Un libro per festeggiare i cent’anni di un locale in cui sono maturate anche idee che hanno contribuito a segnare la Storia e forse in particolare la storia dell’arte in Italia. Siamo nel cuore di Brera, anzi proprio in via Brera vicino all’incrocio con via Fiori Chiari e via Fiori Oscuri, in un bar gestito da un secolo dalla famiglia Mainini, il Bar Jamaica. A cura di Uliano Lucas è da poco uscito il libro Jamaica. Arte e vita nel cuore di Brera che, attraverso brevi saggi e un ricco apparato fotografico, racconta la vita che trascorreva nel locale milanese concentrandosi in particolare sul quindicennio che va dal 1948 al1963. Ugo Mulas, lo stesso Uliano Lucas, il pittore Emilio Tadini, fino a Gianni Scognamilio, Philippe Daverio, Enrico Castellani, Salvatore Quasimodo, Piero Manzoni, Enrico Intra, Giorgio Gaber o Ugo Tognazzi: artisti, scrittori, giornalisti, attori. Si ritrovavano tutti in Brera, e la signora Lina del Giamaica li accoglieva. Sigarette, vino, partite a scacchi… le fotografie tutte in bianco e nero ritraggono momenti all’aperto o all’interno del locale, rappresentando così un mondo che c’è stato, che ha lasciato segni importanti e che ancora c’è in qualche modo. Il Jamaica e molte delle persone ritratte nelle pagine del libro infatti esistono ancora, anche se, bisogna ammetterlo, non sarà facile incontrare una di loro oggi.
______
ULIANO LUCAS (a cura di), Arte e vita nel cuore di Brera, Rizzoli, Milano 2012 pp. 108, 25 euro
© RIPRODUZIONE RISERVATA