
Lettere al Direttore / Lodi
Mercoledì 15 Novembre 2017
Saranno recuperati un centinaio di case senza manutenzione
Stanziamento di due milioni di euro all’Aler
Con la delibera di lunedì 13 novembre, Regione Lombardia assegna all’Aler di Lodi e Pavia un nuovo contributo di 1.911.842 euro che servirà per il recupero degli alloggi che ad oggi sono sfitti perché in cattivo stato di manutenzione. Si tratta di un’opportunità importante, per fare in modo che circa un centinaio di appartamenti sul territorio, che oggi non potevano essere utilizzati perché non abitabili, siano reinseriti nel circuito di assegnazione delle case popolari e vengano messi a disposizione delle fasce sociali più deboli.
A fronte di questo stanziamento, l’Aler dovrà predisporre entro la fine di novembre un programma tecnico di intervento per impiegare tutte le risorse disponibili che Regione si impegna ad approvare entro l’anno. Progetti e appalti dovranno concludersi entro giugno del 2018 ed entro la fine del prossimo anno inizieranno le opere edilizie che, nel caso di Lodi e Pavia, dovranno interessare un minimo di 96 alloggi. Ma se ne potranno sistemare anche di più nel caso che i soldi bastino.
Il recupero delle case sfitte è uno degli obiettivi prioritari delle politiche abitative regionali e rappresenta una misura che contribuisce a contrastare anche il fenomeno dell’occupazione abusiva. Gli interventi riguardano opere di riparazione o sostituzione delle finiture, manutenzione degli impianti tecnologici e persino interventi strutturali per gli alloggi messi peggio. In totale, con la delibera di oggi, vengono messi a disposizione 12 milioni di euro per 4 Aziende di edilizia residenziale in tutta la regione per recuperare complessivamente un minimo di 600 case popolari. È la conferma della grande attenzione che in questa legislatura stiamo dando all’emergenza casa, che purtroppo non ha risparmiato neppure il Lodigiano.
Oltre all’Aler di Lodi e Pavia, lo stanziamento riguarda anche le Aler di Bergamo-Lecco-Sondrio per 2.484.865 euro, Brescia-Cremona-Mantova per 3.895.382, Varese-Monza-Como-Busto Arsizio per 3.707.909 euro. In precedenza 10 milioni di euro erano stati stanziati per la sola Aler di Milano. I soldi sono stati distribuiti proporzionalmente in base alla consistenza del patrimonio immobiliare delle singole Aziende censito al 30 ottobre scorso, che nel caso di Lodi-Pavia ammonta a 6.583 unità immobiliari.
Claudio Pedrazzini
presidente di Forza Italia nel Consiglio regionale della Lombardia
© RIPRODUZIONE RISERVATA