
Il Fanciullezza svelato alle associazioni
All’ex istituto una casa per i più piccoli e un asilo nido
Aperto a tutta la città e luogo di ritrovo per le famiglie. Così diventerà il vecchio Fanciullezza, lo stabile che è in corso di ristrutturazione in via Vecchia Cremonese, in zona San Bernardo. I lavori dovrebbero essere conclusi entro un anno. Ieri pomeriggio il progetto di riqualificazione è stato svelato alle associazioni della città, in una riunione della commissione politiche sociali del Broletto. L’incontro è stato organizzato all’interno della sala Granata (nel complesso della biblioteca): hanno partecipato i referenti della Consulta delle famiglie e alcuni rappresentanti del personale degli asili nido comunali.
La presentazione dell’opera è stata effettuata dall’architetto Michele Zini, che è stato incaricato dal Comune di ripensare gli spazi del Fanciullezza. «Anzitutto si è voluto mantenere in vita le linee originarie di un’edificio vincolato dalla Soprintendenza, una costruzione che è in stile razionalista e risale agli anni Trenta - ha spiegato - si tratta di uno stabile pubblico, nato per dare un servizio all’infanzia abbandonata. Abbiamo pensato di rinnovarlo per creare una serie di attività per bambini e preadolescenti. L’obiettivo è far nascere lì una “Casa per i bambini e le famiglie”».
La nuova struttura prevede al piano rialzato un’area per l’accoglienza dei visitatori, con un collegamento allo stesso piano con l’angolo ristoro e con lo spazio gioco e famiglia, dove organizzare laboratori e iniziative per i genitori e i giovanissimi. L’idea è creare servizi massaggi per i piccoli, e avviare animazioni e proiezioni di film. «Ci sarà grande attenzione a colori e arredi, per allestire dei locali che siano accoglienti per la crescita dei piccoli - ha aggiunto il progettista - sempre al livello rialzato ci sarà poi la ristorazione, che potrebbe essere aperta anche nel fine settimana a tutti, oltre a un’aula polifuzionale».
Al livello interrato verrà creato un asilo da 65 posti, che sarà dotato di impianti di climatizzazione e pannelli radianti al pavimento per creare calore e deumidificazione. In questi locali l’anno prossimo si dovrebbe trasferire la struttura per bimbi di via Volturno. Inoltre al primo piano ci sarà il centro gioco e l’ufficio che conterrà tutta la documentazione.
L’appalto per la ristrutturazione dell’edificio di via Vecchia Cremonese è stato assegnato nel maggio del 2011. L’investimento è davvero ingente: 2 milioni 500mila euro, finanziati per 833mila euro con risorse del Comune e la restante parte con fondi regionali.
«Queste sono le linee essenziali dell’iniziativa, ora si tratta di avviare un confronto anche con le associazioni per definire il progetto gestionale», ha spiegato l’assessore alle politiche sociali del Comune, Silvana Cesani. Il collega di giunta, Enrico Brunetti, ha aggiunto: «La prima parte dell’opera dovrebbe essere pronta per l’inizio dell’anno prossimo. In futuro penseremo anche ai parcheggi in zona, magari con il potenziamento dell’area di sosta di corso Mazzini».
© RIPRODUZIONE RISERVATA