Ciriello nuovo questore di Lodi

Lodi avrà un nuovo questore. È stato nominato ai vertici di piazza Castello Vito Ciriello, già dirigente superiore da due anni e in arrivo dall’ufficio centrale ispettivo del ministero dell’Interno a Roma. Il cambio della guardia avverrà il prossimo 1 settembre, quando scadrà l’incarico dell’attuale capo della Polizia sul territorio, Paolo Pifarotti. Arrivato nella città del Barbarossa nel gennaio del 2007, ha retto gli uffici delle forze dell’ordine per diversi anni e dopo l’estate andrà in pensione.

La nomina è stata decisa ieri dai vertici della Polizia di Stato. Ciriello attualmente ricopre l’incarico di ispettore centrale nella capitale. Ha 60 anni di età ed è nato a Castel Baronia (in provincia di Avellino). Ha iniziato la sua lunga carriera in polizia nella questura di Napoli, svolgendo vari servizi tra cui le attività nelle volanti e il settore della Digos. Alla fine degli anni ’80 è poi approdato alla polizia di frontiera al Porto di Napoli. E sempre per la polizia di frontiera è stato incaricato di coordinare anche le attività delle zone della Calabria, Campania e Basilicata. Due anni fa è stato promosso a dirigente superiore ed è stato mandato a Roma all’ufficio ispettivo. Svolge il ruolo di controllore in diverse questure d’Italia. «L’ho saputo solo di recente del nuovo incarico – commenta a caldo il nuovo questore –, spero di poter portare il contributo della mia esperienza che ho accumulato sul campo, dopo tanti anni di impegno nelle forze di polizia anche in incarichi difficili. Nei prossimi giorni mi metterò in contatto con l’attuale dirigente a Lodi, per capire quali sono le necessità e per confrontarmi sul lavoro che è stato compiuto». Ciriello rimarrà ancora al suo posto per tutta l’estate. Solo dopo il mese di agosto verrà avviato l’avvicendamento ai piani alti della questura di Lodi. Pifarotti lascia dopo essere stato al timone degli uffici di sicurezza del territorio per più di 5 anni, un periodo lungo in cui non sono mancati importanti interventi per garantire sorveglianza in città. È stato messo in campo un grande contrasto per fermare gli assalti alle case e agli esercizi commerciali. E anche nelle ultime cerimonie è stato rilanciato l’appello per proteggere gli anziani da furti e raggiri. Forte è stato anche l’impegno per il sociale: un esempio è il progetto per consentire ai sordomuti di mandare un segnale di allarme.

Ciriello sarà il sesto questore dalla nascita della Provincia di Lodi. L’esordio era toccato a Salvatore Presenti nel novembre del 1995, che era rimasto fino al marzo del 1998. Il suo posto era stato quindi preso da Giuseppe Arcodia Burriolo, in carica in città fino all’estate del 2002. In luglio dello stesso anno si era insediato Lucio Carluccio, il cui mandato era proseguito fino al 2003. Poi era iniziata l’era di Giuseppe Poma, che era stato in via Castello fino al 2007.

© RIPRODUZIONE RISERVATA