Minimum Fax rilancia l’esordio di Fitzgerald

«Un libro sulle flapper (le ragazze anticonformiste degli States puritani di inizio ’900, ndr) scritto per i filosofi». Con uno slogan che prometteva contenuti “vivaci” a lettori preparati, veniva lanciato nel 1920 Di qua dal pradiso, l’esordio di Francis Scott Fitzgerald, opera in gran parte autobiografica e costruita con materiali riassemblati, che ha conosciuto un enorme successo ed è entrata nel canone della letteratura. Nel personaggio di Amory Blaine, affascinante e irrequieto studente di Princeton, si riflettono le aspirazioni di un’intera generazione, quella dei giovani americani negli anni della guerra ‘15-18: giovani combattuti fra idealismo ed edonismo, fra sogni di trasformazione sociale e ricerca del successo personale, e infine rassegnatisi a un doloroso passaggio all’età adulta.

________

F. S. FITZGERALD, Di qua dal paradiso, (ristampa, trad. di V. Raimo, Minimum Fax, Roma 2011, pp. 410, 13 euro

© RIPRODUZIONE RISERVATA