La vista su Milano dalla “montagnetta”

È un luogo speciale e molto amato di Milano il Monte Stella e questo breve saggio ne ripercorre la storia. Al primo abbozzo della “montagnetta”, dovuto alla raccolta delle macerie dei bombardamenti, seguì la sistemazione voluta dall’architetto Bottoni: a partire dagli anni ‘50 integrò il parco nel più ampio progetto del quartiere QT8, conferendogli un’elevazione a terrazze decrescenti e regalandogli il nome della prima moglie. Vi furono poi altri lavori, con creazione di sentieri e piantumazione di di alberi, che hanno contribuito a donargli l’aspetto attuale, rendendolo teatro di eventi e sede del Giardino dei Giusti. Il testo, ricchissimo di materiale fotografico, si basa in gran parte sulla testimonianza diretta dell’autore, scrittore e giornalista, che queste vicende ha vissuto in prima persona. Il Monte Stella è un luogo di grande valore civile, architettonico e paesaggistico da scoprire e riscoprire: solo la piena conoscenza della sua storia può permetterci di salvaguardarlo e di preservarne la memoria.

Tullio Barbato - Il Monte Stella Selecta Pavia 2015 pp. 176 18 euro

© RIPRODUZIONE RISERVATA