Quel che gh’è sü gh’è sü, quel che gh’è šu gh’è šu’. Davanti a la Madona d’le Grasie, el Madunìn d’i adii, el rüsca el feva giürament che l’avarés dì gnent de quel che l’eva vist e pruàd, o mej amò patìd, in gir per la pianüra, rüschenda i tanti camìn da ‘i primi de Nuember per tüta ‘na stagiòn. L’era la prima volta che’l vedeva ‘l lagh. Fai sü ‘n d’una giacheta de füstagn, strencia e butunada sü’l fianch per fala scöd ‘n d’la buca del camìn; cu’ i manisìn ligadi per fermà la cališna; calsunìn strüsiadi de füstagn, an lur ligàdi ‘n bas; cu’n pé i gurlòn, cu’n qual scartòs al post de le calsete; maje de lana lunghe ch’i fevu an da müdanda e ‘n gram fagòt cun tüt el necesari p’r un lungh invernu a rüscà i camìn dì tanti circondari cu’i ögi quarciadi da la caparüscia, un capél de tila, ch’la ghe riveva fin sura ‘l col d’la sbiolda, la camiša, per tegn luntana la pulver negra d’la cališna. Se’l gh’eva la mantela, roba ‘bastansa rara, la ghe serviva per durmìgh a sura; sedenura, o ‘na bela stala, due se steva ‘n briš in cumpagnia; o riparàd in d’un cantòn d’un qual stansòn desbandunàd cu’l freg che ruš’gheva le manine ‘ i pedanìn de stì pori bocia; che a la fin d’una stagiòn i guadegnevu duma ‘l presi d’ una camiša de flanela o ‘n para de calsòn; ma l’era tant pan vunt, ‘na buca ‘n men che se seteva ‘l tagul… e due bajèva la gulp l’era n miracul.Ne la sinistra ‘l rüsca’l gh’ èva’n ris, ne la destra el fil per mandàl šu p’r el camìn da stà sü’l tec, ültim barlüm de le muntagne de cà sua; ma... chì gh’è ‘l padròn che’l rüša. Davanti al prim camìn l’er semper quela la dumanda ‘l burdòch, el cap, un bocia tame lur, pasàd per le stese suferense ‘ ümiliasion:- Dai donca cavafiàd!- Se gh’ò de fa!?- Calàt nel büš!- Nel büš!? E sa foja nel büš!?- Te se renši a’n fer e te vè sü p’r èl camìn; e quan te senti ‘büši te ghe pichi ‘nturnu per fà destacà la cališna; quan te ghe pasi ben vör dì ch’l’è net; e alura, rivàd in cima, te vegni föra... e te vuši:- Spasacamìn… - E te fè ‘ndà ‘na man che tüti ‘ pödu ved che ‘l laurà l’è fai pulito.Te vegni šu, te meti la cališna ‘n d’el sachet, da vend tame cuncìm; pö te dumandi un bicér de varèna, vin, per rinfrescàt la gula dal brüšur… t’na bevi ‘n cicinìn e ‘l rest el bevi mi quan vò a rescöd la speša d’l a rüsca del camìn… E citu musca. - E la cališna cun che roba la destachi?...- Che dumanda, cu’ le man, cun che roba, te gh’è gnent en ch’la testa da mort de fam?- Sensa ‘n briš de culasion!?- Prima se laura, pö, furse, un pitinìn se mangia perchè... se diventì grasi pasì pü dai büši; e pö, cara grasia tegnev vivi... n’ò patìda mi de fam... quan seri ‘n rüsca ‘n d’i vosti stesi pasi, stà sü alegher balandran… El tencìn el sara i ögi e’l se ‘nfilsa nel büš…Por cinìn: la cališna la ghe borla’n cò e la và šu fin al cuìn, la pulver la ghe stopa ‘l naš e ghe brüša i ugìn, la gula la raspa ‘me carta vedrada... pore anime del Signùr; e quanta cativeria d’i padròn sfrütadi prima de lur...El camìn el se strenš… el tencìn el sufega ‘n d’la pulver e ‘l cerca de turnà ‘ndré… ma ‘l rüfiàn la rüša sü fin a la fìn, quan el camìn el diventa stret… ‘me ‘na casa da mort...- Son el pà del fiulìn che v’ò fitàd per fà’l spasacamìn, che disgrasia murì ‘n d’un camìn... se ve fà de gnent, quan pasì da chì ve darò ‘dré el sò frad’lin... Fam, füm, freg… e fastìdi: semper storie de madama puvertà, semper da le muntagne ch’i parevu tante vache sücie. Semper tenci e sbandunadi al sò destìn, cu’ le curpuradüre minüdrine da fiulìn, necesarie p’r endà sü e šu p’r i camìn, i rüsca i gnèvu du volte’l’an, en primavera tardi e d’ autün. Da la fin del 400, ai tempi de L. il Magnifico, ne le cansòn de carnual, gh’è quela del spasacamìn ( p’rò ’l camìn el gh’era bèle dal ‘200.) Da alura s’è creàd ‘na tradision nasüda’n d’le vàj d’la miseria, due’l terèn l’era talment gras che via la nev resteva’l sas.Sichè, tüti spasacamìn e fümista. L’è stai el sfrütament d’i fiulìn, perché quasi ogni famiglia due bajeva la gulp la fiteva’n bocia da mandà ‘ rüscà. El cumpens, ai primi del 900, l’era cent franchi per seš mesi. Ünidi, o išuladi, dal sò dialèt, sfinidi dal mal d’le spale, la tbc ciamada anca cancher del spasacamìn, i murivu per bronchite, polmonite, sfiniment o sgajuša; e per i tanti, tropi incidenti… L’odisea d’i rüsca l’è finida’n d’i ani ‘30, queidün ‘40; ma ‘n gir per le muntagne ‘na trovem amò nel ’70.Cancamilin cancamilin spasacamin… riva ‘l tencìn che ve spasa ‘l camìn…Tino.vet, Ager Laudensis at work
ARRIVA IL PICCOLO SPORCO DI FULIGGINE CHE VI SPAZZA IL CAMINO‘Ciò che è su è su, ciò che è giù è giù’. Davanti alla Madonna delle Grazie, la cappelletta degli addii, il rüsca prestava giuramento: mai avrebbe fatto menzione di ciò che aveva visto e sperimentato, o meglio patito, in giro per la pianura, raschiando i tanti camini dai primi di novembre per tutta la stagione. Era la prima volta che vedeva il lago. Avvolto in una giacchetta di fustagno, stretta e coi bottoni di lato per farla scorrere nella bocca del camino; coi polsini allacciati per fermare la fuliggine; pantaloni striminziti di fustagno, anch’essi legati in basso; gli zoccoloni ai piedi, con qualche brattea in vece delle calze; maglie di lana lunghe che facevano anche da mutande e un gramo fagotto con tutto il necessario per un lungo inverno a grattare i camini di tutto il circondario con gli occhi coperti dalla caparüscia, un cappello di tela, che gli arrivava fin sopra il collo della sbiolda, la camicia, per fugare la polvere nera di fuliggine. Se aveva la mantella, cosa piuttosto rara, la utilizzava per dormirci sopra; altrimenti, o in una bella stalla dove si stava anche un pochino in compagnia; o riparato in un angolo di uno stanzone dismesso col freddo che rosicchiava le manine ed i piedini di questi poveri bimbi; che alla fine di una stagione guadagnavano solo il prezzo di una camicia di flanella o un paio di calzoni; ma era un ben di Dio, una bocca in meno che si sedeva a tavola… e dove abbaiava la miseria era un miracolo. Nella sinistra il rüsca aveva un riccio, nella destra il filo per calarlo nel camino stando sul tetto, ultimo barlume delle montagne di casa sua… qui c’è il padrone che sprona.Davanti al primo camino si ripeteva la solita domanda al burdòch, il capo, un bocia come loro, passato per le medesime sofferenze ed umiliazioni: - Orsù, impedito!- Che debbo fare?- Calarti nella cappa del camino!- Nella cappa del camino? E che ci faccio nella cappa!?- Ti aggrappi a un ferro e sali per il camino; e quando avverti dei buchi li colpisci d’intorno fin che si stacca la fuliggine; quando ci passi agevolmente significa che il tratto è pulito; e allora, arrivato in cima, ti sporgi e gridi:- Spazzacaminooo- Ed agiti le mani perché tutti possano vedere che il lavoro è stato eseguito ad arte. Indi scendi, riponi la fuliggine in un sacchetto che venderemo per concime; poi chiedi un bicchiere di varèna, vino, per rinfrescarti la gola dal bruciore; ne bevi un sorso e il resto lo bevo io quando vado a riscuotere i soldi della pulizia del camino. E citu musca!...- E la fuliggine con cosa la stacco!?- Che domanda, con le mani, con che altro, cos’hai in quella testa da morto di fame?- Senza un briciolo di colazione!?- Prima si lavora, poi, forse, un pochino si mangia, perché… se ingrassate non passate più dai buchi; e poi cara grazia tenervi in vita… ne ho patita io di fame… quand’ero un rüsca nella vostra medesima condizione, datti una mossa tonto…Il tencìn chiude gli occhi e si infila nel buco…Povero piccolo, la fuliggine gli cade addosso e scende per tutta la schiena; la polvere gli chiude il naso e gli irrita gli occhi; la gola raspa come carta vetrata… povere anime del Signore… e quanta cattiveria di padroni sfruttati prima di loro… Il camino si stringe… il tencìn soffoca nella polvere e cerca di tornare indietro… ma il ruffiano lo spinge su fino alla fine, quando il camino si fa stretto… come una cassa da morto…- Sono il padre del piccino che vi ho affidato per fare lospazzacamino; che disgrazia morire in un camino… se vi garba, quando ripasserete vi assegnerò suo fratellino…Fame, fumo, freddo… e fastidio: sempre storie di madama povertà, sempre dalle montagne che sembravano tante ‘vacche asciutte’. Sempre sporchi di fuliggine e abbandonati al loro destino, con le figure minute da bambini, necessarie per andare su e giù per i camini, i rusca arrivavano due volte l’anno, a tarda primavera e in autunno. Dalla fine del 400, ai tempi di Lorenzo il Magnifico, nella canzone del carnevale c’è quella dello spazzacamino ( il camino c’era dal 200 .) Da allora si è creata una tradizione nata nelle valli della miseria, dove il terreno era talmente grasso che sparita la neve restava il sasso. Laonde, tutti spazzacamini o fumisti. E ‘ stato lo sfruttamento dei bambini, poiché quasi ogni famiglia dove imperava la miseria affittava un bocia per la rüsca. Il compenso ai primi del Novecento era di cento lire per sei mesi. Uniti, o isolati, dal loro gergo, sfiniti dalla Tbc, altrimenti detta il cancro dello spazzacamino, morivano per bronchite, polmonite, sfinimento o fame nera; e per i tanti, troppi incidenti…L’odissea dei Rüsca è finita negli anni ’30, qualcuno ’40; ma in giro per le montagne se ne trovano ancora nel ’70.Cancamilin, cancamilin, spazzacamin, riva ‘l tencìn che ve spasa’l camìn…
© RIPRODUZIONE RISERVATA