Un cünt l’è vègh la roba e’n cünt l’è mantegn’la nel temp per pudè god’la quan se gh’n’à’d’ bišogn: vün d’i prublemi püsè grosi d’la storia d’l’om, la cunsevasiòn. Quaidün diš che la civiltà l’è semper stai ‘na rugna, ‘na cumplicasion de robe sempie: se‘ndèva quasi mèj prima, mangenda quel che gh’èra, o se ciapeva ‘ cacia, rubenda le prede’n d’la savana o due ghe n’era e durmenda scuši’n d’una grota o al ripàr de ‘na capana fai cu’ le frasche d’la furesta. E tüti’dì la solita minestra: caciadù e prede sensa fisa dimora, ne le man de madre natüra. Cun l’om d’la preda növa, ch’l’èva’mparàd a laurà la tera e levà i besti, è cumenciàd la storia d’la nosta civiltà, la “civiltà d’le ecedense”: in Egit, cu’le piene del Nilo, se nempìs i granè, el gat guardiàn el diventa sacro; se cumencia ’ cumercià cu’i Fenici, i Greci e Rumàn. Se ‘leva i besti, se cagia’l lat, se macèla per mangià: nasèva la prudüsion del laurà de l’om, semper püsè bundanta cu’l pasà del temp e’l mesté che pian pian se’mpareva cu ‘la benedision del solit Sant’Ingegn. Ma a ogni pas avanti se presenteva ’l solit prublema da risolv: salvà la roba da mangià che’ndèa’n cunsüm. El prim aiüt l’è rivàd da la natüra cu’l sul e’l freg: secà la roba o met’la suta giàs. Par che, anca stavolta, i Rumàn i abu’mparàd da i Greci a met la nöu e’l gias in d’una grota per cunservà e rinfrescà’l mangià. Plinio’l veg, che’l se feva granite ’ surbeti cu’l mel o scirop de früta, el gh’eva ‘na giasèra. Le prime nevere i eru ’nterade, rutunde, quarciade da’n tec o da tera, nel bel meš de piante da umbrìa; d’i volt i eru de quadréi. El gias e la nöu i eru presadi e diviši da falde de paja de riš, föje seche o strasi de lana.Pö è rivàd el fögh, el sal, i “salsamenta” d’i Rumàn, el sücher, la mel, oli e ašéd. Le cunserve del Medioevo, dulse, salade o acide, le spesie, arumatiche e per disinfetà. Nel setcent riva’l nonu del dado da fa’l bröd al frunt; nel 1783 se steriliša i vedri’n d’l’ aqua bujenta e partìs l’indüstria d’la cunservasion che se svilüpa cu le guère, i trasporti per mar e’l mund che cres a uns a uns… A cà nosta, tèra de cašòn, ém sfrütàd la cadena del freg nustrana: ogni cašòn gh’era ‘na giasera, perché’l freg èl sbasa l’atività chimica d’i enšimi e d’i germi ch’i fan ven brüsch la roba, (i digerisu la materia); asiòn che ripartìs cu’l’aüment de la temperadüra. El prim regöi del fitàul l’èra ‘l giàs: p’r el cašòn, per l’Uspedàl de Lod e le giasère d’le casìne d’i paišàn. Cu’l’Uspedal de Lod se fèva cuntrati veri e propri, prutèti da ati notarili: se ciapeva ‘n terén de vint pertèghe cu’l livèl sbasàd e alagàd in prugresiòn per vègh un spesùr de aqua ferma anca de trenta ghèi, ch’i diventevu gias per l’Uspedal. Quan se parchegia l’auto’n via Laghét de vün d’i nosti bèi sitìn, se baša’n toch de storia, ingégn de tüt el Ludešàn, due gh’era sernìd d’i campi, sbancadi e nempidi de aqua bela neta, p’r èl prim regöj. Sichè, matina prest, cul tumarél a slita, ‘na masa e’n redìn se’ndeva nel laghét a cavà’l giàs. A cà gh’era ‘na büša a tramuntana, quarciàda da le frasche, prunta per vès nempida de speransa, fn a la fin d’i ani quaranta, la giasèra. A Padèrn de Masalengh gh’era du giasère: vüna la düreva tüt l’an e l’oltra la deslengueva prima del temp; e s’è mai capìd el perché; sichè, el gias el diventeva merce de cuntraband: cašè, sutcašè, sedele de gias e buneman. Pö è rivàd el frigo che’ndeva ’ gias: un casòn de ciment armàd due se meteva i pachi de tri chili de buro. El gias el riveva da l’l’indüstria tüte le matine ‘N d’i ani cinquanta è rivàd la corente e le cèle, e la giasèra l’è’ndài in pensiòn. A Lod el latè el vendeva ‘l gias che’l tajeva ’ filòn e le ciape i a ciucievu i fiulin… Nel secund dopuguera’l šiu Gili el’ndeva an lü a vend el gelato cu’na surbetèra de ram volta’n meter piena de gelato cu’n turnu ’l gias mes’ciàd al bülon de riš per išulà la surbetera dal calur. I pori paišàn i gh’evu no la giasèra, sichè i se rangievu a la sò manera: i gh’èvun semper un toch de gias in cà, le oche ne l’ula e’l rest ’n d’la muscaröla. Al sabet a cà da i campi se masèva’l dunél, el se meteva ’ tach a la finestra d’la desura ’ frulì ’na not, e la festa se feva’l puciòt, se’ndea tüt ben… La fam e la malisia vütade da’l manegh lungh d’la runca i gh’ fèvu ciapà’l vul a tuta la cavagna e la campèra de Cavelsàn e’l pà de quater fiöi i dèvu föra da mat… cu’n drén pü gnent nel piat föra la solita pulenta surda che pian pian la fèva ven la facia semper püsè smorta. Trista ’ chi la ghe tuca, la gügia l’è rebuca, ma s’em da fà, ‘Quel che Dìu vör, Lü’l sa se’l gh’à da fà’. Davanti a’n Madunìn d’la Gent de Nüm, un om ansiàn cu’l sò bicicletòn, a Pasqua de dü ani ’ndré, el ricurdeva i tempi düri del secund dopuguera: - Mama gh’ò fam, se gh’è da mangià!?- Gnent - Ma mi gh’ò fam, ò lauràd tüt el dì ’n stala…- I àn rüspàd la muscaröla... mangem mi che son sadula!E l’è’ndai via cu’ le lacrime che ghe bagnèa la barba… cu’l sò bicicletòn, a cavà gias in d’una grama val... propi tame ‘na volta...Suta ’ munš che spasà ven tardi…
Tino.vet
SOTTO A MUNGERE,PERCHE’ LE CIACOLE NON SBARCANO IL LUNARIO (traduzione)Un conto è avere la roba e un altro è conservarla nel tempo per poterla utilizzare nel momento del bisogno: uno dei problemi più grandi della storia dell’uomo, la Conservazione. Qualcuno dice che la civiltà è sempre stata una rogna, una complicazione di cose semplici: si andava quasi meglio prima, mangiando quel che si trovava o si cacciava, rubando le prede nella savana e dormendo nascosti in una grotta o al riparo di una capanna costruita con le frasche della foresta. E tutti i giorni la solita minestra: cacciatori e prede senza fissa dimora, nelle mani di madre natura. Con l’uomo del Neolitico, che aveva imparato a coltivare la terra ed allevare armenti, è iniziata la storia della nostra civiltà, ‘la civiltà delle eccedenze’: in Egitto, con le piene del Nilo, si riempiono i granai, il gatto guardiano diventa sacro, si comincia a commerciare coi Fenici, i Greci e i Romani. Si allevano animali, si coagula il latte, si macella per nutrirsi: nasce la produzione del lavoro dell’uomo, sempre più abbondante col passare del tempo, l’apprendimento del mestiere e la benedizione del solito Sant’Ingegno. Ma ad ogni passo in avanti si ripresentava l’annoso problema da risolvere: conservare il cibo che si deteriorava. Il primo aiuto è arrivato dalla natura, col sole ed il freddo: si essiccava il cibo o lo si metteva sotto ghiaccio. Sembra che, anche stavolta, i Romani abbiano imparato dai Greci a disporre la neve e il ghiaccio in una grotta per conservare o rinfrescare il cibo. Plinio il vecchio, che si preparava granite e sorbetti col miele o lo sciroppo di frutta, disponeva di una ghiacciaia. Le prime nevaie erano interrate, rotonde, coperte da un tetto o da terra, nel bel mezzo di alberi ombrosi; spesso erano in mattoni. Il ghiaccio e la neve erano pressati e divisi da falde di paglia di riso, foglie secche o stracci di lana. Poi sono arrivati il fuoco ed il sale, i salamenta dei Romani; lo zucchero, il miele, l’olio e l’aceto. Le conserve del Medioevo, dolci, salate o acide; le spezie, aromatiche e per disinfettare. Nel settecento, al fronte, arriva il nonno del dado da brodo; nel 1783 si sterilizzano i vetri nell’acqua bollente e parte l’industria della conservazione che si sviluppa con le guerre, i trasporti via mare ed il mondo che cresce sempre più. Da noi, terra di caseifici, abbiamo sfruttato la catena del freddo nostrana: ogni caseificio disponeva di una ghiacciaia perché il freddo rallenta l’attività chimica degli enzimi e dei germi che digeriscono la materia, azione che riparte con l’aumento della temperatura. Il primo raccolto del fittavolo era il ghiaccio: per il caseificio, per l’Ospedale di Lodi e le ghiacciaie delle cascine contadine. Con l’Ospedale di Lodi si stipulavano veri e propri contratti, protetti da atti notarili: si optava per un terreno di venti pertiche, col livello abbassato e allagato in progressione, per ottenere uno spessore anche di trenta centimetri di acqua ferma che diventava ghiaccio per l’Ospedale. Quando si parcheggia l’auto in via Laghetto di uno dei nostri ridenti villaggi, si bacia un pezzo di storia, ingegno di tutto il Lodigiano, dove erano scelti dei campi, sbancati e riempiti d’acqua ben pulita per il primo raccolto. La mattina di buon’ora, col carro a slitta, una mazza e un retino, si andava nel laghetto a cavare il ghiaccio. A casa c’era una buca a tramontana, coperta dalle frasche, pronta per essere riempita di speranza, fino alla fine degli anni quaranta: la ghiacciaia. A Paderno di Massalengo c’erano due ghiacciaie: una durava tutto l’anno, l’altra si squagliava anzitempo; e non s’è mai capito il motivo; nondimeno, il ghiaccio diventava merce di contrabbando: casari, sotto casari , secchi di ghiaccio e tangenti. Poi è arrivato il frigo che funzionava a ghiaccio: un cassone di cemento armato dove si mettevano i pani di tre chili di burro. Il ghiaccio arrivava dall’industria tutte le mattine. Negli anni cinquanta sono arrivate l’energia elettrica e le celle, e la ghiacciaia è stata messa a riposo. A Lodi, il lattaio vendeva il ghiaccio che tagliava a filoni, mentre le schegge venivano succhiate dai bambini. Nel secondo dopoguerra lo zio Virgilio andava a vendere il gelato con una sorbettiera di rame alta un metro con intorno il ghiaccio mescolato alla pula di riso come isolante dal calore. I poveri contadini non disponevano di ghiacciaia; pertanto si arrangiavano come meglio potevano: tenevano sempre un pezzo di ghiaccio in casa, le oche nell’olla e il resto nella moscarola. Al sabato, di ritorno dai campi, si macellava il coniglio, lo si appendeva alla finestra del piano superiore, a frollare una notte, e la domenica si preparava la puccia... se andava tutto bene... La fame e la malizia, aiutate dal lungo manico della ronca, facevano prendere il volo all’intera cesta delle provviste: la moglie del camparo di Calvenzano ed il padre di quattro figli davano di matto, con nel piatto la solita polenta sorta che pian piano faceva venire la faccia sempre più smorta. Triste a chi tocca, l’ago è spuntato, transeat; ‘Quèl che Dìu vör, Lü ‘l sa se’l gh’à da fà.’ Davanti ad un Madonnino della nostra gente, a Pasqua di due anni addietro, un uomo anziano, con la sua bici proletaria, ricordava i tempi duri del secondo dopoguerra:- Mamma, ho fame, cosa c’è da mangiare!?- Niente.Ma... ho lavorato tutto il giorno in stalla...- Qualcuno ha sottratto la cesta delle provviste... mangia me che sono sazia!E se n’è andato con le lacrime che gli inumidivano la barba... a meditare sul triste evento... che gli rodeva ancora dentro...Sotto a mungere, poiché le ciacole non sbarcano il lunario...
© RIPRODUZIONE RISERVATA