
Un patto di amicizia che dura già da un quarto di secolo. Lodi e Costanza festeggeranno il loro «primo» 25esimo con una lunga fila d’iniziative. L’appuntamento è da oggi, venerdì 10 a domenica 12 giugno in terra tedesca, dove verranno organizzate cerimonie, concerti e mostre. Dalla città del Barbarossa partirà una delegazione di circa 100 persone tra autorità, sportivi e artisti che prenderanno parte alle celebrazioni oltre confine. Un momento per ricordare le comuni tradizioni, che hanno portato nel lontano 1986 alla storica firma del gemellaggio, alla presenza dei sindaci delle due città Horst Eickemayer e Andrea Cancellato.
Oggi come allora viene rinnovata la memoria delle comuni radici. «Le relazioni tra la città franca imperiale di Costanza e la vecchia città vescovile di Lodi risalgono al Medioevo - sottolinea l’attuale primo cittadino di Costanza, Horst Frank - Quando l’imperatore Federico Barbarossa tenne una dieta a Costanza nel 1152 due mercanti lodigiani in veste di pellegrini vennero da lui a chiedere aiuto contro la metropoli lombarda di Milano che opprimeva la loro città. Barbarossa gli diede aiuto e mise la prima pietra della nuova città di Lodi».
In nome di tali antichi legami, gli artisti delle due comunità hanno dato libero sfogo alla fantasia per onorare l’anniversario. Anzitutto il lodigiano Pier Antonio Manca ha pensato un originale logo, che raffigura le due “consorelle” unite dal tema dell’acqua. Nel ricco programma della tre giorni, una delle manifestazioni più attese sarà poi lo spettacolo che questa sera, 10 giugno, terrà il celebre baritono lodigiano Leo Nucci. Leo Nucci eseguirà una selezione di brani tratti da opere classiche, con una seconda parte dedicata a canzoni che rappresentano l’identità italiana, arrangiate per l’orchestra dal maestro Paolo Marcarini.
Grande attesa anche per l’apertura della mostra intitolata “Lune a specchio”, delle due artiste lodigiane Loredana De Lorenzi e Elena Amoriello.
«Nell’ambito delle sempre più intense e feconde occasioni di scambio culturale tra le due città amiche, la scelta di dare spazio a queste due artiste, che testimoniano esperienze di evoluzione della forma e dei contenuti delle rispettive opere, rappresenta un tentativo nuovo d’incontro giocato con stile e sobrietà», afferma il sindaco di Lodi, Lorenzo Guerini.
Per la giornata di domani invece tutte autorità e le delegazioni (tra cui sindaco di Lodi e assessore ai gemellaggi, Giuliana Cominetti) saranno chiamati a partecipare alla grande cerimonia che si terrà nel municipio di Costanza, con il momento dell’iscrizione nel libro d’oro.
Prima di fare ritorno in Italia, i partecipanti alle iniziative potranno solcare il lago di Costanza sul battello dedicato alla città di Lodi.
IL PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI INDETTE A COSTANZA PER IL 25° DEL GEMELLAGGIO CON LA CITTÀ DI LODI È IL SEGUENTE.
Il concerto di Leo NucciQuesta sera, venerdì 10 giugno, alle ore 20, si terrà un concerto dell’Orchestra Filarmonica con il celebre baritono lodigiano Leo Nucci. Dirigerà l’orchestra Lorenzo Coladonato.
Il programma del concerto prevede numerosi brabi di Giuseppe Verdi (Sinfonia dal “Nabucco”, dal “Don Carlo” “Per me è giunto... O Carlo ascolta”, dalla “Traviata” “Di Provenza”, da “Macbeth” Ballabili, dal “Rigoletto” “Ciel! dammi coraggio... Sì vendetta”, Sinfonia dai “Vespri Siciliani”). Inoltre sarano eseguiti i seguenti brani: “Voce ‘e notte” (De Curtis), Intermezzo da “Manon Lescaut” (Puccini), “Dicitencello vuje” (Falvo), “Ouverture Il cappello di paglia” (Rota), “O sole mio” (Di Capua).
L’iscrizione nel libro d’oroDomani, sabato 11 giugno, sarà una giornata densa di avvenimenti. Alle ore 10 nel palazzo municipale ci sarà l’iscrizione del nome di Lodi nel “Libro d’oro” della città di Costanza, alla presenza del gruppo Historische Trachtengruppe Alt-Konstanz, in costumi regionali. Seguirà l’esibizione della banda dei pompieri di Costanza diretti da Michael Koch. Infine, nel cortile del municipio, l’esibizione del gruppo di danza Hip-Hop “Urban Skilz”.
Dalle ore 11 alle 12, nel cortile del municipio, concerto con il Quartetto Jazz della Scuola di musica di Costanza (orchestra giovanile di fiati) e con l’Accademia Gerundi di Lodi (musica leggera e chitarra classica).
Sempre nella giornata di domani 11 giugno, dalle ore 10.30 alle 17 sarà possibile visitare la Riesenberg -Kapelle. Dalle ore 14 alle 15 e dalle ore 16 alle 17, visite guidate della città in lingua italiana.
Gli appuntamenti sportiviLa giornata di domani 10 giugno sarà occupata anche dallo sport. Alle ore 15 partita di calcio tra una squadra della Wasken Boys e una squadra di Costanza (annale 1996-1997); alle ore 16 partita di calcio con una squadra del Comune di Costanza contro lo Star Team Lodi. Alle ore 18.30, gara delle barche da vichinghi sul lago.
Alle ore 17, un importante appuntamento di carattere storico: gli studiosi Henry Gerlach e Monika Kuble terranno una conferenza pubblica sul tema “Lodi e il Concilio di Costanza - Come il Concilio arrivò a Costanza”.
I concerti e le mostreAlle ore 18 di domani, concerto classico con l’Accademia Gerundia (eseguirà brani di Camille Saint Saens e di Antonio Tamplini).
Alle ore 19 sarà inaugurata nel Burgensaal la mostra “Lune a specchio” delle due artiste lodigiane Loredana De Lorenzi e Elena Amoriello, madre e figlia che esporranno i loro lavori.
In contemporanea con questa esposizione, nella stessa sede, Gabriella Grazzani farà conoscere le sue istantanee più belle che raffigurano la città di Lodi e il mondo.
Alle ore 19, un concerto del Coro Jazz di Costanza chiuderà il fittissimo programma delle celebrazioni organizzate per la giornata di domani.
La messa di don CremascoliE veniamo a domenica 12 giugno. Alle ore 10 presso la cattedrale verrà celebrata la Messa solenne in lingua italo-tedesca, presieduta da monsignor Giuseppe Cremascoli, canonico della Cattedrale di Lodi e inviato ufficiale di monsignor Merisi vescovo di Lodi.
Alle ore 15, un giro sul lago di Costanza utilizzando il traghetto che l’anno scorso è stato battezzato con il nome di “Lodi”.
Appuntamenti da visitareLa “tre giorni” che celebrerà il 25° anniversario tra le città di Lodi e di Costanza sarà scandito anche da una serie di avvenimenti di carattere artistico, con mostre che elenchiamo.
Una mostra intitolata “Lottare per la fede. Arte nel Seicento. In partenza per una nuova epoca” sarà visitabile il 10 giugno dalle ore 10 alle 18 e l’11 e 12 giugno dalle ore 10 alle 17.
La mostra “Ewige Steine“ (pietro eterne), dedicata alle sculture di pietra tardo-medioevali di Costanza, in collaborazione con l’Opera del duomo, sarà visitabile il 10 giugno dalle ore 10 alle 18 e l’11 e 12 giugno dalle ore 10 alle 17.
Presso la Galleria Wessenberg sarà possibile ammirare una mostra retrospettiva di Otto Adam (1901-1973) intitolata “Il lago e il sud”. La mostra sarà visitabile il 10 giugno dalle ore 10 alle 18 e l’11 e 12 giugno dalle ore 10 alle 17.
Originalissima la mostra “Uomini e animali nel tempo del ghiaccio”, con la presentazione di reperti recenti ritrovati nelle grotte della Schwabische Alb, come la vergine del Hohle Fels o il mammut della grotta Vogelherd. La mostra, presso il Museo Archeologico del land, sarà visitabile dal 10 giugno al 12 giugno dalle ore 10 alle 18.
Molto originale sarà anche l’iniziativa dedicata a “Le città gemellate del Concilio di Costanza”, quiz per i giovani. Vi si potrà accedere l’11 e il 12 giugno, dalle ore 11 alle 17 in Marktstatte 1.
Ricordiamo ancora, nel Burgensaal, la già citata mostra “Lune a specchio” delle artiste Loredana De Lorenzi e Elena Amoriello” con le fotografie dell’artista Gabriella Grazzani (mostra che sarà visitabile il 10 giugno dalle ore 15 alle 19; l’11 giugno dalle ore 10 alle 23; il 12 giugno dalle ore 10 alle 15).
© RIPRODUZIONE RISERVATA