Le aziende comunicano / Lodi
Giovedì 25 Febbraio 2021
Il posto Fisso
Tutti i giovedì, lo speciale interamente dedicato al mondo del lavoro
Lodi
Giovedì 11 marzo su “il Cittadino” debutta “Il posto fisso”, uno speciale interamente dedicato al mondo del lavoro, alla scuola, alla formazione professionale e alle competenze richieste dalle aziende in una fase di profondo mutamento. Basta pensare alla digitalizzazione, a Industria 4.0, alla transizione ecologica, allo smart working e all’home banking, ai progetti che verranno inseriti nel Recovery Fund, per intuire che il mondo del lavoro come lo conosciamo oggi tra dieci-venti anni sarà profondamente cambiato, anche nel Lodigiano e nel Sudmilano. Anzi, sta già cambiando anche se spesso non ce ne accorgiamo.
Che professioni emergeranno nei prossimi anni, quali competenze serviranno per trovare occupazione e competere in un mercato sempre più complesso? E quali sono invece i posti di lavoro disponibili oggi e ai quali possiamo ambire?
Ne parleremo sul giornale, grazie al contributo di più firme e alla collaborazione con le Acli. Ogni settimana, tutti i giovedì, “Il posto fisso” si farà in quattro per accompagnarvi.
Una sezione sarà dedicata alle grandi e medie imprese del Lodigiano e del Sudmilano: ai loro manager chiederemo quali posizioni occupazionali sono aperte in questo momento, quali specializzazioni occorrono e in che direzione va il mondo del lavoro secondo il loro osservatorio privilegiato, quali sono le competenze e i percorsi di studio a cui i nostri giovani devono prestare attenzione per trovare più facilmente lavoro sul territorio o nella vicina Milano.
La seconda sezione sarà invece dedicata al mondo del Centro per l’impiego, oggi presente solo a Lodi ma che nei prossimi mesi si articolerà con altre due sedi a Sant’Angelo Lodigiano e Codogno. Anche in questo caso sarà interessante capire quali sono le professioni maggiormente richieste e quali i percorsi di formazione, anche professionale, che possono garantire maggior successo in questo periodo e negli anni a venire.
La terza sezione presenterà, ogni settimana, tutti gli annunci di lavoro del territorio: con una grafica semplice e lineare per aiutare la consultazione e rendere il prodotto accessibile a tutti in poco tempo, il tempo di una lettura veloce.
Infine la quarta sezione sarà dedicata al mondo della scuola, della formazione, della Università, per mettere a contatto la scuola e l’impresa, raccontare in che direzione va il mondo dell’istruzione, quali nuove competenze sta sviluppando. In un territorio, quello Lodigiano, nel quale la disoccupazione giovanile a inizio 2020 si è attestata al 15,8 per cento (contro una media regionale del 12,2) puntare sull’istruzione di livello e sulla formazione professionale è diventato un obbligo, al fine di non disperdere energie e selezionare i filoni che possono garantire maggior occupabilità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA