Salta fôra la storia di caméi

“Certo i giùn dal dì d’incô i cunùsun miga’l sò giüst num. Vivém in d’l’epuca dal “drôva e trà via”. Mi prò vurarési ricurdà lur quand ca prima da f’nì in di stràs in sül carét ad Regìna o dal sò om cal gh’èva ‘l magažìn in sül Lümìn, un vestìd, un indümént al sübiva tüte le necesàrie atensiòn a fal rénd amò ütìl. Ciuè al duèva dürà un bèl ps’, o magàri pasà a n’altor d’la famìlia!”

“Ciapém, a esémpi i calsòn ca i gh’èvun le tòpe in sül cül e süi snôg’ - al dìs l’amis, ca g’avarì bèle capìd l’è al siur Santìn Bartulét e stavolta in pé, se pür pugiàd a quél ca incô in di uspedài i ciàmun “girèlo” e ca’l riva fin suta la sèia - part, quéste, ciuè, di bigùnžui ca sübìva la magiùr üsüra”

“Esistèvun miga i vestìd, le müde cunfesiunàde. As tudèva la stòfa o altor tesüd dal marcànt, in quantità püsè ‘bundanta, propi parchè i avanži i duèvun sèrvì par fa le tope né: ratupà”.

“In d’le casine gnèva ciamàd al sartù da süchè ca’l ta lümèva in luntanànža e al t’èva bèle tôi i m’sür. Ma sü c’l’argumént chì, at ricordi cara ’l mè Pinu, né, ca gh’è in bal, una ricèrca ca na parlarém un’altra volta.”

“Le nostè mà e le noste done, ‘na volta spusàd, i s’èrun inžegnàd, ciuè i s’èrun specialižàd a cumpagnà ‘l diségn d’la stòfa nôva cun la vécia; pür se la nôva l’èra divèrsa e sémpor facilmént ben in vista”.

Incô, invéce, i fiôi e i giùn i van in gìr a cercà i calsòn püsè s’cìnch, cun püsè büs, magari ben sfiluciàd e ben in mustra ma igh métun miga le tòpe. Guài fa un delìt simil. Sia mai vér!

“Gh’è un cèrgh ca’l dìs: “quél al gh’à le pése in sül cül”, a fa capì ciuè c’la sarés una persona cun pusibilità finanžiarie tai ca’l pudarés evità da vestìs cun indümént ratupàd.”

“Pôdi miga dì né - al sügüta ‘ndà inàns al nost amìs cudugnìn intant cal gira cul girèlo, rivolt ai sò altor cumpàgn d’l’uspedàl banìn indue as trôva amò ricueràd - ca tüt quést l’è o l’èra giüst, ma podi gnanca apruà al cunsüm dal dì d’incô. Am végn da rid, par cridà nò, e dumandi scüsa, quand vedi i fiôi e i giuv’not andà a gara par avégh i calson smùnt e ‘l püsè pusìbil sbrindelàd e ratupàd. Ma! sarà la mòda ma permetémol da dil, l’è propi una brüta moda, moda da scaviòn.”

“L’am pare un tô in gir o, a la bèle mèi, una manéra strana da métos in mustra. Chi la sà. Mi gh’ò nuant’àni e son cunvìnt, tame as disèva ‘na volta a la Mülasàna, ca pulénta e lat l’è ‘n gran bèl mangià.

“Vedi miga, né, nisün a preocupàs a tirà in bal chi argumént chì ca pür i sarésun upurtün. Almén mi la pensi insì… e vialtor sa disìu…”.

In tanti di presént i dìsun la sua. Gh’è chi la vôr ciàra e chi la vor scüra. Chi fréda, chi calda.

Chi còta e chì crüda. Nisün slàda o tév’da.

Salta fôra la storia di caméi ma miga quéi ca’t pôdi véd in Egìt o nal desèrt, o quéi ad gés o cartapésta, misi nal presépi a nadàl, ma quéi ca la finanžiaria la ’t custrìng’ a fa.

“Turnà indré - al dìs al siur Santìn - giüstamént, as pôd miga e pô l’è miga un bèl laù, ma adeguàs, sì ca’s pôd. Am dasmenteghèvi: gh’è anca i stràp ma, pürtrop, quéi di matrimoni. Tra i dü spùs. Am piasarés dì da cal ligàm ca gh’è tra le tope d’ièr e dal vìu la vita matrimuniàl d’incô, c’l’am par tüt un ratupamént sul.”

Ciau né, a la pròsima.

Pinu Pagan – cudugnìn

SALTA FUORI LA STORIA DEI CAMMELLI (letterale dal dialetto codognino)

“Certo i giovani del giorno d’oggi non conoscono i loro giusti nomi. Viviamo in un’epoca del “usa e getta”. Io però vorrei ricordare loro quando prima di finire negli stracci sul carretto di Regina o di suo marito che aveva il magazzino sul Lumino, un vestito, un indumento subiva tutte le necessarie attenzioni a farlo rendere ancora utile. Cioè doveva durare un bel pezzo, o magari passare a un altro della famiglia”!

“Prendiamo ad esempio i calzoni che avevano le toppe sul sedere e sulle ginocchia – dice l’amico che avrete già capito è il signor Santino Bertoletti e stavolta in piedi, se pure appoggiato a quello che oggi negli ospedali chiamano “girello” e che arriva fin sotto l’ascella – parti, queste, cioè, dei calzoni che subivano la maggior usura”.

“Non esistevano, i vestiti, gli abiti confezionati. Si comperava la stoffa o altro tessuto dal mercante, in quantità più abbondante, proprio perché gli avanzi dovevano servire per fare le toppe, né: rattoppare”.

“Nelle cascine veniva chiamato il sarto da zucca che ti guardava in lontananza e ti aveva già preso le misure. Ma su quel argomento qui, ti ricordi caro il mio Pino, né, che c’è in ballo, una ricerca che ne parleremo un’altra volta.”

“Le nostre mamme e le nostre mogli, una volta sposati, si erano industriate, cioè si erano specializzate ad accompagnare il disegno della stoffa nuova con la vecchia; pur se la nuova era diversa e sempre facilmente bene in vista”.

Oggi, invece i ragazzi e i giovani vanno in giro a cercare i calzoni più rotti, con più buchi, magari ben sfilacciati e bene in mostra ma non ci mettono le toppe. Guai fare un delitto simile. Non sia mai vero!

“C’è un proverbio che dice: “quello ha le pezze sul sedere” a far capire cioè che sarebbe una persona con possibilità finanziarie tali che potrebbe evitare di vestirsi con indumenti rattoppati.”

“Non posso mica dire, né – continua ad andare avanti il nostro amico codognino intanto che gira col girello, rivolto ai suoi altri compagni dell’ospedale banino dove si trova ancora ricoverato – che tutto questo è od era giusto, ma non posso approvare il consumo del giorno d’oggi. Mi viene da ridere, per non piangere, e domando scusa, quando vedo i ragazzi e i giovanotti andare a gara per avere i calzoni smunti e il più possibile sbrindellati e rattoppati. Ma! sarà la moda, ma permettetemelo di dire, è proprio una brutta moda, moda da arruffati”

“Mi pare una presa in giro o, alla belle e meglio, una maniera strana di mettersi in mostra. Chi lo sa. Io ho 90 anni e sono convinto, come si diceva una volta alla Mulazzana, che polenta e latte è un gran bel mangiare.

“Vedo mica, né, nessuno preoccuparsi a tirare in ballo questi argomenti qui che pure sarebbe opportuno. Almeno io la penso così… e voi altri cosa dite…”

In tanti dei presenti dicono la loro. C’è chi la vuole chiara e chi la vuole scura. Chi fredda, chi calda.

Chi cotta e ci cruda. Nessuno gelata o tiepida.

Salta fuori la storia dei cammelli ma non quelli che tu puoi vedere in Egitto o nel deserto, o quelli di gesso o cartapèsta, messi nel presepio a natale, ma quelli che la finanziaria ti costringe a fare.

“Tornare indietro – dice il signor Santino – giustamente non si può mica e non è mica una bella cosa, ma adeguarsi, sì che si può. Mi dimenticavo: ci sono anche gli strappi ma, purtroppo, quelli del matrimonio. Tra i due sposi. Mi piacerebbe dire di quel legame che c’è tra le toppe di ieri e del vivere la vita matrimoniale di oggi che mi pare tutto un rattoppamento solo”.

Ciao né, alla prossima.

© RIPRODUZIONE RISERVATA