
La prevenzione al centro dell’evento pubblico nella nuova sede Ibsa di Lodi
L’iniziativa Mercoledì 9 aprile l’iniziativa de «il Cittadino», ingresso libero
Lodi
“Prevenzione, la prima forma di cura”: è questo il tema al centro dell’evento pubblico organizzato a Lodi da «il Cittadino» nella nuova sede di IBSA, in via della Filanda 20, in zona San Grato, alle ore 17 di mercoledì 9 aprile (partecipazione libera). Il dibattito verterà sul valore della prevenzione in termini di salute, di qualità della vita, di impatto sociale e di peso economico, ma anche sui progetti di prevenzione già attivi e sui percorsi di prevenzione in via di sviluppo.
Per l’occasione interverranno Guido Grignaffini, direttore generale dell’Azienda socio sanitaria territoriale (Asst) di Lodi, e Sara Mariani, amministratore delegato dell’IRCCS Policlinico San Donato. Il meeting dedicato al settore sanitario sarà il primo evento pubblico ospitato nell’headquarter di Ibsa Italy inaugurato soltanto pochi giorni fa, il 27 marzo: molto più di una nuova sede. All’interno del nuovo polo infatti sarà sviluppato anche il Training Center of Excellence (TRACE), il primo centro proprietario di IBSA dedicato all’alta formazione e all’innovazione scientifica rivolta ad esperti e professionisti sanitari di tutto il mondo. In contemporanea al pomeriggio di dibattito sarà presentato in anteprima il dossier “Dove curarsi 2025”, a cura de «il Cittadino», approfondimento che sarà poi allegato al quotidiano in edicola il 10 aprile.
In provincia di Lodi vivono infatti 227 mila persone, di cui 51 mila sono over 65 (mentre gli over 80 sono circa 15 mila). E sempre in provincia di Lodi si contano ben 79 mila malati cronici e 6.871 persone non autosufficienti (fonte Spi Cgil). A partire da questi dati “il Cittadino” ha deciso di affrontare il tema della prevenzione insieme agli esperti di Asst Lodi e del Gruppo San Donato all’interno di un talk condotto dal direttore del quotidiano Lorenzo Rinaldi. Obiettivo? Mettere a fuoco i costo sociali che una buona prevenzione può evitare, l’attività di Asst Lodi sul versante degli screening (e in generale dell’Asst) ma anche quali sono i settori in cui fare prevenzione è più urgente.
Inoltre si cercherà di capire quanto è sviluppata la cultura della prevenzione e come incrementarla, magari passando attraverso i canali delle scuole e delle associazioni di volontariato. L’evento è aperto al pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA