Le parole come suono nella tradizione orale

Ci sono parole e cose che nascondono interi mondi e culture. Non si parli poi dell’Italia, terra di mille dialetti e campanili che spesso invece di valorizzare questi “piccoli universi”, creano inutili rivalità. Detto questo in premessa, mietitura, mondine, grida, contrasto, imbonimento, stornello e barcalora sono la “pesca” di alcuni dei 500 e passa lemmi che compongono il Piccolo vocabolario etnomusicologico allineato da Walter Brunetto per la Squilibri edizioni. Il lavoro certosino dello studioso ha un duplice scopo: il primo di valere come bussola nella selva di parole e oggetti che compongono un documento sonoro, reperito o archiviato; il secondo, ancor più manifesto, di consentire a studiosi e “aficionados” della tradizione musicale orale nazionale di avere a disposizione un autentico strumento di consultazione e confronto.

_____

W. BRUNETTO, Piccolo vocabolario etnomusicologico, Squilibri, Roma, 2012 pp. 256, 19 euro

© RIPRODUZIONE RISERVATA