
Generali / Basso Lodigiano
Martedì 19 Novembre 2024
Il via alla 233esima Fiera di Codogno, un luogo dove impresa e formazione si incontrano
Tutti gli aggiornamenti di questo appuntamento
Codogno
.(12.16) In un momento di difficoltà del settore zootecnico, minacciato dalle malattie infettive degli animali, la Fiera di Codogno fa rete per affrontare le sfide e scommette sul futuro della filiera agroalimentare. «Questo territorio ha tutte le potenzialità per vincere le sfide che lo attendono - ha detto il sindaco Francesco Passerini -: il progetto di rigenerazione del polo fieristico di Codogno come luogo della formazione, dell’incontro tra scuola e impresa, della ricerca, va nella direzione di sviluppare davvero come territorio la filiera agroalimentare e le professioni». Matteo Zambelloni, consigliere comunale ha ringraziato tutta la macchina organizzativa della fiera sottolineando - insieme al programma 2024 - lo spirito dell’organizzazione comunale, “fare nuove le cose antiche”.
Alla cerimonia hanno preso parte anche le autorità civili, militari e religiose tra cui il prefetto di Lodi Enrico Roccatagliata e il vescovo di Lodi monsignor Maurizio Malvestiti che ha partecipato al taglio del nastro della 233esima edizione richiamando l’importanza dell’ecologia integrale.
(10.33) Inizia ad arrivare il pubblico della 233esima edizione, che sarà sicuramente diversa dal solito vista l’assenza dei bovini, protagonisti dell’evento da sempre. Però, offrirà tantissime alternative, come gli spettacoli artistici di Laura Magic Horse, molto più di uno show, vera arte equestre. Il Cittadino sarà presente all’evento con due stand (uno più classico, dove troverete anche il catalogo ufficiale dell’evento, e uno dedicato al progetto di Pcto Che Classe), ma anche con gli inviati pronti a raccontare quello che accade durante la principale fiera del Lodigiano.
.(10.20) Prime voci dalla fiera: in attesa dell’apertura ufficiale della 233esima edizione, dedicata all’agricoltura intelligente, il saluto di apertura del sindaco Francesco Passerini e del consigliere delegato Matteo Zambelloni.
Il commento di Zambelloni
Il saluto di Passerini
© RIPRODUZIONE RISERVATA