Leg vör dì interpretà un segn: el temp d’una giurnada matina prest, un sogn, el pensier, la man, ‘na facia bèla cume un liber vert, una futugrafia. Vör dì decifrà un codice, cume la scritüra; ricunùs un segnal, cume ‘l pericul d’un pasag a livel. La scritüra la nas tra ‘l VII e ‘l VI milenio a.C. S’è cumenciad cun d’i simbui sü preda, tera crea o pelaia de pianta. La scritüra alfabetica l’è nasüda in Egit almen cinch mila ani ‘ndré. Se scriveva sü i papiri cume se ara ‘n camp, da destra a sinistra, sensa puntegiadüra. Pö se scriveva anca sü d’le taulete de tera crea o de cera. Dopu è rivad la pergamena, ch’la custeva cara, p’ro se sciveva anca dedré. Ma i rotui de papiri, i volumen, i en stai la furma libraria per tüta la cultura greca, rumana, cinesa e ebraica. Fin al II secul d.C tüti ‘ patrimoni scriti i eru cunser vadi per la magiur part in rotui de papiri. Dal Medioevo s’è preferid i codici, cumpagni d’i nosti libri, de papiro o pergamena. Donca, èl ‘codex’ l’è ‘l prim deposit de infurmasion che la gent la cunsidera cumpagn d’un liber: föi d’la stesa grusesa ligadi da ‘na part e tegnüdi da dü föi püsè spesi ch’i fan da cupertina. Dal medioevo la letüra la cuinvolg la tutalità de la persuna che ‘ cata sü’, cun la capacità de capì ‘l cuncèt de quel che gh’è scrit. Da la metà del XIII secul riva la carta e a la metà del XV secul la stampa. Alura i libri i eru fai per ès legiüdi a alta vuš e scultadi da le gent. Sant’Ambröš l’è stai el prim a leg a ment per ripusà la vuš e vegh gnent da spiegà ‘ i curiusi. El tramunt d’la letüra ‘ alta vuš l’è rivad nel Ses’cent, quan la puntegiadüra e la stampa i àn prugredid. Da alura è migliurad sies le machine che la libertà de stampa. Cumincia la difüsion del liber e d’la cültüra. Difati, l’alfabetisasion l’è la capacità de leg e scriv, savè se vör dì per pudè sernì. Sebén, ultra ‘ ves bon da leg, scriv e fa de cünt, val stà ‘l pas cu’l mund, imparà ‘ capì du’ i van a parà i olter per fas no menà ‘ bev a la solita funtana d’i cuion. ‘Manteneteli poveri e gnuranti’, dulsa l’üga; e s’l’era ‘sé no, ‘Divide et impera’, divìd per cumandà; gneva ‘n aiüt un sanmartin a l’an, sichè: ‘Düra guera che mi resisti’. Ma ‘l liber, arma mai pü finida, che ‘n vece de masà, ‘l porta la libertà, pian pian l’à cambiad le regule del giögh e la nosta civiltà l’à tacad a cur perché semper püsè gent à cumenciad a metegh del sò, quel ch’l’eva stüdiad sü i libri, per dà ‘l sò contributo a fa ‘ndà mei le robe. Cume Sant’Ambröš, bisügna leg a basa vuš per distürbà no e tegnend a ment quel che s’è ‘mparad per fìsal ne l’anima. Sichè, libera ‘l tò cör e mpara, ‘ndurmentet no e fa no’l flanèla. Cunsidra i libri tame fiuri o giöghi: la letüra la sarà la gioia d’la tò ment. Nel stes temp, la riposa ‘l corp perché l’arch el perd forsa se’l stà semper tiràd. Ricordet che’l temp pers el turna pü ndré; mangia poch per ves no svugliad. Ricordet ch’i libri ‘ van tegnüdi in urdin e i mangiu no. Leg svilüpa la fantasia! Leg fà pensà. Leg vör dì ‘mparà ‘ stà ‘l mund perché a leg se ‘mpara le parole ‘ se tegn alenàd el cervel; se viagia cun la fantasia e se svilüpa la memoria. E, sura tüs cos, se sa che aria tira e cume fa ‘ metegh’la ‘n mira. Tantu pü che quan vün el sa de poch, el fà ‘l muntrüch, el ven no a pati cu’ le idee d’i olter e ‘l va mai a mercà o a l’usteria, se diš che ‘l’è un om de pochi libri’, ch’l’à capìd no la prima regula del giögh: ‘Sculti tüti e fa a tò möd’, e ‘Dü fa vün e vün fà nisün’, sichè... Quan son stai prumos a la quinta alimentare, la mama l’à fai rivà da la San Paolo una libreria cun quater libri che ghò ‘mò ‘nca ‘des: ‘La capanna di ghiaccio’, ‘Fra tori e corride’, ‘Sepolta viva’ e ‘Ben Hur’. Che meraviglia, e che gite in Tera Santa, in mes al gias del polo nord o ne l’arena d’la curida ‘n Spagna, cu’l mè Bilin Cuin setad in scos in sü la sdraia. E che lüso de storie e de aventüre che ghe cüntevi a tüti e ch’i me san care ‘mò ‘nca ‘dés. Quanti libri a le medie, e quant leg, in pü d’i tanti che me regaleva la siura Gina o sò fiöla Romana. E che bei temi, ch’i vincevu i pochi premi d’la mè scola fašöla de campagna. Al San Francesch em imparad a leg el greco e’l latin, pasenda p’r i libri püsè bei d’la leteratüra de tüti ‘ tempi; e a l’università cambievem liber una volta ‘l meš. E ogni volta che pasevi vün d’i 52 esami del mè curs, la sudisfasion l’er cur a la Valdina ‘ tö ‘l liber del prosim ešam e curiusà ‘n d’le pagine fin che ‘l treno ‘l riveva ‘ Lod. E d’i volt a Piasensa, ciapad ‘me sèri da la nuità prufümada de cola, incioster e magia. Amò ai primi del Növcent gh’n’era ben ben de gent ch’l’er buna no de leg; en pü gh’er quei ch’i evu desmentegad el pӧch ch’i evu ‘mparad in un para d’ani de suferense. Alura se viveva la giurnada guardenda ‘l sul: quan l’era ‘ campanin l’era ura de ‘ndà ‘ dišnà ‘n gabada; e quan l’er bas adré ‘ le piante finiva la giurnada e se ‘ndeva tüti a cubi. Nerina l’er buna no da leg, sichè, per savè l’ura la tegneva d’ög la spera de sul che ilümineva la finestra d’la desura. Quan la riveva ‘l veder del secund quadret l’era ura de ‘ndà ‘ ciapà la curiera p’r el mercad. Ven che ‘n bel dì riva ‘na curiera verda invece che blö: e Nerina? L’è restada cun dü büši nel nas e quan l’àn vista ven indré i s’àn sentìd respund: - Si, è pasàd una curiera, ma l’era no ‘l culur d’la mia. Iu mangiad la foja!? In un mund pien de segni e codici da decifrà, Nerina, scuada ‘me ‘n an in ceša, la seva pü du’n dà a ligà l’ašu; e tüti ‘ dì l’è semper püsè s’ciasega. Sichè, forsa cu’i libri ‘n man per restà no ‘n tandan che vör pü nisün...Tino.vetAger Laudensis at workASCOLTA TUTTI E FA A MODO TUO:ASINO CHI LEGGE (traduzione)Leggere significa interpretare un segno: il tempo di una giornata di prima mattina, un sogno, il pensiero, la mano, un bel viso sincero come un libro aperto, una fotografia. Significa decifrare un codice, come la scrittura; riconoscere un segnale, come il pericolo di un passaggio a livello. La scrittura nasce tra il VII e il VI millennio a.C. Si è cominciato con simboli su pietra, argilla o corteccia d’albero. La scrittura alfabetica è nata in Egitto almeno cinque mila anni fa. Si scriveva sui papiri come si ara un campo, da destra a sinistra, senza punteggiatura. Poi si scriveva anche su tavolette d’argilla o cera. In seguito è arrivata la pergamena, che costava cara, però vi si scriveva anche dietro. Ma i rotoli di papiro, i volumen, sono stati la forma libraria per tutta la cultura greca, romana, cinese ed ebraica. Fino al II secolo d. C. tutti i patrimoni scritti erano conservati per la maggior parte in rotoli di papiri. Dal Medioevo si preferirono i codici, simili ai nostri libri, di papiro o pergamena. Nondimeno, il ‘codex’ è il primo deposito di informazioni che viene considerato simile al libro: fogli della stessa dimensione legati da un lato e tenuti da due fogli più spessi che fanno da copertina. Dal medioevo la lettura coinvolge la totalità della persona che ‘raccoglie’ con la capacità di capire il concetto di ciò che vi è scritto. Dalla metà del XIII secolo arriva la carta e a metà del XV la stampa. Allora i libri erano fatti per essere letti ad alta voce e ascoltati dalla gente. Sant’Ambrogio è stato il primo a leggere a mente per riposare la voce e non dover spiegare nulla ai curiosi. Il tramonto della lettura ad alta voce è arrivato nel Seicento, col progresso della punteggiatura e della stampa. Da allora migliorarono sia le macchine che la libertà di stampa. Comincia così la diffusione del libro e della cultura. Infatti, l’alfabetizzazione è la capacità di leggere e scrivere, cogliere il significato per poter scegliere. Sebbene, oltre a saper leggere, scrivere e far di conto, vale stare al passo col mondo, imparare a capire dove vanno a parare gli altri per non farsi infinocchiare. ‘Manteneteli poveri ed ignoranti’, comodo; e, se non bastava, ‘Divide et impera’; dividi per comandare; veniva in aiuto un trasloco l’anno, pertanto: ‘Dura guerra che io resisto’. Ma il libro, arma invincibile che in vece di distruggere porta la libertà, piano piano ha cambiato le regole del gioco e la nostra civiltà ha cominciato a correre perché sempre più gente dava il proprio contributo per progredire. Come Sant’Ambrogio, bisogna leggere a bassa voce per non disturbare e ricordare ciò che si è appreso per fissarlo nell’anima. Orbene, libera il tuo cuore e impara, non addormentarti e non impigrirti. Considera i libri come fiori o giochi: la lettura sarà la gioia della tua mente. Nel contempo, riposa il corpo perché un arco sempre teso si indebolisce. Ricorda che il tempo sprecato non ritorna; mangia poco per non essere svogliato. Ricordati che i libri vanno tenuti in ordine e non mangiano. Leggere sviluppa la fantasia! Leggere fa pensare. Leggere significa imparare a stare al mondo perché leggendo si imparano le parole e si tiene allenato il cervello; si viaggia con la fantasia e si sviluppa la memoria. E, soprattutto, si sa che aria tira e come cavarsela. Tanto più che, quando uno sa di poco, fa il testardo, non si confronta e non va né a mercato né all’osteria, si dice che ‘Ѐ un uomo di pochi libri’, che non ha capito la prima regola del gioco: ‘Ascolta tutti e fai a modo tuo’ e ‘L’unione fa la forza’, pertanto… Quando venni promosso alla quinta elementare, la mamma fece arrivare dalla San Paolo una libreria con quattro libri che posseggo tuttora: ‘La capanna di ghiaccio’, ‘Fra tori e corride’, ‘Sepolta viva’ e ‘Ben Hur’. Che meraviglia, e che gite in Terra Santa, nei ghiacci del polo o nell’arena della corrida in Spagna, col mio Bilin cuin in grembo sulla sdraio. E che lusso di storie ed avventure che raccontavo a tutti e che mi premono tuttora. Quanti libri alle medie, in aggiunta a quelli che mi regalava la signora Gina o sua figlia Romana. E che bei temi, che vincevano i pochi premi della mia scuola farlocca di campagna. Al San Francesco abbiamo imparato a leggere il greco ed il latino, passando per i libri più belli della letteratura di tutti i tempi; e all’università cambiavamo libro una volta al mese. E quando passavo uno dei 52 esami del mio corso, la soddisfazione era correre alla Valdina per comprare il libro del prossimo esame e curiosare nelle pagine fino a che il treno arrivava a Lodi. E talvolta a Piacenza, preso com’ero dalla novità profumata di colla, inchiostro e magia. Ancora ai primi del Novecento c’era parecchia gente che non sapeva leggere; ai quali si sommavano quelli che avevano dimenticato quel poco che avevano imparato in un paio d’anni di sofferenze. Allora si viveva la giornata guardando il sole: quando era a campanile era tempo di desinare sotto i filari di capitozze; quando era basso tra gli alberi finiva la giornata ed era tempo di tornare a casa. Nerina non sapeva leggere, quindi per sapere l’ora teneva d’occhio la spera di sole che illuminava la finestra del primo piano.. quando arrivava al vetro del secondo quadretto era tempo di andare a prendere la corriera per il mercato. Un bel giorno arrivò una corriera verde al posto della sua, blu: e Merina? È rimasta con due buchi nel naso e quando la videro tornare si sentirono rispondere: - Sì , è passata una corriera, ma non era il colore della mia. Afferrato il concetto!? In un mondo fatto di segni e codici da decifrare, Nerina, affranta ed avvilita, non si sapeva raccapezzare; e ogni giorno peggiora. Pertanto, forza coi libri in mano, perché gli sprovveduti non li vuole più nessuno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA