
Gli incassi dei negozi di Lodi de “L’Erbolario” a favore dei minori in difficoltà
Le vendite di sabato e domenica prossimi a sostegno del progetto Officine21 della cooperativa “Il Mosaico Servizi”
Andrea Bagatta
Due giorni di vendite, sabato 23 e domenica 24 ottobre, per sostenere il progetto Officine21 della cooperativa Il Mosaico Servizi che punta a sostenere i minori in difficoltà e le loro famiglie. L’Erbolario di Lodi ancora una volta si mette a fianco di chi ha bisogno: l’intero incasso dei negozi di Lodi nel week end sarà destinato a questa iniziativa.
Il progetto Officine21 nasce proprio come risposta ai bisogni dei minori in difficoltà perché vittime di violenza domestica, maltrattamento o cyberbullismo, che portano a isolamento sociale e abbandono scolastico. Il Mosaico intende realizzare un centro di attività per minori riqualificando un edificio in via Salvemini 5 a Lodi. I lavori sono già avviati e hanno potuto contare sul sostegno di privati e altre aziende. L’inaugurazione dello spazio è prevista entro il mese di novembre, per completare il percorso manca giusto lo spunto finale che potrà forse arrivare dalla donazione dell’Erbolario e dal traino che questa potrà avere in Lodi città. «La necessità di realizzare il nuovo centro si è manifestata con maggiore urgenza negli ultimi tempi – dice Laura Madonini, responsabile dell’Area psicologica minori e famiglie del Mosaico -. A causa della pandemia di Covid-19, infatti, sempre più famiglie si sono confrontate con nuove problematiche e difficoltà che hanno coinvolto soprattutto i più giovani e nel solo 2020 abbiamo supportato 352 minori e 259 nuclei familiari. Grazie quindi a L’Erbolario per contribuire alla nostra iniziativa e porre l’attenzione su questa emergenza sociale».
La risposta della società lodigiana è stata la scelta di destinare per intero l’incasso del fine settimana dei due negozi di Lodi, in via Cavour 5 e in corso Roma 80-82. Per l’occasione, domenica prossima i punti vendita saranno aperti anche nel pomeriggio dalle 16 alle 19. «Lodi è la città che ci ha dato tanto, dove la nostra avventura ha preso il via e dove, ancora oggi, scegliamo di produrre i nostri fitocosmetici – commenta Franco Bergamaschi, fondatore dell’Erbolario -. È dunque un onore per noi restituire qualcosa al nostro territorio sostenendo iniziative e progetti, soprattutto quando hanno un fine nobile come nel caso di Officine21». La campagna di raccolta fondi prosegue anche online sulla piattaforma Produzioni dal basso (sostieni.link/29234), dove finora il progetto ha incassato poco meno di 1.400 euro.
© RIPRODUZIONE RISERVATA