Se la solidarietà ha radici nell’Eucaristia

Nascono a Lodi una comunità famigliare e alloggi per madri sole

In vista del Congresso eucaristico la Diocesi di Lodi ha scelto come segno di solidarietà il Progetto Oasi. Il progetto vuole essere un “servizio-segno” che nell’azione concreta rimanda ai valori dell’accoglienza, dell’apertura, della gratuità. Esso intende rappresentare una delle possibili e significative risposte, sul territorio lodigiano, alle problematiche che riguardano i “minori” (attraverso l’affido familiare) e un sostegno a madri che vivono sole con i figli (alloggi) e che stanno attraversando momenti di difficoltà. Per tali obiettivi è iniziata la ristrutturazione dell’edificio situato presso il santuario della Madonna della Fontana, nella parrocchia di Santa Maria Addolorata di Lodi. La realizzazione di quest’ opera-segno relativa all’accoglienza può contribuire a promuovere quella “pedagogia dei fatti” che è testimonianza concreta da vivere e valorizzare affinchè il Vangelo diventi vita. Il progetto prevede due tipi di intervento che saranno presenti nella stessa struttura ma in maniera autonoma l’uno rispetto all’altro.

CASA SAN GIUSEPPE PER L’AFFIDO FAMIGLIARE

Questa comunità famigliare, denominata “San Giuseppe”, sorge per iniziativa della Diocesi di Lodi attraverso la Caritas lodigiana, in collaborazione con la “Casa del Giovane” di Pavia. L’esperienza di prossimità alle fasce più deboli da parte della Caritas, unita alla grande esperienza educativa nel campo dell’accoglienza della Casa del Giovane, contribuiscono a consolidare un assetto strutturato delle professionalità generiche e specifiche (rappresentanza legale, coordinamento generale, supervisione pedagogica e psicologica) che operano nell’ambito della povertà e in questo caso nella specificità dell’accoglienza dei minori. La casa famiglia “San Giuseppe” intende accogliere bambini e preadolescenti italiani e stranieri di ambo i sessi, fino a un massimo di 6 minori. Si tratterà di minori che, con un provvedimento civile ed amministrativo del Tribunale per i minori, necessitano di essere temporaneamente collocati in un contesto di comunità famigliare per un percorso di accompagnamento affettivo-educativo adeguato ai loro bisogni di crescita. La nuova Casa famiglia sorge accanto ad un’altra Casa famiglia, denominata Madonna della Fontana, già in funzione da diversi anni e gestita dalla Casa del giovane di Pavia.

CASA SANTA MARIA PER LE MADRI SOLE CON BAMBINI

Verranno realizzati due alloggi per un’accoglienza temporanea. Questi alloggi intendono offrire un’ulteriore risposta, nella città di Lodi e al suo territorio, al problema della mancanza di soluzioni abitative per “madri sole con figli”. La scelta dell’intervento nasce dall’analisi sociale posta in essere dalla Diocesi di Lodi tramite la Caritas lodigiana.

© RIPRODUZIONE RISERVATA