Il culto di Salgari, di cui cade ad agosto il 150esimo anno della nascita, a cicli più o meno manifesti ha coinvolto numerose schiere di affezionati lettori, curiosi, collezionisti e rigorosi ed esperti studiosi. Nessuno escluso e in tutte le parti d’Italia ha il proprio orto da coltivare spesso sprezzante delle altrui scoperte. Chi però ha cercato e lo fa con grande senso critico di adunare tutte le “correnti” salgariane è la rivista Il Corsaro nero, animata da Claudio Gallo, autore di una recente biografia del nostro, e da un manello di agguerriti scrittori e critici. L’ultimo numero, ne escono 2 l’anno, contiene un bilancio sul centenario, una conversazione con lo scrittore-viaggiatore Pino Cacucci e al graphic-novelist Paolo Bacilieri, un omaggio ad un altro centenario (quello di Fogazzaro) e una serie di interventi destinati a Salgari.
_____
Il Corsaro Nero. Rivista Salgariana di letteratura popolare. Periodico semestrale n. 14 settembre 2011, pp. 64, abbonamento euro 12
© RIPRODUZIONE RISERVATA