“Son tutte belle le mamme del mondo….” me végn in mént ch’la cansòn chi e me végn vöia da cantàla, p’rò l’è méi de no perché son stunàda ‘me ‘na campàna s-cépa. És màme l’è ‘na ròba mìga da poch: felicità, amùr, respunsabilità, preocupasiòn, sudisfasiòn. Te s’è màma per tüta la vìta, ànca quànd i to fiöi i èn gràndi ti a seguìsi, magàri da luntàna, ma sémpor cul cör vèrt. Pénsi cun nustalgìa a me màma, Maria, e ànca adès che son ansiàna di volt gh’ò vöia de lé, fòrse püssè amò de quànd l’èra vìva e mi sèri giùna, un pò eguìsta.Sü l’argumént d’la maternità gh’è da ragiunàla perché, in una sucietà tàme quèla d’incö, l’è püssè cumplicàda d’una vòlta. Pensém a le dòne che laùra: che fadìga stagh adré al laurà, a la cà, ai fiöi, a l’om. Se ghe füdés no i nònni sarés amò püssè difìcil. Gh’è pö el prubléma che ‘na dòna che va in maternità tant volt l’è vìsta mal vulentéra in ufìsi o in fàbrica. So de spusìne che süta spetà a ‘ndà a tö i fiöi perché gh’è ‘l perìcul da pèrd el post e, cun un stipéndi sul, magàri da precàri, la famìglia la pöd no tirà inàns. Comùnque, guardàd da ògni cantòn, quèl d’la màma l’è l’àmur che dulsìs la vìta. Discurìm d’le màme perché in mag gh’è la so fèsta, p’rò se s’pàrla d’àmur püdém no desmentegàs di papà: i èn méno slaciüghénti d’le màme, ma ànca lur i se dèsfun pr’i so fiöi. Gràsie a tüte le mame e a tüti i papà del mund ch’i gh’àn in man la creasiòn e la respunsabilità d’la Vita.Tirém inàns, slarghén el ragiunamént: se s’pàrla de respunsabilità e d’amùr s’ pöd no ragiunà no ànca sül fàtto che chi ciàpa in man la vìta d’ un paìs, prìma de tüt el gh’à da vurégh bén al so paìs. Te respìri n’l’ària se chi che “cumànda” (brüta paròla per un aministradùr, tucarés dì chi “servìs”) la fà cun la grìnta del padròn o cun la pasiòn d’l’inamuràd. L’è tüta un’àltra sùlfa, “pruà per créd”. L’aministradùr el gh’a da cumpurtàs pròpi tàme un murùs inamuràd cot d’la so città e de chi ghe stà. El gavarés da riempìla de regài per fàla sémpor püssè bèla e sàna; per fà che i abitànti i se séntun bén fra de lùr, a girà ni strad, i gàbiun da fermàs ni piàs in més a tànta gént che gh’à vöia da ciciarà cun piasè e da cunùsos cun serenità. El gavarés d’ apresà chi cèrca da ufrì un po’ de respìr: spetàculi, cultüra, incùntri de sucialisasiòn e de furmasiòn; chi insègna valùri supratüt ai giùni; chi n’le scòle gh’la mét tüta per educà e istruì i nòstri fiöi. Invéce i nòstri aministradùri i vurèvun regalà a Casàl un inceneridùr de scàrti indüstriài, scàrti ch’a la salüt i fan no bén de cèrt, tàme se bastés no l’inquinamént e la difüsiòn de tumùri che gh’è bèle nel Ludesàn e a Casàl in particulàr. Per furtüna un sach de gént la s’è muüda, la s’è fài sént e par ch’ i aministradùri i sìun adré a fà màrcia indré. I casalìn i s’èn dersedàdi e i àn ritruàd la vöia de partecipasiòn vivarùsa ch’ l’èra la nòstra caraterìstica. Vurém no l’inceneridùr, ma vurém gnànca el sütà tisà sü rancùr e mét sisània ch’i èn adré a sufegàn. Sperém in bén. Quand parli del me paìs me scàldi perché son ‘namuràda de lü e vurarési ch’el sìa servìd cun amùr, püssè amò: cun pasiòn. P’rò, capìmos bén, son no vüna che vurarés ingrugnàs nel so cantòn sénsa mét el nas föra; vöri vulà in alt; vöri cunus gént ànca divèrsa; vöri sta bén inséma a tüti. I èn muménti difìcili, son un po’ des-cùnsa. L’ünica ròba l’è rivòlgios a la Madonna che nel mes de Mag l’è pregàda cun particulàr devusiòn. Da fiuléta l’è diventàda dòna pasàndo atravèrs le giòie e i dulùri d’la Maternità, la pöd capìn e ütàn: “ Se afidém a Ti, t’ afidém tVti i to fiöi, pénsogh Ti”.
Traduzione letterale“Son tutte belle le mamme del mondo…” mi viene in mente questa canzone e mi viene voglia di cantarla, però è meglio di no perché sono stonata come una campana incrinata. Essere mamme è una cosa mica da poco: felicità, amore, responsabilità, preoccupazione, soddisfazione. Sei mamma per tutta la vita, anche quando i tuoi figli son grandi li segui, magari da lontano, ma sempre col cuore aperto. Penso con nostalgia a mia mamma, Maria, e anche adesso che sono anziana alcune volte ho voglia di lei, forse ancora di più di quando era viva ed io ero giovane, un po’ egoista. Sull’argomento della maternità c’è da ragionarla perché, in una società come quella di oggi, è più complicata di una volta. Pensiamo alle donne che lavorano: che fatica occuparsi del lavoro, della casa, dei figli, del marito. Se non ci fossero i nonni sarebbe ancora più difficile. C’è poi il problema che una donna che va in maternità tante volte è vista malvolentieri in ufficio o in fabbrica. So di sposine che continuano ad aspettare a mettere al mondo i figli perché c’è il pericolo di perdere il posto e, con uno stipendio solo, magari da precario, la famiglia non può tirare avanti. Comunque, da ogni punto di vista, quello della mamma è l’amore che addolcisce la vita. Parliamo di mamme perché in maggio c’è la loro festa, però, se si parla di amore, non possiamo dimenticarci dei papà: sono meno sdolcinati delle mamme, ma anche loro si disfano per i figli. Grazie a tutte le mamme ed a tutti i papà del mondo che hanno in mano la creazione e la responsabilità della Vita.Tiriamo avanti, allarghiamo il ragionamento: se si parla di responsabilità e di amore non si può non ragionare anche sul fatto che chi prende in mano la vita di un paese, prima di tutto deve voler bene al suo paese. Respiri nell’aria se chi “comanda” (brutta parola per un amministratore, bisognerebbe dire chi “serve”) lo fa con la grinta del padrone o con la passione dell’innamorato. E’ tutta un’altra solfa, “provare per credere”. L’amministratore deve comportarsi proprio come un moroso innamorato cotto della sua città e di chi ci abita. Dovrebbe riempirla di regali per farla sempre più bella e sana; per far che gli abitanti si sentano bene fra di loro, a girare nelle strade, abbiano a fermarsi nelle piazze in mezzo a tanta gente che ha voglia di chiacchierare con piacere e di conoscersi con serenità. Dovrebbe apprezzare chi cerca di offrire un po’ di respiro: spettacoli, cultura, incontri di socializzazione e di formazione; chi insegna valori soprattutto ai giovani; chi nelle scuole ce la mette tutta per educare ed istruire i nostri ragazzi. Invece i nostri amministratori volevano regalare a Casale un inceneritore di rifiuti industriali, rifiuti che di certo non fanno bene alla salute, come se non bastasse l’inquinamento e la conseguente diffusione dei tumori che ci sono già nel Lodigiano e a Casale in particolare. Per fortuna un sacco di gente si è mossa, si è fatta sentire e pare che gli amministratori stiano facendo marcia indietro. I casalini si sono svegliati ed hanno ritrovato la voglia di partecipazione vivace che era la nostra caratteristica. Non vogliamo l’inceneritore, ma non vogliamo neanche il continuo attizzare rancore e spargere zizzania che stanno soffocandoci. Speriamo in bene. Quando parlo del mio paese mi scaldo perché sono innamorata di lui e vorrei che sia servito con amore, più ancora: con passione. Però, capiamoci bene, non sono una che vorrebbe chiudersi nel suo angolo senza mettere il naso fuori; voglio volare in alto; voglio conoscere gente anche diversa; voglio star bene insieme a tutti.Sono momenti difficili, sono un po’ demoralizzata. L’unica cosa è rivolgersi alla Madonna che nel mese di Maggio è pregata con particolare devozione. Da ragazzina è diventata donna passando attraverso le gioie ed i dolori della Maternità, può capirci ed aiutarci: “ Ci affidiamo a Te, Ti affidiamo tutti i tuoi figli, pensaci Tu”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA