
Lettere al Direttore / Basso Lodigiano
Giovedì 03 Aprile 2025
«Una grande festa per ricordare la ritrovata libertà»
Si comincia il 6 aprile a Caselle Landi, dove avvenne l’eccidio di Punte Alte
Lodi
L’80° Anniversario della Liberazione dal nazifascismo è ricorrenza di particolare rilievo, soprattutto in una situazione nazionale e internazionale così grave: l’importante anniversario cade in una fase storica caratterizzata da straordinarie, drammatiche e per molti aspetti inedite difficoltà per l’Italia e per il mondo con crisi economiche, sociali e ambientali che si intrecciano tra loro mentre sono sotto attacco la stessa democrazia e il diritto internazionale e mentre sono in corso sanguinose e inaccettabili guerre con l’Europa che stenta a svolgere la propria potenziale funzione in un mondo che sta precipitosamente cambiando. In questo contesto, il 25 aprile di quest’anno celebreremo con uno straordinario impegno l’80° Anniversario della Liberazione. Sarà una grande festa per ricordare la ritrovata libertà riconquistata e per aver finalmente ridato all’Italia la propria dignità e il proprio onore. Il mese di aprile vedrà fiorire una grandissima quantità di iniziative sul nostro territorio, organizzate dalle Sezioni ANPI del Lodigiano e dalle Amministrazioni Comunali.
Per dare avvio simbolico a questo mese così importante, il Comitato ANPI Provinciale di Lodi ha deciso di organizzare una manifestazione di grande rilievo, che si terrà domenica 6 aprile a Caselle Landi alle ore 17, a conclusione della Commemorazione dell’Eccidio della CascinaPunte Alte perpetrato dalle Brigate nere nel giorno di Pasqua del 1945. Presso il Teatro Comunale di Caselle Landi (viale IV Novembre, 20), avrà luogo lo spettacolo teatrale “La libertà ritrovata”, prima rappresentazione assoluta dell’azione scenica realizzata ad hoc dalla “Piccola Compagnia Teatrale Le stanze di Igor”. Lo spettacolo ripercorrerà le vicende dei 20 mesi della Resistenza attraverso storie, canzoni e videoproiezioni, aventi come filo conduttore la riconquista della Libertà. La manifestazione sarà preceduta dall’intervento del presidente ANPI Provinciale Roberto Nalbone e conclusa dall’intervento del vice-presidente vicario ANPI Nazionale Carlo Ghezzi. Ci auguriamo una grande e attiva partecipazione da parte dei cittadini e dei rappresentati delle istituzioni democratiche che abbiano a cuore la memoria e il ricordo di quanti diedero la vita per donarci un futuro migliore.
© RIPRODUZIONE RISERVATA