
Ha preso il via a Bagnolo Cremasco “Benvenuti Studenti”, il progetto di alternanza scuola-lavoro di McDonald’s, presentato oggi presso il ristorante McDonald’s sito sulla Strada Statale Paullese. Grazie all’accordo con due Istituti del territorio, come il Liceo Artistico “Bruno Munari” di Crema e l’Istituto Professionale per l’agricoltura e l’ambiente “Engardo Merli” di Lodi, 10 studenti svolgeranno il loro percorso di Alternanza Scuola-Lavoro presso i ristoranti McDonald’s di Bagnolo Cremasco, Lodi e Casalpusterlengo.
“Benvenuti Studenti” nasce dalla firma di un protocollo d’intesa con il MIUR, e offrirà a 10.000 studenti di licei, tecnici e professionali l’opportunità di svolgere esperienze formative volte allo sviluppo di competenze specifiche e trasversali, all’interno delle strutture McDonald’s.
Per quanto concerne i 10 ragazzi che hanno iniziato in questi giorni il loro percorso di alternanza, gli Istituti hanno concordato, insieme al personale McDonald’s, un progetto formativo integrato che si focalizza su alcuni aspetti che permetteranno loro di toccare con mano quanto studiato.
L’obiettivo di Benvenuti Studenti è l’acquisizione e il consolidamento delle cosiddette soft skill, competenze trasversali e relazionali quali la capacità di comunicazione, l’attitudine al lavoro in team, le relazioni interpersonali e il problem solving, capacità fondamentali per l’inserimento in un futuro contesto lavorativo.
In particolare, gli studenti del Liceo Artistico “Bruno Munari” di Crema saranno impegnati in attività di accoglienza alla clientela, assistenza in fase di ordine, servizio al tavolo e attività di animazione con i bambini, mentre i ragazzi dell’IPAA “Engardo Merli” di Lodi svilupperanno maggiormente le conoscenze di sicurezza alimentare, sui processi di approvvigionamento e preparazione degli alimenti e sulla supply chain in ambito alimentare.
Gli studenti, seguiti costantemente dal personale McDonald’s con funzione di tutor aziendale, verranno coinvolti nelle mansioni previste dal Piano Formativo concordato con gli Istituti e il Ministero, utilizzando diverse modalità formative: teoriche in aula, in modalità e-learning e on the job.
© RIPRODUZIONE RISERVATA