Imparare a fare i genitori di studenti
con bisogni educativi speciali si può

Il 20 gennaio un incontro per le famiglie degli studenti cosiddetti Bes che devono scegliere le superiori

Lodi

Quali scelte dopo le medie per gli allievi con bisogni speciali?

Lunedì 20 gennaio il progetto TiLab organizza un incontro informativo dedicato ai genitori: alle ore 18.30 presso l’aula magna dell’IIS Volta in viale Giovanni XXIII 9 (ma sarà possibile partecipare anche on line, da remoto). Passare dalle scuole medie alle superiori infatti non è mai semplice, ma per alcuni ragazzi può risultare ancora più problematico. Si tratta degli allievi che hanno bisogni educativi speciali (Bes) per via di disabilità, disturbi dell’apprendimento, svantaggi a livello linguistico, socioeconomico e culturale.

Per aiutare le loro famiglie è stato organizzato un incontro di orientamento in collaborazione con l’ufficio scolastico territoriale e l’Asst di Lodi.

Il progetto è sostenuto da Regione Lombardia e Fondazione Cariplo. L’iniziativa punta a raccontare alle famiglie degli studenti con bisogni educativo speciali degli ultimi due anni della scuola secondaria di primo grado che il mondo della formazione professionale nel Lodigiano propone un metodo didattico personalizzato e innovativo.

Il programma prevede una comunicazione a cura dei referenti del progetto TiLab sulle opportunità della formazione professionale presenti oggi nel Lodigiano, una riflessione sull’orientamento territoriale e i bisogni educativi speciali della dottoressa Caterina Viola del Provveditorato e un intervento dell’educatore professionale Eugenio Boiocchi dell’Asst di Lodi. Al termine delle relazioni (dalle 19.30 in poi) è previsto spazio di dialogo e confronto.

Per partecipare due sono le modalità: registrarsi inviando una email all’indirizzo [email protected] oppure compilare il modulo dedicato all’evento, disponibile all’indirizzo https://www.tilablodi.it/registrati-evento.

© RIPRODUZIONE RISERVATA