«Non si può parlare di crescita e sviluppo senza investire sulle energie delle donne», dice Paola Diana che affianca all’impegno politico un’attività imprenditoriale con doppia sede a Roma e Londra e che presiede l’associazione Pari Merito. Mamma quarantenne di due figli adolescenti e molto attiva nel sociale, ha appena pubblicato un volumetto denso di suggerimenti per il governo in carica. Dentro vi si trova, con la precisione dei numeri di una che ha ben studiato economia, una proposta di legge per incentivare concretamente l’occupazione femminile con uno sgravo fiscale su tutti i servizi per la prima infanzia (tate, baby-sitter, asili, nidi). Impreziosita dalla prefazione di Espedita Fisher, l’analisi dimostra come lo sviluppo del lavoro femminile sia «la salvezza del mondo» e motore di reale cambiamento sociale. Perché l’applicazione di una vera “womenomics”, di un’economia attenta al femminile, genera ricchezza e miglioramento del benessere per tutti. Una riflessione preziosa, e per nulla accademica, in vista dell’8 marzo.
Paola Diana - La salvezza del mondo. Donne: fattore di cambiamento del XXI secolo - Castelvecchi Roma 2016 - pp. 86 - 12.33 euro
© RIPRODUZIONE RISERVATA