
«L’undicesima tappa del ‘Lombardia Expo Tour’, che si svolgerà sabato 21 e domenica 22 a Lodi, è una nuova testimonianza del forte impegno di Regione Lombardia nella promozione dell’Esposizione universale in sinergia con i territori». L’ha detto l’assessore alle Culture, Identità e Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini nella conferenza stampa di presentazione, questa mattina, nella Sala del Consiglio della Provincia di Lodi.
TAVOLA ROTONDA - «Una collaborazione che si traduce nella partnership con Coldiretti per la campagna anti contraffazione alimentare e per la tutela delle specificità agroalimentari - ha ricordato l’assessore - e che avrà quali momenti centrali la tavola rotonda in Provincia, promossa dall’Assessorato all’Agricoltura guidato dal collega Gianni Fava, e i mercatini di ‘Campagna Amica’ curati da Coldiretti Lombardia». «Non posso poi dimenticare le altre iniziative messe in campo dalla Regione con il sostegno dell’assessore all’Expo Fabrizio Sala, come la promozione dell’Esposizione in diverse capitali internazionali durante il ‘World Expo Tour’, l’’Expo Champions Tour’ che vede capofila l’assessorato guidato da Antonio Rossi, con l’intento di coinvolgere i territori sui temi dello sport e dei corretti stili di vita, e il mio ‘Lombardia Unesco Tour’, per promuovere i patrimoni Unesco lombardi. Tutte queste iniziative sono di fatto vetrine promozionali in vista di un evento planetario, ma anche del ‘dopo Expo’ perché sono tutti investimenti che facciamo nel futuro».
SABATO INCONTRO CON STUDENTI,DOMENICA CONVEGNO - «Anche per l’undicesima tappa, il momento centrale sarà il convegno in programma domenica a Lodi - ha spiegato l’assessore Cappellini -, ma avremo un primo incontro nella mattinata di sabato con le scuole in occasione dell’iniziativa ‘Expo Tour for Young Generation’, realizzata con l’Accademia di Belle Arti Aldo Galli di Como: presso l’istituto ‘Bassi’, sabato alle 9.30, dialogo aperto con i nostri studenti, che potranno approfondire i temi dell’Expo e della sperimentazione di nuove forme di creatività, altro tema che ci sta a cuore come politiche regionali di sostegno alle Start up creative e ai giovani talenti».
SPETTACOLO VAN DE SFROOS ‘SOLD OUT’ - «Anche in questa tappa ci siamo avvalsi - ha aggiunto Cappellini - della direzione artistica di Davide Van de Sfroos, che presenterà il suo evento musicale domenica sera, al teatro alle Vigne, arricchendolo con filmati e testimonianze del territorio lodigiano». Il concerto di domenica, ‘Terra&Acqua di Lombardia’ è già un successo visto che ha registrato il sold out di prenotazioni».
ARTISTI A KM ZERO - «Con Van De Sfroos - ha annunciato l’assessore Cappellini - saliranno sul palco tre artisti ‘a km zero’, scelti dal direttore artistico per raccontare con lui la storia, le bellezze e le caratteristiche del Lodigiano». «Si esibiranno - ha continuato - il cantautore di Codogno Sergio Bassi, voce della vita contadina, delle storie che accompagnano il grande fiume Po, con canzoni d’amore e personaggi che si specchiano nella natura e che l’hanno portato a collaborare anche con Francesco Guccini». «La voce femminile di Raffaella Destefano - ha concluso l’assessore Cappellini -, con il suo pop/rock essenziale, e diretto e il lodigiano d’adozione Roberto Santoro, oggi sempre più orientato a un rock d’autore, completeranno l’offerta di uno spettacolo tutto da scoprire».
© RIPRODUZIONE RISERVATA