Un periodo difficile, pieno di contraddizioni il lungo Cinquecento, dominato da una serie di passioni religiose dalla Riforma protestante e dalla successiva Riforma cattolica. Questa raccolta di saggi, doveroso omaggio ad una delle più brillanti moderniste italiane, ripercorre così alcuni dei momenti cardine di quel secolo che avrebbero modellato non solo le vite degli individui, ma anche gli assetti politici, la società e la cultura della penisola italiana, contribuendo a costituire la nostra fisionomia identitaria destinata a conservarsi nel corso dei secoli successivi. Veniamo così catapultati all’interno delle istituzioni della curia romana e più in generale della chiesa cattolica all’indomani del Concilio di Trento.
____
G. FRAGNITO, Cinquecento italiano. Religione, cultura e potere dal Rinascimento alla Controriforma, Il Mulino, Bologna 2011, pp. 453, 32 euro
© RIPRODUZIONE RISERVATA