L’è antipàtich e l’è anca trop fàcil, ura , dì ca l’èvum dit. Ma …l’èvum dit e scrit propi sü che noste pagin chì. Adés i han scupèrt ca gh’è l’aqua calda. Tüt’i giurnài, le ràdio e le tivu na pàrlun: le avie i g’han tròpi nemiŝ. La prudüsiòn dal mél, l’è calàda dal stanta par cent. Insì tra i altor giurnài, l’Avenìre d’la secunda duménica ‘d setémbor d’istàn c’l’ha titulàd “l’an amàr dal mél”. Mai un’anàda insì da püsè ‘d cinquant’àni. Evi prumés, l’ültima volta ca sém legiüd sü che culòne chì, da turnà sü l’argumént. Pensèvi miga da duè fal insì. Pürtrop, d’altor cànt, la realtà l’è quésta! S’andém inanŝ insì, la faŝénda la s’ fa sempor püsè seria. M’ha culpìd e pensi ca ‘l sarà stai anca par chi lég’ che poche righe chì, d’un por sagnént, me mì, quél ca scrivèva al setimanàl di catòlich cremunés Vita Catòlica (giuv’dì vintòt agust dümìla e vot ) ca se le avie i scumparirésun da la fàcia d’la tèra a nüm om, al futür al sarés senža futür! Al dèt l’è dal grand sienŝiàto Albert Einstein. L’ümanità la farés la stésa fin d’le avie. Senža duè alarmà inütilmént , cerchém anca in d’le nutiŝie poch bèle da pensà pusitìu. Natüralmént al cald invìt ai pulìtich , ai siensiàti , a chi g’ha da decìd... decìd a la svelta e ben.Pr’adés alura lasém astà c’l’argumént chi e fem un salt ad qualità par dì d’una nosta tradisiòn pupulàr ca vôr Ambrôs, sant vèsch ad Milan, d’es prutetur d’le avie. La legénda c’ho ricüperàd da una racòlta dal “giornalino”, setimanàl d’edisiòn catòlica, pr’i fiôi, na dìs al parchè.Le avie, infàti i sa sarésun fermàde su ‘n fiulìn apéna nasüd , ad num Ambrôs, da chi a prufetižà tüta la sò bravüra nal parlà, cal sarés d’ventàd un uratur natüral, l’è stài facil. Cal fiulìn chì, al sèt dicémbor dal tresént’stantatrì, l’avarésu pô fài vesch a Milan e, apunto, prutetùr d’le avie. Parlà da cal grand sìmbul dal laurèri ma pür anca ’l curàg’ e la determinasiòn c’hig métun a difénd le sò bisôle dai nemìs, incô, al par d’ventàd ad moda. Gh’è miga giurnal nasiunàl e ultra c’l’abia miga scrìt pagin intére sü cl’argumént chì.‘Na qual dumenica fà, al Giorno, l’ha scrit anca ca le avie i sarésun indicatur biulògich. La vibrasiòn sütìl di pèi ca quàrcia tüt al sò corp, la servirés a capì quand i pôdun fèrmàs a ciücià al pòlin da purtà in cà e trasfurmà.Da ‘n’altra püblicasiòn ho savüd ca miga tüte le avie i spùnžun. I mas’c, pr’esémpi, ca un quaidün ciàma avia màta, quaidun altor pechiòn o bisiòn, i g’avarésun miga ‘l pungiliòn, mentor intant le regine i bižiarésun apéna cuntra le sò rivale. Sü j apunti dal siur Santìn Bartulét gh’ò truàd, ca da nüm, quaidün, i martinéi, i ciàma anca avia màta. Le avie uperàie i bižiarésun apéna par diféndos, salvo quand ca i sàmu. Al sò velén l’atirarés le altre avie. Quéi ca végn bižiàd visìn a ‘na bisôla j apicultùr i cunsiliarésun da restà fèrm, tàme statue pr’evità ca le altre avie i gh’àbiun d’acanìs cuntra.Dés an fa, giüst, giüst, marž dal dümìla e sés, una rivìsta na metéva a cunuséža tra i machinari dal temp e argumént d’la natüra, ca “secund un stüdi di ricercadur dl’üniversità inglésa ad Cambridg, le avie i sarésun in grad da ricunùs e distìngh le noste face, anca si g’han ‘na percentüàl dal žéro, virgula žero vun par cent di neuròn ümàn”. Ca scupèrta chì l’avares mis in discüsiòn tante altre cunvinsiòn ca lasém a chì na sa püsè. Suratüt a chi l’è in grad da parlà sientificamént e fanu capì quel ca mi son miga in grad, mudestamént e asolütament da spiegà. Anca stavolta, al mund d’le avie, al m’à tradid , parchè miga son astai bon da dì quel ca m’èri prupòst da scrìu. Ho mis via j apunti pr’un’altra volta. Parchè agh sarà una prossima volta, vist i argumént impurtant ca ém tucàd.Ciau nè.
SANT’AMBROGIO, PATRONO DELLE API , PENSACI TU! (traduzione letterale dal dialetto codognino)È antipatico ed è anche troppo facile, ora, dire che l’avevamo detto. Ma... l’avevamo detto e scritto proprio su queste nostre pagine qui. Adesso hanno scoperto che c’è l’acqua calda. Tutti i giornali, le radio e le tv ne parlano: le api hanno troppi nemici.La produzione del miele, è calata del 70% . Così tra gli altri giornali, l’Avvenire della seconda domenica di settembre di quest’anno che ha titolato “l’anno amaro del miele”. Mai un’annata così da più di 50 anni. Avevo promesso, l’ultima volta che ci siamo letti su queste colonne qui, di tornare sull’argomento. Pensavo mica di doverlo fare così. Purtroppo, d’altro canto, la realtà è questa. Se andiamo avanti così, la faccenda di fa sempre più seria. Mi ha colpito e penso che lo sarà stato anche per chi legge queste poche righe qui, d’un povero saniente come me, quello che scriveva il settimanale dei fedeli cremonesi Vita Cattolica (giovedì 28 agosto 2008) che se le api scomparissero dalla faccia della terra a noi uomini, il futuro sarebbe senza futuro!Il detto è del grande scienziato Albert Einstein. L’umanità farebbe la stessa fine delle api. senza dovere allarmare inutilmente , cerchiamo anche nelle notizie poco belle di pensare positivo. Naturalmente il caldo invito ai politici, agli scienziati, a chi deve decidere... di decidere alla svelta e bene.Per adesso allora lasciamo stare quell’argomento qui e facciamo un salto di qualità per dire di una nostra tradizione popolare che vuole Ambrogio, santo vescovo di Milano, d’essere protettore delle api. La leggenda che ho ricuperato da una raccolta del “giornalino” , settimanale d’edizione cattolica, per i ragazzi, ci dice il perché. Le api, infatti si sarebbero fermate su un bambinello appena nato, di nome Ambrogio, da qui a profetizzare tutta la sua bravura nel parlare, che sarebbe diventato un oratore naturale, è stato facile. Quel bambinello qui, il 7 dicembre 373, l’avrebbero poi fatto vescovo di Milano e, appunto protettore delle api.Parlare di quel grande simbolo del lavoro ma pur anche il coraggio e la determinazione che ci mettono a difendere le loro arnie dai nemici, oggi, pare diventata una moda. Non c’è mica giornale nazionale e oltre che non abbia mica scritto pagine intere su quell’argomento qui. Una qualche domenica fa, il Giorno, ha scritto anche che le api sarebbero indicatori biologici. La vibrazione sottile dei peli che copre tutto il loro corpo , servirebbe a capire quando possono fermarsi a succhiare il polline da portare in casa e trasformare.Da un’altra pubblicazione ho saputo che mica tutte le api pungono i maschi , per esempio, che qualcuno chiama ape matta, qualcun altro pecchione o vespa, avrebbero mica i pungiglioni, mentre intanto le regine pungerebbero appena contro le rivali. Sugli appunti del signor Santino Bertoletti ho trovato , che da noi, qualcuno le vespe, le chiama anche ape matta. Le api operaie pizzicherebbero appena per difendersi, salvo quando sciamano. Il loro veleno attirerebbe le altre api. Quelli che vengono pizzicati vicino ad un’arnia, gli apicoltori consigliano di restare fermi, come statue per evitare che le altre api abbiano ad accanirsi contro.Dieci anni fa, giusto, giusto, marzo 2006, una rivista ci metteva a conoscenza tra i macchinari del tempo e argomenti della natura che “secondo uno studio di ricercatori dell’Università inglese di Cambridg, le api sarebbero in grado di riconoscere e distinguere le nostre facce , anche se hanno una percentuale di 0,01 per % di neuroni umani”. Questa scoperta qui avrebbe messo in discussione tante altre convinzioni che lasciamo a chi ne sa di più. Sopratutto a chi è in grado di parlare scientificamente e farci capire quello che io non sono mica in grado, modestamente e assolutamente di spiegare.Anche stavolta , il mondo delle api, mi ha tradito perchè mica sono stato capace di dire quello che mi ero promesso di scrivere. Ho messo via gli appunti per un’altra volta, perchè ci sarà una prossima volta, visti gli argomenti importanti che abbiamo toccato. Ciao né.
© RIPRODUZIONE RISERVATA