L’ ültima volta s’èrum lasàd al Mulìn Rudòn sü la strada c’la porta da Cudògn invèrs a la Mülasàna. Ura ’m piasarés andà inàns par div amò quaicòs da ca campagna chì aturn , ciuè apéna fôra da quéla chi han ciamàd la “capitàl d’la pàna”, quand cal paesòn chì l’èra ’na casèra sula. Quand at pudèvi miga fa un pas senža nasà cal bèl prufüm ad furmài. Quand chi ambiént chì i èrun dìt anca “magažìn ad furmài!” Lasém prò l’argumént in suspés, ciuè metémol, nè, in un cantòn e invéce turném amò a parlà dal Mulìn Rudòn e di masnant “Chì al nost amìs , c’avarì bèle capìd, né, ca l’è l’urmai stòrich siur Santìn Bartulét c’l’ha cumpìd al més pasàd, i sò nuantün àni, al và inans a dì da ca bèla famiglia di Lumbàrd chi fèvun andà ’l mulìn, e ’l dà ’l via, natüralmént a sò môd, a l’anagrafe ca par la v’rità l’è un brisìn, ma ’péna ’n bris’n divèrsa da quéla ch’ém dopu pudüd cunfruntà cun un qual amìs e parént. Sém infàti ca in cà gh’èra, forse un ansiàn parént di Lumbàrd ca lur i ciamèvun žiu Žoli, al siùr Piéru, ma nisün la miga mai savüd cun una pür minima precisiòn sa’l füdés astài cal vèc’ chì. Al turna a dì d’la Ruŝa ’Badésa ca, cun una part dal sò dislìvèl anca se cun un sàlt miga tròp fort , al favurìva ’l sfrütamént d’la forža par asiunà la rôda. Rôda ca ’rüsnénta ma miga pü in funsiòn, la’s pôd véd amò anca incô. Da lì la ruŝa ’Badésa la và vèrs San Fiuràn. In di ani Trenta dal sécul pasàd, ültim dal secund milèni, gh’èra sü al Mulìn propi la famìlia Lumbard, lü, la sò dona, quàtor fiôle: Giacinta, ’Fina, Tuniéta e Pina e dü mas’c: Aldo e Carlèto. Eco, chì sa scapüsa in un quaicòs ca sém miga stai bon da s’ciarì. Intant disém quel ch’ém savüd dall’amis Bartulét e ciuè ca vüna, forse Giacinta spusàda a un tal Niculìn, l’avarés fài la supràno; Fina l’avarés spusàd ’Svàldo Balžarìn ca’l fèva al macelàr in via Cavalòti ciamàd «tupòn»> ’na gran bèla figüra ad cudugnìn ricurdada bén amò anca incô ; ’Tunièta maridàda al siur Genàri, cumerciant in pélam. Lé la gh’èva un negòsi, tipo cartulerìa, giügàtul e cun amò di altor génor, in via Ruma; infìn Pina spusàda a tal Pisati forse Pinìn, ma püsè s’ne miga savüd. Infìn pr’ì mas’c, Carlèto, dèto «cibèlu al perito» c’l’avarés spusàd vuna ’d Guardamèi e Aldo, al masnantìn, spusàd cun la siura Mariùcia, incô amò bèla viscula e amò süla piàsa cun la sò mèrce ’d prima qualità. Ad màrca o tame as dis incô: firmàda! Ažiénda pasàda ura a sò neùda, Valeria, ’na bèla muretìna c’la g’ha stà pròpi ben, in ca’l bèl negòsi suta la galerìa c’la và da via Ruma a la piàŝa nôva intitulada al nòst magiur pitur cuntempuràni, l’alpìn Pèpu Novèlo, suratüt famus par le sò caricadüre . Chì , al siur Santìn Bartulét, al precisa d’ès astài “amìs d’Aldo, gran tifùs dal Cudògn 1908 , l’asuciasiòn dal futbàl e mort impruisamént pròpi sül camp ca ’n volta l’esistèva suta al valt aquedòto, sü la Via d’lo Sport, par la vrità l’èra un viòtul ca’l purtèva in campagna, indue incô, gh’è Viale d’la Resisténža, cul nôu rion intitulàd a don Bòsco.Dopu i Lumbard è rivàd al siur Chiàpa da Camiràgh, dèto «ciapòn» par miga scunfundol cul siùr Gàbit ca’l fèva ’l cartulé in via Vitòrio Emanüél. Al gh’èva ’na surèla . Tüti e dü i èrun miga spusàd. Mi pô son gnüd a stà a Cudogn. Ho cuminciàd a laurà, ndà a padròn, e insì ho cercàd da dasmentegà ’l’ «mè» mulìn, i «mè» Mulìn, la «mè» Mülasàna senža prò riésogh fin in fund, nè, parché ogni tant al pensiér al turna sü l’argumént, tame quel d’adés! Ma Lü , l’amis Santìn , al tas mai ! Al fa girà ‘l sò film . As ricorda da ca tàŝa pagàda par l’aqua da masnadüra; tame pudèva vìu la famiglia dal masnànt , c’la gh’èva miga un stipéndi fis , ca’l ciapéva miga un frànch in munéda ma la sò tarìfa , né , l’èra stablìda in chili ad farina trategnüda su la matéria prima , furnìda dal cliént .«Al Mulìn l’èra in campagna – al dis l’Amis e ’ntant eséndo l’ura d’la marénda, stàd sü le pultrunine ’d fèr batüd aturn a un tàgul ad fèr a l’umbrìa, dad’nàns a l’urtìn, ben cüràd da Cècu ca’l fa l’autìsta vuluntàri cul Samaritàn, lapém un bèl frižantìn bianch dal piasentìn; la sò spusa Lüisa, l’èva bèle preparàd un bucunìn ad gràna trentamés e spiŝighìn ad raspadüra frésca, furnìda da un altor bèl pèrsunàg’ storìch cudugnìn, l’altor amis Doru c’l’èra ’péna stài a truàl - e la sò clientèla , sém sempor adré a parlà dal mulìn e dal masnant , l’èra furmàda da paisàn ca ogni quindòs dì o ’na volta al més’ i duèvun trasfurmà al furmént o la mélga in farina bianca o gialda pr’al pan o la pulénta».«Sa ’m ricordi ben al masnant al trategnèva un chilo ’d farina par le sò spetànže. Farina ca’l vendèva privatamént e cul ricavàd al mantegnèva la sò famiglia, ’l paghèva l’afìt e quel ca’l duèva pagà. Al masnant, l’èra una pèrsùna, tame ’s dis, c’la stèva ben. Ciuè agh manchèva gnént! Par rénd l’idea, tame’s dìs agh manchèva gnanca ’l lat ad galìna!In dialèt a la dona dal masnant igh disèvun: la masnànta; sò fiôla: la masnantìna; sò fiôl: al masnantìn, tam’em vìst cul mè amis Aldo e via seguitare».As fa sént una qual sinžàla e alura l’è la volta da lasà lì i nosti discurs, salüdàs rimandà a n’altra volta la tàŝa sül macinato.Intant la Rosy, una gran bèla cristiana ’d méža stagiòn, la rüsa la carusèla cul Siur Santìn Bartulét invèrs al cancelèt d’l’entràda. Nal fratémp, Lü, l’intuna la cansòn c’la fa: «Svélia mulinàio che l’è giorno, giorno, giorno; son qui da stamatina con gli ochi bianchi e neri, son qui da stamatìna a macinare».Sa saludém cun l’impégn da truà ca canžòn chì cantàda e müsicàda da un qual compléso fulclurìstìch!A la pròsima, ciau nè!Pinu Pagàn - cudugnìn
SULLA STRADA DEL MULINO CON LO ZIO FASOLI(letterale dal dialetto codognino)L’ultima volta ci eravamo lasciati al Mulino Rondone sulla strada che porta da Codogno verso la Mulazzana . Ora mi piacerebbe andare avanti per dirvi ancora qualcosa di questa campagna qui attorno , cioè appena fuori di quella che hanno chiamato la “capitale della panna” quando quel paesone qui era una casara sola. Quanto non potevi mica fare un passo senza odorare quel bel profumo di formaggio. Quando questi ambienti qui, erano detti anche “magazzini di formaggi”. Lasciamo però l’argomento in sospeso, cioè mettiamolo, né, in un angolo e invece torniamo ancora a parlare del Mulino Rondone e dei mugnai !Qui il nostro amico, che avrete già capito, né, è l’ormai storico signor Santino Bertoletti, che ha compiuto il mese scorso, i suoi 91 anni, va avanti a dire di quella bella famiglia dei Lombardi che facevano andare il mulino, e dà il via, naturalmente a suo modo, all’anagrafe che per la verità è un briciolo, ma appena un briciolo diversa da quella che dopo abbiamo potuto confrontare con qualche amico e parente.Sappiamo infatti che in casa c’era , forse un anziano parente dei Lombardi che loro chiamavano zio Fasoli, il signor Piero, ma nessuno ha mica mai saputo con una pur minima precisione cosa fosse stato quel vecchio qui . Torna adire della Roggia Abbadessa che, con una parte del suo dislivello anche se con un salto mica troppo forte, favoriva lo sfruttamento della forza per azionare la ruota. Ruota che arrugginita ma mica più in funzione , la si può vedere ancora anche oggi , Da lì la Roggia Abbadessa va verso San Fiorano.Negli anni ’30 del secolo passato , ultimo del secondo millennio, c’era su al Mulino proprio la famiglia Lombardi: Lui, suo moglie, quattro figlie: Giacinta, Delfina, Antonietta e Pina e due maschi: Aldo e Carlo.Ecco, qui si inciampa in un qualcosa che non siamo mica stati capaci di chiarire. Intanto diciamo quello che abbiamo saputo dall’amico Bertoletti e cioè che una, forse Giacinta, sposata a un tal Nicolini, avrebbe fatto la soprano; Delfina avrebbe sposato Osvaldo Balzarini che faceva il macellaio in via Cavallotti chiamato «topone» una gran bella figura di codognino ricordata bene ancora anche oggi; Antonietta maritata al signor Gennari, commerciante in pellami. Lei aveva un negozio, tipo cartoleria, giocattoli e con ancora altri generi, in via Roma; infine Pina, sposata a tale Pisati, forse Pinin, ma di più non se ne è mica saputo.Infine per i maschi: Carletto, detto «cibèlu il perito» che avrebbe sposato una di Guardamiglio e Aldo, il mugnaino, sposato con la signora Mariuccia, oggi ancora bella vivace ed ancora sulla piazza con la sua merce di prima qualità. Di marca o come si dice oggi; firmata! Azienda passata ora a sua nipote, Valeria, una bella morettina che ci sta proprio bene, in quel bel negozio sotto la galleria che va da via Roma alla piazza nuova intitolata al nostro maggior pittore contemporaneo, l’alpino Beppo Novello, soprattutto famoso per le sua caricature.Qui, il signor Santino Bertoletti, precisa di essere stato « amico d’Aldo, gran tifoso del Codogno 1908, l’associazione del football e morto improvvisamente proprio sul campo che una volta esisteva sotto l’alto acquedotto, sulla via dello Sport, per la verità era un viottolo che portava in campagna, dove oggi, c’è Viale della Resistenza, col nuovo rione intitolato a don Bosco. Dopo i Lombardi è arrivato il signor Chiappa da Camairago, detto «chiappone» per mica confonderlo col signor Agapito che faceva il cartolaio in via Vittorio Emanuele, aveva una sorella. Tutti e due non erano mica sposati.Io poi sono venuto ad abitare a Codogno. Ho cominciato a lavorare , andare a padrone, e così ho cercato di dimenticare il «mio» mulino, i «miei» mulini, la «mia» Mulazzana senza però riuscirci fino in fondo, né, perché ogni tanto il pensiero torna sull’argomento, come quello di adesso».Ma Lui, l’amico Santino , non tace mai! Fa girare il suo film. Si ricorda di quella tassa pagata per l’acqua da macinare; come poteva vivere la famiglia del mugnaio, che non aveva mica uno stipendio fisso, che prendeva mica un soldo in moneta ma la sua tariffa, né, era stabilita in chili di farina trattenuta sulla materia prima, fornita dal cliente.«Il mulino era in campagna – dice l’Amico e intanto, essendo ora della merenda, seduti sulle poltroncine di ferro battuto attorno a un tavolo di ferro, all’ombra, davanti all’orticello, ben curato da Francesco che fa l’autista volontario col Samaritano , sorseggiamo un bel frizzantino bianco del piacentino; sua nuora Luisa, aveva già preparato bocconcini di grana 30mesi e pizzichini di raschia fresca, fornita da un altro bel personaggio storico codognino, l’altro amico Doro che era appena stato a trovarlo – e la sua clientela , stiamo sempre parlando del mulino e del mugnaio, era formata da contadini che ogni 15 giorni o una volta al mese, dovevano trasformare il frumento o la melica in farina bianca o gialla per il pane o la polenta». «Se mi ricordo bene il mugnaio tratteneva un chilo di farina per le sue spettanze. Farina che vendeva privatamente e col ricavato manteneva la sua famiglia, pagava l’affitto e quello che doveva pagare. Il mugnaio era una persona, come si dice, che stava bene. Cioè non ci mancava niente! Per dare l’idea, come si dice, non gli mancava nemmeno il latte di gallina! In dialetto alla moglie del mugnaio dicevano: la mugnaia; sua figlia: la mugnaìna; suo figlio il mugnaino, come abbiamo visto col mio amico Aldo e via seguitare» Si fa sentire una qualche zanzara e allora è la volta di lasciare lì i nostri discorsi salutarci rimandare a un’altra volta la tassa sul macinato. Intanto la Rosy, una grande bella cristiana di mezza età, spinge la carrozzella col signor Santino Bertoletti verso il cancellino d’entrata. Nel frattempo, Lui intona la canzone che fa: «Sveglia mulinaio che è giorno, giorno, giorno; son qui da stamattina con gli occhi bianchi e neri, son qui da stamattina a macinare». Ci salutiamo con l’impegno di trovare questa canzone qui cantata a musicata da qualche complesso folkloristico! Alla prossima, ciao né!
© RIPRODUZIONE RISERVATA