Udù de ungie brüšade e simpatia

Sichè, nel mè bel mund paišàn a tre velucità, / la campagna, la stala e’l cašòn, / un’išula luntana da siti e da cità, riveva i marengòn, pagadi ‘n muneda, necesari per fà ‘ndà ‘l carusòn che, den per den, el tajòn, ‘na süta o la tampesta i mandevu ‘n sdenugiòn, ma che ‘l se repieva cu’ ‘na stagion garbada che ripurteva ‘l sul fin ne le cà ‘n filada.‘N esercit de barete, cariagi e tumarei, ognun cu’l sò tran tran, tegnevu ‘n pé fitaul e paišàn cu’i sò cagnöi purtenda tüte cos financh davanti a l’üs. E ‘nsema ‘ la mercansia i purtevu ‘n pò d’ legria e ‘na qual nuità tame ‘n queidün de cà. Ne le casìne grose èl frè, cumpàgn del lignamè, èl gh’èva sü butiga ‘n d’una stamberga negra de calìšna, de solit ‘dré la strada; e tüti ‘ gnevu ‘ fà giüstà quaicòs ‘n d‘la cà d‘i anèi per ligà bö, cavài e müj: saldà ‘n arà, mulà i denti d’la falciatrice tirada dai cavai, giüstà i cari e preparà i šuf e le culane ‘nsema ‘l lignamè, l’oltra fruntiera d’le poche machine de alura. El frè ‘l giüstèva i èrpegh e le rapeghine, el muleva la masa per tajà ‘l fen sü la casina per la travìš d’le vache ‘n stala, l’asegü p’r endà ‘fà la strepa; el tegneva ‘n urdin biròc e brüm del padròn d’acordi cu’l carusè, sensa pestàs i pé... Sura tüs cos gh’era da ferà la forsa motrice d’i laurà d’i campi, sichè plandòn e pitalö i fevu la fila cun müj cavaj e bö... Tüte le volte l’era ‘n spetacul che se rinueva: culpa d’un baj, d’un bö o d’un tavàn che’l feva ven nervuš el mül, te vedevi partì le p’sàde che d’i volt i ‘ndevu a segn; s’diševa ‘n po ‘d ‘rušari’ e pö se ‘ndeva ‘nnàns a tegn luntan musche ‘ tavàn nel menter se ciapeva la mišüra p’r èl fer da preparà nel fögh de la füšina che feva bela mustra ne la butiga negra de cališna. El fer el negheva ‘n d’la söla del socul del cavàl, pö riveva le stachete cu’ la testa quadra e la punta lunga che ‘ndeva ribatüda per tegn sü ‘l fer e limada per tacàgh no ‘n drén. P’r i feri d’i cavaj del carusè gh’era ‘na sorta de ‘scarpe da bal’, feri lingeri per vulà ‘n s’la strada che menèva ‘mercà o ‘mesa ‘n dom la famiglia slargada del padròn. Udù de ungie brüšade e simpatia: el rocul d’i noni ‘nturn al fögh cüntas’la sü fin vèr mešdì o dré ‘l dubàs fin a bas ura, quan gneva i can a tö ‘n qual scart de ungia da mangià. Cu’i primi fregi gh’èvem an nüm i gurlòn feradi cu’ le stachete d’i cavaj per rumpi no ‘n s’la sguiaröla ch’la lüšiva cuntra i fèri del Balila cume per magia.L’era la belità de nüm fiulìn: curèvem tüti là ‘spià Pùlver, el frè vèc, èl pà d’la Biùnda, scurmàgna de sò fiöl Rinaldo: ‘n d’un’uficìna negra de carbòn, tacàdi ai müri négri, i atrèsi per giüstà ‘na rastelìna, un qual renghìn, ‘na röda de car…’n qual dent d’la Bcs ch’la ‘ndèa ‘tajà l’erba al post de tirà ‘l fèr d’i ani ‘ndré.E mìsa ‘n po’ ‘n despàrt gh’èr la füšìna: nüm fèem la fica per girà la manuèla per ventilà ‘l carbòn, ch’èl fèa ven rùs el fèr n’d’un fögh catìu ‘me l’ài, fin quasi blü.Föra dal fögh, ‘n drén èn d’ l’aqua, crrrcrrcrr, rrcccrr , un nìgul de vapùr: èl fèr l’èra tempràd, el cavàl feràd el ciapeva la strada de cà o del stalìn e nüm restèvem semp’r a buca verta tame i uchìn.La festa ‘Muntešei la butiga del frè l’èr sarada, i cavaj i pusevu nel stalìn, arà, rastei e rapeghine suta ‘l portegh o sü l’èra ‘secund a la stagion. Se cumencieva ‘la matina ‘ mesa granda, se feva ‘n gir prima ‘l’Acli e pö al Dopo, per par condicio, pö tüti a cà ‘ mangià la pucia cu’l galet.Pasàd quasi ‘n’ureta, queidün ciucienda ’n os de la galina ‘lès, a citu ‘me i Apache, ‘dré ‘l mür per fas no ved, i ‘ndevu a l’Acli da don Piero cun la scüša del balòn e del juke box cu’na qual bèla fiöla; pö i gnèvu ‘ndré al Dopo per salvà la facia, e magari... s’i se metèu d’acordi, a Bortunogh da Carletu ‘l mat a tö la perdunansa. ‘A vès un po’ rüfian se scampa fin cent an’, ma... gh’era semper dü chilometri e meš e ‘m bicicleta gh’era trope cürve... ma se gh’era ‘l Vespòn d’la Biunda la furmagia l’er rutunda, pora Vespa an lé... e pora cürva del platen ch’n’à viste de ogni: pasà per met al mund i fiöi, ‘ndà ‘nans e ‘ndré per cumandà, financh scapà da Ada ‘n piena o, vitime de ‘na qual stupa, drisà la cürva e rigulà ‘n d’el fos... Ch’la festa lì i èru bèle a livèl: i eru staj a l’Acli da Giacinta, al Dopo da la siura Rušèta e l’era ‘na bela giurnada de utuber, cu’ le ruše süte, o quasi... la Biunda e ‘Ngiulètu ’l carusè i ciapun el Vespon p’r endà ‘truà Carletu e tegn le robe ‘n guišia, disem en amicisia... e pö, crepa l’avarisia: tri ragi a briscula e ‘na buteglia rusa i metu a post tüs cos. La Vespa la bicuschèva ma la s’è misa ‘n strada, tüti ‘ridivu divertidi ma ‘pena i en stai in mira ‘la strada che và ‘l Guastimon i en turnadi a giügà ‘briscula nel Dopo; pasàd ‘na qual meš’ura riva d’i fiöi ch’i paru fin stremidi:- A la cürva del platen se sent quaidün che sgnaula ma se capìs no chi l’è...I ciapu e i van a ved ma quan i rivu e i a sentu vušà i se tegnu la pansa dal rid: un cinema ‘culuri da don Piero; nel fos gh’era la Biunda cu’n cò ‘n quintal e poldu de Carusè e ‘l Vespòn cu’le röde che gireva ‘mò per sulidarietà cu’ i ‘rari nantes’ ch’i sèvu pü ‘n du’ i èru... e i evu giràd ‘pena du ceše... pareva da tira sü dü nimai grasi finìdi ‘n d’la rüdèra e, stavolta, èl cinema l’à vist a gratis tüt Muntešlìn ‘nsema ‘la carusèra...Propi mesté da frè, per ricurdà quan sèrem amò fiöi d’un mund paišàn e ‘n piat de buna cera...Tino.vet, Agellum Bompersicum

ODORE DI UNGHIE BRUCIATEE SIMPATIASicchè, nel mio bel mondo contadino a tre velocità, la campagna, la stalla ed il caseificio, un’isola lontana da paesi e da città arrivavano gli artigiani, pagati in danaro, necessari per far funzionare il carrozzone che, di quando in quando, un’epidemia, una siccità o una grandinata mettevano in ginocchio, ma che si riprendeva con una stagione favorevole che riportava il sole fin nelle case a schiera.Un esercito di barette, cariaggi e carri agricoli, ognuno col suo tran tran, sostentavano fittavoli e contadini con relativa chincaglieria portando tutto il necessario fin sull’uscio.E con la mercanzia portavano un po’ di allegria e qualche novità come qualcuno di casa. Nelle cascine più grandi il fabbro, al pari del falegname, metteva su bottega in una stamberga nera di fuliggine, di solito lungo la strada; e tutti venivano ad aggiustare qualche oggetto nella casa degli anelli per contenere buoi, cavalli e muli; saldare un aratro, affilare i denti di una falciatrice a cavalli, riparare i carri e preparare i giochi e le collane insieme al falegname, l’altra frontiera delle poche macchine di allora. Il fabbro riparava erpici pesanti e leggeri, affilava la mazza per tagliare il fieno nel fienile per la greppia delle vacche in stalla, l’accetta per la scalva delle piante; teneva in ordine calesse e carrozza del padrone d’intesa col palafreniere, col dovuto rispetto...Soprattutto, la ferratura della forza motrice dei lavori dei campi, tanto che piccoli coltivatori e allevatori facevano la fila con muli, cavalli e buoi... ogni volta era uno spettacolo che si rinnovava: colpa di un baio, d’un bue o d’un tafano che innervosiva il mulo, vedevi sferrar calci che spesso andavano a segno; si diceva un po’ di rosario e poi si continuava a tener lontane mosche e tafani mentre si prendeva la misura al ferro da preparare nel fuoco della fucina che faceva bella mostra nella bottega nera di fuliggine. Il ferro si conformava alla suola dello zoccolo del cavallo, poi era la volta dei chiodi con la testa quadrata e la punta lunga che andava ribattuta per mantenerlo in posto e limata per evitare traumi. Per i ferri dei cavalli del palafreniere c’era una sorta di ‘scarpa da ballo’, ferri leggeri per volare sulla strada che menava a mercato o a messa in duomo la famiglia allargata del padrone.Odore di unghie bruciate e simpatia: il crocchio di nonni intorno al fuoco a raccontarsela fin verso mezzogiorno o nel pomeriggio che sfumava nella sera, quando arrivavano i cani a procacciarsi qualche scarto di unghia da mangiare. Coi primi freddi noi pure avevamo gli zoccoli ferrati coi chiodi dei cavalli per non rovinarli sullo scivolo di ghiaccio che scintillava contro i ferri del Balila come per magia.Era il nostro passatempo preferito: spiare Pulver, il fabbro anziano, il padre della Bionda, nomignolo di suo figlio Rinaldo: in un’officina nera di carbone, appesi ai muri anneriti, gli attrezzi per riparare una rastrellina, un ranghinatore, una ruota di carro, qualche dente della Bcs che andava a tagliar l’erba in vece della falce di un recente passato. Messa un po’ in disparte c’era la fucìna: facevamo a gara per azionare la ventola del carbone, che rendeva incandescente il ferro in un fuoco bluastro per l’altissima temperatura. Tolto dal fuoco e immerso di botto nell’acqua, crrrrcc, rrrrcrr, crcrrr, scatenava una nube di vapore e il ferro era temprato; il cavallo ferrato prendeva la strada di casa o della scuderia e noi eravamo viepiù affascinati. La domenica a Monticelli la bottega del fabbro era chiusa, i cavalli riposavano nello stallino, aratri, rastrelli ed erpici sotto il portico o sull’aia secondo la stagione. Si cominciava la mattina a messa cantata, si faceva un giro prima all’Acli e poi al Dopo, per par condicio, poi tutti a casa a mangiare il pollo alla cacciatora. Trascorsa circa un’ora, qualcuno, succhiando un osso della gallina a lesso, silenzioso come un Apache, rasente il muro per non farsi vedere, andava all’Acli da don Piero con la scusa del torneo e del juke box con qualche bella ragazza; quindi tornava al Dopo per salvar la faccia, e magari... se si mettevano d’accordo, a Bertonico da Carletu ‘l mat a chiedere indulgenza. ‘A fare un po’ il ruffiano si campa fin cent’anni’, ma... c’erano sempre 2,5 km e in bici troppe curve... ma se c’era il Vespone della Bionda la forma era rotonda, povera Vespa... e povera curva del platano che ne ha viste di belle: passare per dare alla luce un figlio, correre avanti e indietro per comandare, fuggire dall’Adda in piena o, vittime di qualche sbornia, radrizzare la curva e rotolare nel fosso... Quella domenica erano già a livello: erano stati all’Acli da Giacinta, al Dopo dalla siura Rušèta ed era una bella giornata di ottobre, con le rogge asciutte, o quasi... la Bionda e ‘Ngiulètu ‘l carusè inforcano il Vespone per andare da Carletu e chetare gli animi, in amicizia... e poi, crepi l’avarizia: tre raggi a briscola e una bottiglia rossa appianano ogni controversia. La Vespa dondolava ma si era messa in strada, tutti ridevano divertiti ma giunti alla strada che porta al Guastimone sono tornati a giocare a briscola nel Dopo; passata circa una mezz’ora, arrivano dei ragazzi alquanto spaventati: - Alla curva del platano si sente qualcuno che si lamenta ma non si capisce chi è...Vanno a vedere ma quando arrivano e li sentono gridare si tengono la pancia dalle risa: un cinema a colori da don Piero; nel fosso c’era la Bionda schiacciato da più di un quintale di carusè e il Vespone con le ruote in movimento per solidarietà coi ‘rari nantes’ che manco sapevano dov’erano... e avevano girato solo due ‘chiese’... sembrava di issare due maiali grassi finiti nella concimaia e, stavolta, il cinema l’ha visto gratis tutto Monticellino in compagnia della ‘carusèra’...Proprio garbugli da fabbro, per ricordare quando eravamo ancora figli di un mondo contadino e di un piatto di... cordialità!

© RIPRODUZIONE RISERVATA