non esisteva ancora la raccolta dei rifiuti e la gente buttava quel poco che scartava appunto giù dalle rive o nei fossi. Appariva improvvisamente, ansimando dalla fatica e madido di sudore, da dietro i cespugli di rovi, tenendo fra le nude mani qualche fondo di bottiglia rotto, la canottiera sporca e sbrindellata, il suo volto rubizzo, segnava una smorfia forse dovuto ai graffi delle spine, delle ortiche e dalle punture degli insetti. Il copione era quasi sempre simile per le vite di questi diseredati; i pochi soldi che riusciva a racimolare vendendo il materiale recuperato finivano subito in un qualche bicchiere di vino bevuto nelle osterie.Mario dei cani: Mario Sampellegrini cl.1909, era il suo nome e come domicilio aveva un fienile situato nella cascina Madonnina, alle porte di Livraga. Il suo aspetto, a noi bambini incuteva paura, un corpo da nano con la faccia da orco cattivo dovuta sicuramente alla vita grama che doveva sopportare, facevano si che scappavo dalla paura. Arrivava su di un biroccino trainato da due pariglie di cani sempre affamati e scheletriti, che comandava con una lunga frusta e visitava gran parte dei cortili del paese chiedendo l’elemosina. Mia madre gli dava una michetta di pane che riponeva nella borsa e io impaurito, da dietro la finestra osservavo quei poveri cani con la lingua a penzoloni. Mio padre mi raccontò un giorno che mentre stava tornando da Caviaga, in bicicletta insieme a suo fratello Carlo, dove lavoravano come boscaioli, sullo stradone che porta a Livraga furono sorpassati da questo insolito biroccio. Chissà cosa è passato per la testa in quel momento a mio zio: dalla borsa che stava allacciata alla canna della bicicletta, tirò fuori mezza michetta di pane e la buttò davanti ai cani, rotolando giù dalla riva della grossa roggia gonfia d’acqua che costeggiava la strada. Quelle povere bestie affamate fecero per inseguire quel boccone ma si spinsero troppo vicino alla riva e finirono in acqua trascinando con loro il biroccio e il conducente. Quello che doveva essere uno scherzo, si stava trasformando in tragedia. Spaventati, scesero subito dalle loro biciclette e tirarono fuori dall’acqua Mario e i suoi cani. Era l’imbrunire di un giorno di Gennaio e sui rami degli alberi c’era la brina.
© RIPRODUZIONE RISERVATA