Utuber, el sul che marüda pü gnent

Cambiano le stagioni, cambia tutto

Lodi

Utuber, stagion basa la se avansa, el ciel celest el lasa ‘l post al fund sbiadid d’una pignata früsta; el sul, se’l gh’è, l’è smort ‘me ‘na pata lavada, ‘pena druada per met in fasera ‘na furmagia; i buschi, urmai strüsiadi ‘n d’le aiole d’ i paìsi, ‘ se tenšu d’i culuri püsè coldi d’un’anada; le föje i se riünisu per l’ültima sfilada dré i senté o le rive d’i campi e d’le stradele, fin ch’i a catèvem sü per fà ‘l let a le Rate’n stala. Se scürta le giurnade, la lüs pian pian la lasa’l post a le burnise del camin e sü’l taul de cà o davanti a le noste scole gireva le castegne da fà cöš o i soliti umeti ‘ntabaradi cu’l caretin d’i biligoti rustidi. E’n d’la nosta pianüra quarciada de fosi pian pian riva la brüma e la scunfund el mund ebrel suta la sò sutana… E men che men, gh’era ‘na volta un fiöl de casina che’l surideva ‘ la vita e a la sò dutrina… el carnual d’i tanti chisulin, le viole da purtà ‘ la mama, Pasqua ‘ l’öu e la fin d’la scola, l’estad del bagn biuti ‘n d’i fosi, setember tevedin cu’i füši da scartusà suta ‘l portegh in casina, i fungi dré le gabade, i regalin de Santa Lüsia e la tèpa p’r el presepi de Gešü Bambin. La sinfunia d’un’anada in grasia del Signur… Pö tüti ‘ dì na pasa vün e, tra ‘n sulstisi e un equinosi, dai tempi d’ i nosti Celti, ch’i àn rapresentadi ‘n d’i quater petali d’la rosa camüna, el rumans d’la vita ‘l pasa per la solita manfrina: infansia, giuentü, pӧ te diventi om; tra ‘n nigul e ‘n rag de sul, te gh’è da cur per fà tüs cos e tirà sü i tò fiöi; per fagh’la dì e ven a vüna: ries a cuncepì che tuca finalment a ti, che’l testimoni el riva ‘n d’le tò man perché ‘l sul che’l t’à levad e nüdrigad l’è tramuntad da ‘n pes, e’l temp, fiöl d’una baltroca, l’è diventad èl tò nudàr… E cume diseva Bufel d’la Triülsina, l’è bele lünedì d’l’oltra stemana… Sichè, quan i gh’àn dì:

– Scapém?

El gh’à rispost lüghid:

– Distürbet no, tra miga tant i vegnaran a töm…

Simon, un olter brau om che ‘l penseva cun riverensa ‘l sò Signur nel trà ‘nsema ‘na cumedia ch’la pudés salvà chèl poch de unest in un mund semper püsè avàr de remision…

Ma dré man che pasa i ani e le stagion ven propi lünedì du volte a la stemana, riva la primavera e te sé bèle a bot cun le castegne. Demoni, me dumandi, ma la sagra d’San Lurens, la colonia punt d’i biutin, l’aqua de San Burtulumè, la Prima de setember, la sagra de Bortunogh, i avrà mangiadi ‘l lu!? E ch’le giurnade fiache ‘ tevedine de ‘n qual dì fà? Pasade an lur sü’l liber d’i andeghé, la via de Milan ch’l’à dai la misüra ‘ chi sa mai due ‘ndà ‘ fà ‘l nin. Lasenda ‘n paš San Francesh e la scuperta d’l’America d’un tal Culumb ch’l’à ripensad el nost destin de pelabroche e ciciagandulin, rivi cun una nuità fresca de mӧla: in barba a tüti quanti, ai sogni che me porti dré e a la pecundria de quan pensi de diventà veg e fà la fin del rat, in barba ‘ quel che gh’à gnanca ‘l spesial ne la sò butiga, son stai prumòs d’ufisi da ‘n tupichin che ‘des el gh’à dü ani e mes:

- Nonu Tino, che me piasa o no… E men che men, el dü de utuber ai mè ricordi fà da pendant la festa d’i noni che al dì d’incӧ i en quantu mai presiusi… E l’è ‘na gioia fai de lüs e aria, de setas šu e pensà che tüt pian pian se met in guisia, e al post d’le curse d’una volta riva p’r el cӧr un bris d’armunia, d’amur che vüta ‘ viv la tò stagion cuntraria. Ghe sarà pü ‘l regöj de quan lüsis ogni quader de camp, o vent e sul che tens tüs cos de gioia e de prufüm, i pochi cavej grisi ‘parlu d’aütün; la tera la posa garbada, ma, bagnad o süt, per San Luca sumena tüt; sichè, sta sü alegher che l’è gnamò finida, anca se i gravisin i en biuti, el masnantin l’à paregiad la farina p’r el furnu, l’üga la fermenta ‘n d’le tine ‘ le nus i fan cumpagnia ‘ le castegne. Gh’è da tirà sü i cünti, quarciadi de unestà e puesia ‘n d’un mund che’l parares perfin sadùl de quel ch’lè riesid a cunsübià in un’anada de sul e tempurai, de bӧ e de cavaj, de arà e sumenà, regöj e fa secà… L’è la stagion d’la vita che cerca de pusà, e d’la malincunia che riva ‘n fund al cör…

E ’ntant che ‘l must l’è ‘dré diventà vin e ‘l prim mangià d’l’anada el fà sugnà la pucia cu’i veršin, p’r i nosti Predecesuri riveva Samhain, l’è ‘l prim de l’an perché, secund la lüna e le stele, finiva l’anada agricula e la tera la puseva per l’invernu. Men che men, da la festa celtica è rivad el nost dì d’i Santi, cu’i gran de furment paragunadi a quei sum’nadi ‘n d’la tera per uriginà vita nӧva a primavera. Parva petunt manes: i morti, mes’ciadi ai vivi, i se cuntentu de poch, i scultu le tante süpliche ‘ i trövu tüti ‘ rimedi p’r i nosti paišan semper un po’ smaridi nel brenton…

Sichè, utuber el finìs nel segn d’un bel rusari lungh da recità davanti a le burnise del camin…

Ciau, süche marüche de Alowin…

Ager laudensis at work

OTTOBRE, SOLE CHE NON MATURA PIU’ NIENTE (la traduzione)

Ottobre, stagione bassa si avanza, il cielo lascia il posto al fondo sbiadito di una pignatta frusta; il sole, se c’è, è smorto come un lino lavato, appena usato per mettere in fascera una formaggia; i boschi, ormai costretti nelle aiuole dei paesi, si tingono dei colori più caldi di un’annata; le foglie si riuniscono per l’ultima sfilata lungo i sentieri o le rive dei campi e dalle stradine fin che le raccoglievamo per rifare la lettiera alle Brown Swiss in stalla. Si accorciano le giornate, la luce piano piano lascia il posto alle faville del camino e sul tavolo di casa o davanti alle nostre scuole compaiono le castagne da far cuocere o i soliti ometti intabarrati col carretto delle caldarroste. E nella nostra pianura coperta di fossi piano piano arriva la bruma che confonde il mondo ebreo sotto la sua sottana… e nondimeno, c’era una volta un ragazzo di cascina che sorrideva alla vita e alla sua dottrina… il carnevale delle tante frittelle, le viole da portare alla mamma, Pasqua l’uovo e la fine della scuola, l’estate del bagno nudi nei fossi, settembre tiepidino con le pannocchie da scartocciare sotto al portico di cascina, i funghi lungo i filari di capitozze, i regalini di Santa Lucia e il muschio per il presepe di Gesù Bambino. La sinfonia di un’annata in grazia del Signore... Poi tutti i giorni ne passa uno, e tra un solstizio e un equinozio, dai tempi dei nostri Celti, che li hanno rappresentati nei quattro petali della rosa camuna, il romanzo della vita passa per la solita manfrina: infanzia, gioventù, poi diventi uomo; tra una nube è un raggio di sole, devi correre per sbrigare tutto e crescere i tuoi figli; per riuscire a sbarcare il lunario e concepire che tocca finalmente a te, che il testimone arriva nelle tue mani perché il sole che ti ha allevato e nutrito è tramontato da un pezzo, e il tempo, figlio di una meretrice, è diventato il tuo notaio... E come diceva Boffelli della Triulzina, è già lunedì della prossima settimana… Pertanto, quando gli han detto:

- Scappiamo? Gli ha risposto spedito: - Non disturbarti, tra non molto verranno a prenderci... Simone, un altro brav’uomo che pensava con riverenza al suo Signore nel concepire una commedia che potesse salvare quel poco di onesto in un mondo sempre più avaro di compassione… Ma col passare degli anni e delle stagioni vien proprio lunedì due volte la settimana, arriva la primavera e sei già in ballo con le castagne.

Perbacco, mi domando, ma la sagra di San Lorenzo, la colonia ‘Ponte dei piccoli nudisti’, l’acqua di San Bartolomeo, la prima di settembre, la sagra di Bertonico, le avrà mangiate il lupo? E quelle giornate fiacche e temperate di qualche giorno addietro? Passate anche loro sul libro degli improbabili, la via di Milano che ha dato la misura a chi non sai mai dove andare a fare il nido. Con tanto di cappello a San Francesco e alla scoperta dell’America di un tale Cristoforo Colombo che ha ripensato il nostro destino di tosaripe e succhiasemi... sfoggio una novità fresca di mola: in barba a tutti quanti, ai sogni che mi porto dietro e all’ipocondria di quando penso di diventare vecchio e fare la fine del ratto, in barba a quello che non ha nemmeno lo speziale nel suo negozio, sono stato promosso d’ufficio da un pastrugnino di due anni e mezzo:

- Nonno Tino, che mi piaccia o meno... E se nient’altro, il 2 di ottobre ai miei ricordi fa da pendant la festa dei nonni che al giorno d’oggi sono quanto mai preziosi... Ed è una gioia fatta di luce e aria, di sedersi e pensare che tutto piano piano si sistema, e al posto delle corse di una volta arriva per il cuore un briciolo d’armonia, d’amore che aiuta a vivere la tua stagione contraria. Mancherà il raccolto di quando risplende ogni quadro di campo, o vento e sole che tingono tutto di gioia e di profumo, i pochi capelli grigi parlano d’autunno; la terra riposa pacata, ma, bagnato o asciutto, per San Luca semina tutto; sicché, datti una mossa perché non è ancora finita, anche se i tutoli sono nudi, il mugnaio ha già preparato la farina per il forno, l’uva fermenta nei tini e le noci fanno compagnia alle castagne. È tempo di bilanci, coperti di onestà e poesia, in un mondo che sembrerebbe pago di quello che è riuscito a mettere insieme in un’annata di sole temporali, di buoi e di cavalli, di arare e seminare, raccogliere e far seccare... Ѐ la stagione della vita che vuole riposare, e della malinconia che arriva in fondo al cuore... E mentre il mosto sta diventando vino e l’oca fa sognare la puccia con le verze, per i nostri Predecessori arrivava Samhain, Capodanno, perché secondo la luna e le stelle, finiva l’annata agraria e la terra riposava per l’inverno. Cionondimeno, dalla festa celtica è arrivato il nostro giorno dei Santi, coi chicchi di frumento paragonati a quelli seminati nella terra per originare vita nuova a primavera. ‘Parva petunt Manes’, i morti, mescolati ai vivi, si accontentano di poco, ascoltano le tante suppliche e trovano tutti i rimedi per i nostri contadini sempre un po’ disorientati…

Pertanto, ottobre finisce nel segno di un bel rosario lungo da recitare davanti alle faville del camino... Ciao, zucche vuote di Halloween

© RIPRODUZIONE RISERVATA