
Basterà avvicinare la carta regionale dei servizi e nei bidoni colorati si potranno lasciare i sacchetti della differenziata. Sono state installate ieri le nuove “isole ecologiche” per la raccolta dei rifiuti. Le postazioni si trovano nel quartiere dei laghi e in zona Oltreadda, rispettivamente in via Lago di Como e in via Segre, dove è stato di recente esteso il porta a porta. Già dalla giornata di oggi si potranno effettuare i primi conferimenti.
In ogni spazio attrezzato ci sono quattro contenitori: secco, umido, carta e plastica. Ciascuno ha una capacità di 350 litri. I bidoni si aprono avvicinando la carta dei servizi. C’è un lettore ottico su ogni contenitore, che acquisisce i dati anagrafici del titolare della carta, compresi luogo di residenza e codice fiscale, e li trasmette al server che gestisce il sistema, dove vengono archiviati, permettendo in questo modo di risalire all’identità di ognuna delle persone che depositerà i rifiuti. Nel caso in cui una persona non residente a Lodi cercasse di utilizzare le “isole”, il sistema ne registrerebbe le generalità e il domicilio, dove verrebbe quindi recapitato un avviso, con invito a non ripetere il comportamento scorretto, pena sanzioni.
Un ulteriore strumento di controllo sul corretto utilizzo è costituito dall’impianto di videosorveglianza, che registrerà 24 ore su 24 le immagini riprese lungo il perimetro della postazione. Il sistema di gestione elettronica comprende anche una funzione di avviso per Linea Gestioni (la società del gruppo Lgh che cura il servizio di raccolta rifiuti e igiene urbana in città) quando la capacità dei singoli contenitori è satura al 75 per cento.
«Le “isole” - spiega l’assessore all’ecologia Andrea Ferrari - hanno la funzione di agevolare il corretto smaltimento differenziato dei rifiuti anche a chi, per motivi vari che vanno dagli orari di lavoro all’assenza da casa sino a eventuali dimenticanze, non ha potuto rispettare il calendario di esposizione di sacchi e bidoncini davanti al proprio domicilio. In questo senso, le “isole” hanno solo un ruolo residuale rispetto alla modalità ordinaria di conferimento dei rifiuti, anche se concretamente non esistono preclusioni al loro utilizzo, ad eccezione della residenza in città». «L’estensione del servizio porta a porta - sottolinea invece il sindaco Simone Uggetti - si sta sviluppando con risultati molto soddisfacenti. A circa 50 giorni dall’avvio del servizio, nelle zone Laghi e Oltreadda la quota di differenziata si mantiene stabilmente sopra il livello del 70 per cento».
© RIPRODUZIONE RISERVATA