
Lettere al Direttore / Alto Lodigiano
Venerdì 28 Febbraio 2025
CASO FOIBE A MULAZZANO «Nessuna manipolazione revisionista ai danni degli alunni: grave e fuori luogo la polemica»
La lettera di Andrea Emilio Antonio Vergani
Gentile Direttore,
essendo stato chiamato in causa dal PD di Mulazzano e da AVS sez. di Lodi, in una lettera pubblicata dal Vostro Giornale, in merito alla celebrazione della Giornata del Ricordo organizzata dal Comune di Mulazzano il 10 febbraio scorso, cui hanno partecipato alcune classi dell’Istituto che ho l’onore di dirigere, mi sento obbligato a replicare dopo aver appreso i contenuti della lettera e averne reso partecipi le altre parti interessate, avvalendomi del diritto di replica previsto dalle norme sulla stampa anche per tutelare l’istituzione che dirigo.
Innanzitutto, mi permetto di ricordare che il mio ruolo istituzionale non mi consente di entrare nei dettagli storici, mentovati dai relatori della lettera al giornale, considerato che esiste una Legge dello Stato che impone celebrazioni e bandiere a mezz’asta e non consente ad un umile Dirigente Scolastico di discutere su antefatti e conseguenze di azioni che comunque non fanno onore a coloro che le hanno compiute.
Il mio compito in questa sede è solo quello di ottemperare a tale Legge. Per questo ho trovato fuori luogo che nella lettera di cui sopra ci si permettesse di sindacare su contenuti e modalità di celebrazione, così da rendermi in certo qual modo complice di qualche immaginaria manipolazione revisionista ai danni degli alunni della scuola Primaria.
Se si vuole istituire una tavola rotonda su un tema che qualcuno vuole qualificare come “controverso”, sarei lieto di ascoltare quanto hanno da dire Mieli e Barbero, ma nel nostro caso le cose sono molto differenti. Il Sindaco di Mulazzano, che colgo l’occasione per ringraziare, nei pieni poteri del suo mandato ricevuto democraticamente, ha invitato la scolaresca di Mulazzano ed il sottoscritto ad un evento istituzionale tenuto da un relatore che è il Presidente della Commissione Biblioteca e poeta locale, che il Comune ha scelto per la sua competenza sul tema. Non era mio compito esaminare preliminarmente l’intervento, peraltro molto toccante, esercitando un diritto di censura preventiva che non è una mia prerogativa e che invece il Pd mulazzanese, a torto, mi attribuisce.
Ancora più grave e fuori luogo mi è sembrata la polemica sulla presenza dell’Onorevole Paola Frassinetti, che ha partecipato all’evento in qualità di Sottosegretario all’istruzione, un gesto che ho apprezzato come testimonianza di un’attenzione sensibile verso una realtà scolastica spesso trattata come geograficamente e numericamente marginale. Il diritto all’Istruzione è per tutti, e questo è tanto più vero per gli sforzi, che non esito a definire eroici, con cui gli insegnanti, lo staff ed i collaboratori dell’istituto che dirigo sta portando avanti progetti d’avanguardia per i bambini ed i ragazzi delle scuole di Mulazzano, Cervignano e Casalmaiocco. La presenza del Sottosegretario ha per me il significato profondo di una vicinanza del Ministero ai problemi che affrontiamo quotidianamente, spesso sentendoci piccoli e inadeguati. Le polemiche della lettera del Pd mulazzanese, che afferiscono a polemiche pregresse di cui ignoro il contenuto, sfociano nell’accusa per cui la mancata informazione ai Genitori in merito alla presenza del Sottosegretario avrebbe avuto l’effetto di “privare le Famiglie della possibilità di poter scegliere liberamente in merito all’educazione dei loro figli”. La presenza di un rappresentante qualificato delle Istituzioni lederebbe quindi un diritto costituzionale ed il Dirigente Scolastico sarebbe accusato di non aver agito preventivamente. Rincresce dover contraddire frontalmente il polemista e dichiarare apertamente che la presenza istituzionale dell’On. Frassinetti, per le ragioni su esposte, è stata un onore per i bambini presenti, per le Maestre, per la Scuola e last not least per me personalmente.
Non finisce qui. Anche la presenza occasionale di un rappresentante sindacale territoriale, dipendente della scuola, è stata stigmatizzata e se ne è contestata la legittimità. Su questo tema devo asserire che non comprendo la logica della polemica: in quella sede erano presenti molti rappresentanti del personale della scuola e della cittadinanza, che hanno esercitato il loro diritto di partecipare ad una celebrazione pubblica in un locale aperto al pubblico.
L’evento, lo ribadisco, è stato promosso dall’amministrazione comunale in ottemperanza ad una legge dello Stato. La stessa ha ritenuto di invitare chi riteneva opportuno. La partecipazione della scuola rientrava nel quadro dei rapporti istituzionali che fanno degli Enti Locali gli interlocutori primi e privilegiati della Scuola, e vorrei specificare che negli anni della mia presenza a Mulazzano ho cercato sempre una leale collaborazione indipendentemente dal colore dell’Amministrazione, sempre in un quadro di ruoli istituzionali da rispettare nelle rispettive prerogative. Se auspico che per il futuro questi rapporti si rinsaldino e si fortificano nel maggior interesse dei nostri bambini e ragazzi, mi dispiace che l’istituzione scolastica sia stata trascinata in una polemica che definirei partitica e neppure politica, poiché la politica è l’arte di governare la polis, la comunità, mentre questa situazione non solo non è educativa, ma dimostra il lato peggiore della vita collettiva odierna, dando ragione ad autori come Gramsci e Spengler che circa un secolo fa lamentavano da vari punti di vista la degenerazione della società occidentale.
Dato quanto precede, mi auguro di non essere coinvolto in ulteriori polemiche per altri eventi futuri e non dover giustificare l’adesione della Scuola alle iniziative promosse a livello locale, come peraltro si è sempre fatto.
Cionondimeno resto pronto ad impugnare la penna (o meglio la tastiera) come l’unica arma che ho imparato ad utilizzare a difesa del buon nome della scuola che dirigo.
Grazie per avermi dato l’opportunità di un civile confronto.
Cordiali saluti
Prof. Andrea Emilio Antonio Vergani
Dirigente IC A. Gramsci - Mulazzano
Mulazzano
© RIPRODUZIONE RISERVATA