La parirés una barželèta ‘d quéle bèle néte ca fa rid , invéce l’è un fàto veramént sücès. Ma par dabòn. A prupòsit d’l’ üsànža d’una volta ma c’anca incô l’è miga ‘ndài pèrdüda… ànŝi, ciuè quéla da purtàgh al bondì!Quand ca m’l’èvun cüntàda-sü, un qual an fa, ga credèvi miga tant. Pensèvi propi c’la füdés una bèla barželèta, dato c’la cüntèva l’amìs Tognu, ca l’èra bon da ricamàgh a sura, sempor spòtich a dì-sü le ültime nuità sü la piàŝa e miga ‘péna chì, in di dì ad marcà o ‘d fèsta!Quand, prò, l’altor dì, gh’ò purtàd i salüt a l’amis cudugnìn, ca ‘varì bèle capìd ca l’è ‘l siur Santìn Bartulét, ciùmbia ‘m son dìt, t’la chì amò la sturièla dal bundì. E Lü al m’ha fài nùm e cugnùm di prutagunìsti da ca sturièla chì c’adés av cünti-sü, anca parché l’è propi al témp adàt ad quant l’és sucès.Mi tài cürt , parchè gh’ò miga la bèla inventìva d’l’Antonio, anca se – secund i amis chi stan in Cantarana - dìs ca gh’ò la lengua a bigodino, ciuè chi atréŝi o ferét ca drôva le parüchére par mèt in di cavéi quand i fan la permanente al don e quindi la ga starés ben anca in buca a mì. Mì m’la ciàpi mìga.Ben, alura disarém d’l’ambiént in due s’è svilüpàda la scena, ca l’è quél ad vün di stòrich riòn ad Cudògn: San Roc , in cunfìn o apéna fôra dal Guad , tüta žona citadina, ca’l mè e nòst amis Marièt Gariòn, l’è adré a fa ricèrch par pudè pô scrìu ‘n sò lìbor, cunsideràd suratüt ca gh’è stai una rivulüsiòn in d’le cà , palàs, insuma in d’l’edilìsia. I prutagunìsti, ca miga scrivarém i sò nùm par prüdénŝa , rispetà la vita privàda e parchè l’è miga giüst cunsideràd né, c’almén vün, pare al sia amò al mund, i èrun: al padròn - titulàr dal camion ca’l fèva i traspòrt tüt’i dì a Milan e žu da d’lì, e i sò dü garžon.Chi dü chì, a la vigilia ‘d Nadàl, i s’èrun presentàd a la porta d’l’ufìŝi, v’sìn al capanòn , in du gh’èra al padròn ca l’èra ‘dré a fa i sò cünt, a fa i sò afàri. “Parmèso – i dìsun cun un fil ad vus par rispèt e par timur da distürbà, intant chi büsun a la purtina – parméso, sarésom gnüd a purtàgh al bondì. I nòsti augüri, anca a la sò Siùra e a le sò fiole!”Risposta dal padròn, senž’alvà la tésta da quel c’l’èra intént adré a fa a la scrivanìa, pién ad càrt e ‘d tìmbor: “gràžie, nè, fiôi. Métèl lì. Ciàu nè”! I dü giùin, is guardun in fàcia. Rasegnàd, is fan-sü in di spàl e s’na van fôra. As metun al capél in tésta. I ripénsun a quél ch’èra sücès e inséma, ad bòt , intant ca i èrun žamò rivàd in més’ al curtìl in tèra batüda, ad alta vus, is dìsun: “ che piôg’. Al na dài propi gnent , na ciapàd anca pr’al…”!Vün di dü, miga tant sudìsf, agh dìs a c’l’àltor: “turném süi nosti pas. Andém indrén amò a purtàgh al bondì”!I pìcun amò a l’üs e dopu avè ricevüd: l “avànti”, cun la cunusüda vus forta, is fan curàg’ anca sa i sèvun ca l’èra una pàsta d’om, ma par i dnè... bene, e i ripétun quél ca i èvun dìt prima: “siur, sém amò nüm, sarésum gnüd a purtàgh al bondì” e lü sübot ad rimànd: “gràžie nè, fiôi. Al vost bondì, l’è amò lì, in due lì mis apéna prima. Tudèl sü e sciàu nè”. E cun la man al fa ségn’ da dré a la cadréga, in due gh’èra gnent parchè ‘l bondì l’è un quaicos, un augüri dit a vus, cun la sperànža d’avégh in cambi una mancéta.L’è stài ‘nsì ca i dü garžon, con i solit ”dü büs in dal nas” tame as dìs amò anca incô, s’na son andai da due i èrun gnüd, “tame quéi d’la maschèrpa” tame as dìseva anca e, dato ‘l témp natalìŝi ca sém, un altor cèrgh püsè ‘d circustànŝa, “cun le pìve in dal sàch”. A prupòsit ad maschèrpa, i sarésun restàd vasìd tame quéi ca laurèva cal prudut chì dal lat ca quand la purtèvun da la stàla in cità, in due gh’èra la mudèrnità e ‘l prugrès l’èva fai tantìsim pàs in avanti, i èrun restàd meravigliàd, imbarasàd. I èrun restàd da stüch!Ciapém’la tame la végn’! I han fai un büs in d’l’aqua, nal sens, ciuè, chi han falìd, parchè i èn miga riesìd in d’l’imprésa – chi al nost amis cudugnìn al fa la sò bèla ridada - e cun un’altra bèla ridàda al s’imàgina ad alta vus e nüm cun Lü, i dü garžon ca lü l’ha cunusüd ad persuna, i han fài tàpa a la “Barb’lìna”, ura saràda – sü, ma ‘na volta sit ben cunusüd par la sò storia di sécui ‘ndré in due gh’èra la cesìna d’la cunfratèrnita, pô cun Napuliòn casèrma e depòsit d’armamént, turnàda dopu amò a vès cesìna e pô sit dal fré, e d’ventata ustaria, ben disèvum par f’nila, di dü garžon ca i sérun cunsulàd cun una stàfa, un bon bianchìn semiséch dal piasentìn, ca ‘na volta insema a la raspadüra e a secund le ucasiòn, i nèrvét cun l’ài e l’erburìn, upür amò cun fétine ad salàm crüd e nustràn o tuc’lìn ad murtadéla , al sustitüìva l’aperitìu ca s’üsa incô cui salatìn e i tartìn, visto ca l’èra gnamò sunàd al mes’dì e quindi i gh’èvun amò da mangià.
SIAMO VENUTI A PORTARE IL BUONDI’ (Traduzione letterale dal dialetto codognino)Sembrava una barzelletta di quelle pulite che fa ridere, invece è un fatto veramente successo. Ma per davvero. A proposito dell’usanza di una volta ma che anche oggi è mica mai andata persa... anzi, cioè quella di portare il buondì (auguri natalizi, in cambio di una, speranzosa, mancia che di solito è elargita da parte del ricevente, Nda)!Quando me l’avevano raccontata, qualche anno fa, ci credevo mica tanto. Pensavo proprio fosse una bella barzelletta, dato che la raccontava l’amico Toni, che era capace di ricamarci sopra, sempre disposto a dire sù le ultime novità sulla piazza e mica appena qui, nei giorni di mercato o di festa!Quando, però, l’altro giorno, ho portato i saluti all’amico codognino, che avrete già capito che è lui il signor Santino Bertoletti, caspita mi sono detto, eccola ancora la storiella del buondì. E Lui mi ha fatto nomi e cognomi dei protagonisti di questa storiella qui che adesso vi racconto, anche perché è proprio il tempo adatto a quanto è successo.Io taglio corto, perché non ho mica la bella inventiva dell’Antonio, anche se – secondo gli amici che abitano in Cantarana (oggi via Mentana) – dicono che ho la lingua a bigodino, cioè quegli attrezzi o ferretti che usano le parrucchiere per mettere nei capelli quando fanno la permanente alle donne e quindi ci starebbe bene anche in bocca a me. Io non me la prendo mica.Bene, allora diremo dell’ambiente dove s’è sviluppata la scena, che è quella di uno degli storici rioni di Codogno: San Rocco, in confine o appena fuori dal Guado, tutta zona cittadina che il mio e nostro amico Marietto Garioni, sta facendo ricerche per poter poi scrivere un suo libro, considerando soprattutto che c’è stata una rivoluzione nelle case, palazzi, insomma nell’edilizia.I protagonisti, che mica scriveremo i loro nomi per prudenza, rispetto della vita privata e perché è mica giusto considerando, né, che almeno uno, pare sia ancora al mondo, erano: il padrone – titolare del camion che faceva i trasporti tutti i giorni a Milano e giù di lì, ed i suoi due garzoni. Questi due qui, alla vigilia di Natale, si erano presentati alla porta degli uffici, vicini al capannone dove c’era il padrone che era dietro a fare i suoi conti, a fare i suoi affari.“Permesso – dicono con un filo di voce per rispetto e per timore di disturbare, intanto che bussano alla porticina – permesso , saremmo venuti a portare il buondì. I nostri auguri , anche alla sua Signora e alle sue figlie! “ Risposta del padrone, senza alzare la testa da quello che era intento a fare alla scrivania, piena di carte e di timbri: “grazie, né, ragazzi. Mettetelo li. Ciao né”!I due giovani, si guardano in faccia. Rassegnati, si fanno nelle spalle e se vanno fuori. Si mettono il cappello in testa. Ripensano a quello che era successo, di botto, intanto che erano già arrivati in mezzo al cortile in terra battuta, ad alta voce, si dicono: “che pidocchio. Non ci ha dato proprio niente. Ci ha presi anche per il...”! Uno dei due, mica tanto soddisfatto, dice all’altro: “torniamo sui nostri passi. Andiamo indietro ancora a portare il buondì”!Bussano ancora all’uscio e dopo aver ricevuto: l’“avanti”, con la conosciuta voce forte, si fanno coraggio anche se sapevano che era una pasta d’uomo, ma per i soldi... bene, ripetono quello che avevano detto prima: “signore, siamo ancora noi, saremmo venuti a portare il buondì ” e lui subito di rimando: “grazie né, ragazzi. Il vostro buondì, è ancora lì, dove l’avete messo appena prima. Prendetelo su e ciao, né”. E con la mano fa segno dietro alla sedia, dove c’era niente perché il buondì e qualcosa, un augurio detto a voce, con la speranza d’avere in cambio una mancetta.È stato così che i due garzoni, con i soliti “due buchi nel naso” come si dice ancora anche oggi, se ne sono andati da dove erano venuti, “come quelli della ricotta” come si diceva anche e dato il tempo natalizio in cui siamo, un altro proverbio più di circostanza “con le pive nel sacco”. A proposito di ricotta sono restati basiti come quelli che lavoravano quel prodotto qui del latte che si dice che quando lo portavano dalla stalla in città , dove la modernità e il progresso aveva fatto tantissimi passi in avanti, erano restati meravigliati , imbarazzati . Erano restati di stucco! Prendiamola come viene! Hanno fatto un buco nell’acqua, nel senso cioè che hanno fallito perché non sono riusciti nell’impresa – qui il nostro amico codognino fa la sua bella risata – e con un’altra bella risata s’immagine ad alta voce e noi con Lui, i due garzoni che lui ha conosciuto di persona, hanno fatto tappa alla “Barblìna”, ora chiusa, ma una volta sito ben conosciuto per la sua storia di secoli in dietro dove c’era la chiesina della confraternita, poi con Napoleone caserma e deposito d’armamenti, tornata dopo ancora ad essere chiesina e poi sito del fabbro, e diventata osteria, bene dicevamo per finirla, dei due garzoni che si erano consolati con un bicchiere, un buon bianchino semisecco del piacentino, che una volta insieme alla raspadüra e a secondo le occasioni, i nervetti con l’aglio ed il prezzemolo, oppure ancora con fettine di salame crudo e nostrano o tocchetti di mortadella, sostituiva l’aperitivo che s’usa oggi coi salatini e le tartine, visto che non era ancora suonato il mezzodì e quindi dovevano ancora mangiare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA